La morte del Papa e quel complotto che non c’è neppure sulla carta

"Sicuro di sé, come se lo sapesse con precisione, il cardinale Romeo ha annunciato che il Santo Padre avrebbe solo altri dodici mesi da vivere. Durante i suoi colloqui in Cina ha profetizzato la morte di Papa Benedetto XVI. [...] Le dichiarazioni del cardinale sono state esposte da persona probabilmente informata di un serio complotto delittuoso, con tale sicurezza e fermezza, che i suoi interlocutori in Cina hanno pensato con spavento, che sia programmato un attentato contro il Santo Padre"
Il Fatto Quotidiano pubblica un documento esclusivo "strettamente confidenziale" per il Santo Padre. Il dispaccio riporta la data del 30 dicembre 2011, è scritto in tedesco e paventa un possibile complotto per assassinare il Papa.
"Entro 12 mesi il Papa morirà" (e non "verrà ucciso", Ndr), avrebbe detto con estrema sicurezza il cardinal Romeo ai suoi interlocutori, al punto da persuaderli del fatto che il Papa fosse in serio pericolo di vita.
La notizia ha quindi fatto il giro del mondo (non sappiamo, attraverso quali e quanti canali) ed è arrivata nelle mani di monsignor Darío Castrillón Hoyos, cardinale colombiano, classe 1929, che l'ha consegnata alla Segreteria di Stato Vaticana. Il famigerato rapporto nel quale si paventava il "complotto di morte" è stato quindi, non senza qualche risata (come riporta il vaticanista Andrea Tornielli su La Stampa di oggi), consegnato al Papa, come da protocollo.
Allarmismi a parte, per rendersi conto di come questa storia sia meno torbida di quanto appaia a prima vista basta leggere il profilo della "fonte" della notizia, fornito dallo stesso Fatto Quotidiano.
L'articolo di Giuseppe Lo Bianco rivela come il cardinal Romeo (74 anni il prossimo 20 febbraio) sia "mal sopportato" dalla Segreteria di Bertone, dalla CEI, e persino dallo stesso Ratzinger, che non gli avrebbe mai perdonato una proposta di consultazione tra i vescovi per eleggere il presidente della Conferenza Episcopale (consultazione poi annullata dallo stesso pontefice, che preferì nominare Angelo Bagnasco).
"Lui – Romeo – formerebbe assieme al Santo Padre – Papa Benedetto XVI – e al cardinale Scola una troika. Per le questioni più importanti, dunque, il Santo Padre si consulterebbe con lui – Romeo – e con Scola"
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox