• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > La crisi di Gaza è vicina a una soluzione?

La crisi di Gaza è vicina a una soluzione?

La crisi di Gaza continua. La striscia di Gaza è un"area che ha una superficie di circa 360 chilometri quadrati, un po' più grande dell'isola d'Elba, ma con una popolazione di oltre due milioni di persone.

Gran parte di queste persone - come attesta Save the children - per evitare di finire sotto le bombe si sono spostate a sud, vicino Rafah, il valico che consente di entrare in Egitto

In questa area di circa 60 chilometri quadrati si sono ammassate un milione e trecento mila persone, di cui seicentomila minorenni.

Vivono in gran parte sotto le tende. E a gennaio in Palestina fa freddo.

Sono più vicini ai camion di aiuti umanitari che arrivano dall'Egitto, camion che vengono prima fermati dai miliziani di Hamas, che prendono quello che serve loro, con le armi in pugno. E poi servono gli altri.

L'ingresso in Egitto per questi profughi è vietato. Le autorità egiziane non vogliono correre il rischio di fare entrare dei terroristi.

Anche vivono Rafah tuttavia qualche volta arriva una bomba. E così aumenta il numero dei morti.

Esiste allora qualche speranza di pace? Da Gaza non partono più razzi contro Israele. E nemmeno dal Libano, dove ci sono miliziani di Hezbollah. Con questi ultimi è iniziata una tregua di due mesi.

Qualche missile piove ancora su Israele dagli Houthi dello Yemen. Israele li ha minacciati di annientarli quando avrà finito von Gaza.

È probabile che il colpo finale alle milizie filoiraniane sia stato inferto dai soldati Isis filoturchi che hanno spodestato Assad in Siria. Assad era sostenuto dall'Iran.

Alla caduta di Assad è seguito un intenso bombardamento israeliano in Siria di tutti gli armamenti presenti.

E così forse si potrebbe giungere alla fine del conflitto senza la resa di nessuno. Ma con la fine delle munizioni degli eserciti filoiraniane e antiistaeliani.

Foto Pixabay

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità