La corruzione nei contratti della Pubblica Amministrazione

La recente inaugurazione dell’anno giudiziario della Magistratura Contabile ha visto, ancora una volta, i vertici della Corte dei Conti lanciare un forte allarme contro il dilagare di fenomeni di corruzione nel settore dei contratti della Pubblica Amministrazione. Dunque l’ex ambasciatore USA a Roma Ronald Spogli, avendo evidenziato nell’accomiatarsi proprio questo fenomeno, ha fatto una cosa, cui noi italians non siamo molto abituati: dire con franchezza la verità (anche se questo è decisamente poco diplomatico). Ciò detto, sorge spontanea la domanda: cosa ne pensa di tutto ciò l’Autority ?
Un ulteriore punto di riflessione è quello dei comportamenti illegittimi ma non illeciti della Pubbliche Amministrazioni, ossia i cosiddetti «illeciti civili ed amministrativi», i quali vengono affrontati, se denunziati, dai Tribunali Civili ed Amministrativi. Forse è questo il vero nodo da affrontare per porre rimedio alla situazione lamentata: è di solare evidenza che i comportamenti illeciti ben raramente sorgono ex abrupto e traggono solitamente la loro origine da comportamenti semplicemente illegittimi. E se i primi sono solitamente ben perseguiti dalla Magistratura Inquirente, i secondi non lo sono da nessuno nella loro quasi totalità.
Anzi, spesso e volentieri i Tribunali sono animati da un infelice spirito di Ragion di Stato in danno della controparte privata, la quale, la volta successiva che gli ricapita la stessa cosa, la smette di credere nella giustizia e si difende con quelle che l’Onorevole Di Pietro, allora Pubblico Ministero, chiamò con orribile neologismo «dazioni illecite di denaro». Insomma, per i comportamenti semplicemente illegittimi delle Pubbliche Amministrazioni, è come se la circolazione automobilistica avvenisse sì disciplinata da specifica normativa (il Codice della Strada), ma poi a nessuno fossero contestate le infrazioni commesse!
Forse sarebbe bene che di questo particolare aspetto si occupassero sia l’Autority sia il Ministro competente (se non sbaglio dovrebbe essere l’esuberante Ministro Brunetta, quello della lotta ai «fannulloni»). Altrimenti dovremo rassegnarci ad avere, l’anno prossimo, una rinnovata e sempre più accesa reprimenda dei vertici della Corte dei Conti contro l’illegalità nel settore delle pubbliche commesse.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox