Il (grande) numero di partiti in Italia
Perché è difficile prevedere il risultato delle elezioni? Un motivo, non l’unico, è legato a un fatto molto semplice: i partiti italiani sono, storicamente, tanti.
In 17 tornate elettorali dal 1948 si sono presentati alle elezioni 380 partiti diversi, producendo un totale di 558 simboli, con una media di 32 partiti per ogni elezione.
Cosa comporta avere un così gran numero di partiti in Italia? Significa, tra le altre cose, rendere la vita molto difficile ai sondaggisti, i quali devono riuscire a fotografare un mare in cui coesistono molte correnti, spesso nuove, che si spostano costantemente in direzioni opposte.
La politica italiana, a partire dal dopoguerra, ha prodotto un numero sorprendente di partiti. Esaminandone però la composizione si nota però come soltanto un partito su quattro abbia superato, anche solo una volta, lo 0,5% dei voti.
Questo vuol dire che tre partiti su quattro non sono mai arrivati a rappresentare un italiano su duecento.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox