I Posteggiatori tristi portano la "posteggia" dalla Russia a Napoli

Tornano, dopo le fortunate repliche al Teatro Nuovo e alla Galleria Toledo, I Posteggiatori Tristi, questa volta a Il piccolo Bellini (fino a domenica 3 marzo, ore 21.30 giovedì-venerdì-sabato, ore 18 sabato-domenica), per l’ultimo capitolo della premiata Operazione Sciarappa: Isso, Essa e Karamazov.
Dopo l’inaspettato ritorno in scena della stridula soubrette Sciarlotta Sciarappa, e successiva rovinosa caduta del capocomico Karamazov e relativo naufragio pilotato del Titanic, i nostri si trovano oggi in gelida terra russa, circondati dalla tundra: nessuno capisce perché ma nonostante tutto Karamazov si sente a casa, e Sciarlotta Sciarappa addirittura è sua promessa sposa.
Ma i nostri sono tuttavia in rovina e, impossibilitati a contattare il facoltoso sponsor Sciarappa causa guasto alla Transiberiana, sono quindi costretti a fare sceneggiate in un teatrino di infimo ordine, condividendo il palco con una misteriosa donna chiamata Ukulele. Fa la sua comparsa anche un altro uomo misterioso, restio a svelare la sua identità… chi sarà? Il maestro Lapezza, tra muschi e licheni, riuscirà a scoprire qualcosa?
Dopo un susseguirsi di canzoni di giacca, tradimenti, vendette e colpi di scena, vedremo la triste saga volgere al suo fatale termine… forse.
I Posteggiatori Tristi sono una formazione di musicisti che riprende in chiave comico-clownesca una tipica espressione dell’arte di strada napoletana, la cosiddetta “posteggia”.
Il “Posteggiatore”, da non confondere con il parcheggiatore d’auto, è la figura tipica di un genere musicale che si suonava soprattutto in trattorie e pizzerie, ha origini antichissime e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della canzone napoletana come mezzo di diffusione dei brani musicali e come spazio di sperimentazione. Il gruppo continua questa tradizione rinnovandola con l’inserimento di elementi teatrali e con un lavoro sui personaggi e sul repertorio musicale.
Operazione Sciarappa è un progetto teatrale nato dalla collaborazione artistica tra I Posteggiatori Tristi, l’attrice Valentina Curatoli e la regista e drammaturga Sara Sole Notarbartolo. La tradizione musicale della posteggia si incontra con il teatro dando vita ad un esperimento drammaturgico che si rifà alle atmosfere del Café Chantant e alle compagnie d’avanspettacolo del secolo scorso.
Con Pietro Botte; Davide D'Alò; Valentina Curatoli; Rosario Giglio; Antonella Romano.
L’Orchestrina della Tundra:
Anne-Laure Carette / Fisarmonica
Ilie Pipica / Violino
Testi e regia, Sara Sole Notarbartolo
Musiche Originali, Posteggiatori Tristi
Luci, Paolo Petraroli - Scenografie, Peppe Cerillo
Produzione, Soda Sciarappa – Ex Asilo Filangieri / La Balena
Teatro Il Piccolo Bellini, via Conte di Ruvo 14 Napoli
Tel. 0815491266 / [email protected]
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox