• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Con la vittoria dei conservatori in Giappone continuerà il braccio di ferro (...)

Con la vittoria dei conservatori in Giappone continuerà il braccio di ferro con la Cina

Come era nelle previsioni, Shinzo Abe ha vinto le elezioni anticipate in Giappone.

Dopo tre anni il Partito liberaldemocratico (Ldp o Jiminto) torna dunque al potere. La formazione di Abe ha conquistato 296 seggi su 480 che insieme ai 32 dell’alleato Nuovo Komeito gli garantiscono una maggioranza di due terzi, sufficiente per rivedere la costituzione imposta dagli Usa nel 1947 (in particolare l'art.9, che consente l'uso delle forze armate solo in funzione di autodifesa) e scavalcare gli ostacoli all'azione di governo da parte della Camera Alta, dove non c'è una maggioranza ben definita.
Il Partito democratico (Dpj o Minshutō) del premier uscente Yoshihiko Noda, invece, ha ottenuto solo 65 seggi, con bocciature clamorose come quella dell'ex premier Naoto Kan.
Si segnala l'emergere di nuove forze, che rompe il bipolarismo.
Va evidenziato il crollo del 10% dei votanti, al 59%, rispetto alle elezioni del 2009.

Matteo Dian su Limes offre un ottimo riassunto dello scenario che ha preceduto queste consultazioni (ne avevo parlato qui). Tra le altre cose, l'analisi cerca di individuare le possibili linee guida del prossimo governo Abe:

il suo programma è centrato sulla lotta alla deflazione: il Giappone ha infatti un tasso negativo di inflazione che pesa sulla crescita. Abe propone una politica monetaria espansiva mirata a raggiungere il 3% di inflazione attraverso il quantitative easing, ossia stampando moneta e abbassando i tassi di interesse. L’espansione monetaria dovrebbe essere accompagnata da un ampio programma di opere pubbliche. Questo tipo di politica, secondo i conservatori del Ldp, generando un minimo di inflazione dovrebbe favorire il deprezzamento dello yen e rilanciare le esportazioni. Il partito propone una piattaforma di politica estera decisamente anti-cinese, a favore di un definitivo superamento del pacifismo postbellico e di un ruolo più attivo del Giappone nel campo della sicurezza. Abe inoltre vuole rivedere i negoziati di accesso alla Trans-Pacific Partnership. La Tpp, prevedendo un abbattimento radicale delle tariffe sulle importazioni, colpirebbe agricoltori e settore ittico, constituencies elettorali del Partito liberaldemocratico.
Questa piattaforma è centrata su due proposte principali: il Giappone deve poter esercitare il diritto di autodifesa collettiva (ovvero difendere un alleato se necessario e poter partecipare a operazioni di difesa collettiva multilaterali). Ciò può essere fatto attraverso una riforma dell’articolo 9, la clausola pacifista della Costituzione giapponese che proibisce l'autodifesa collettiva e limita strettamente la legittimità dell’uso della forza, o attraverso una sua reinterpretazione sostanziale. Inoltre il nome delle Forze di autodifesa (Jeitai, "Japan Self-Defese Force") dovrebbe essere cambiato in Esercito nazionale. Questo cambiamento avrebbe un valore simbolico enorme, in quanto equivarrebbe a dichiarare ufficialmente chiusa l’epoca del “pacifismo in un paese solo” del Giappone. Parte della leadership del Partito democratico ha accolto con favore queste proposte: ad esempio il ministro della Difesa Morimoto Satoshi ha definito “naturale” un dibattito su questi temi.
In politica estera il partito di Abe si trova a dover bilanciare due esigenze opposte: da un lato la concorrenza da destra del Japan Restauration Party, partito nazionalista e revisionista guidato dal governatore di Tokyo Ishihara Shintaro. Dall’altro il possibile partner di coalizione, i buddhisti del New Komeito, che spinge per il mantenimento del pacifismo e dell’articolo 9 nella sua attuale interpretazione. Abe ha annunciato inoltre che sotto la sua guida il paese manterrebbe una condotta inflessibile nelle dispute territoriali, in particolare in merito alla questione delle isole Senkaku/Diaoyu.
Un fattore determinante per la politica estera del possibile futuro governo giapponese è il fatto che Abe, nipote dell’ex primo ministro Nobosuke Kishi (già ministro tra il 1941 e il 1943 e criminale di guerra di “classe A” per il Tribunale dei Tokyo) abbia assunto posizioni marcatamente revisioniste sulla storia giapponese. Ha addirittura pubblicato un libro intitolato "Toward a Beautiful Country" (Utsukushii kuni) nel quale sostiene che i criminali di guerra giapponesi erano stati ingiustamente dichiarati colpevoli dalla “giustizia dei vincitori” americana. A ciò si aggiunga che ha più volte visitato il tempio scintoista di Yasukuni, simbolo più controverso della memoria del periodo bellico, dove vengono commemorati i soldati morti in difesa dell’imperatore, compresi diversi criminali di guerra [2]. Anche su questo punto il Lpd deve destreggiarsi tra la concorrenza da destra del Japan Restauration Party e di Ishihara Shintaro che arriva a sostenere che il Massacro di Nanchino è “un'invenzione della propaganda cinese.”
Abe, diversamente da praticamente tutti gli altri candidati, non è anti-nuclearista.

Sul fronte interno, l'economia giapponese sta attraversando un periodo difficile: a ottobre 2012 la bilancia commerciale del Giappone ha registrato un rosso di 5,5 miliardi di euro, il debito pubblico è al 230% del PIL (salirà al 245% nel 2013), la natalità è ferma mentre avanza il precariato.

Abe ha sempre ribadito che l'economia è una priorità su tutto, ma onestamente non si capisce come farà il Giappone a rilanciare le esportazioni in una fase di raffreddamento dei rapporti col suo partner commerciale più prossimo, ossia la Cina, che da sola assorbe un quinto dell'export nipponico.

Il 13 dicembre, proprio nel giorno dell'anniversario del massacro di Nanchino, un aereo da ricognizione cinese ha sorvolato le isole Senkaku/Diaoyu e il Giappone ha risposto con aerei da caccia F-15 che si sono diretti verso l'arcipelago. Secondo quanto dichiarato dal Ministro della Difesa giapponese, questa è la prima violazione conosciuta dello spazio aereo giapponese degli ultimi 50 anni. Episodio che mette a nudo la debolezza della difesa di Tokyo e riaccende - per l'ennesima volta - le tensioni tra i due colossi asiatici. Con possibili risvolti in campo economico.

I pericoli di una guerra commerciale tra Tokyo e Pechino sono notevoli, posto che il boicottaggio di prodotti stranieri da parte sia dei consumatori di un Paese che delle sua aziende può assumere le forme più disparate. Ad esempio, una ricerca dell'Università di Goettingen, in Germania, ha dimostrato che quando uno Stato riceve il visita il Dalai Lama, le esportazioni dei propri prodotti verso Pechino subisce un calo compreso tra l'8,1% e il 16,9% (a seconda dei criteri di misurazione) almeno per i due anni successivi. Ad essere penalizzati sono soprattutto macchinari pesanti e mezzi di trasporto, beni che in Cina sono acquisiti soprattutto da aziende statali.

In ogni caso, la Cina ha già fatto sapere di essere "molto preoccupata" per la possibile evoluzione della posizione internazionale del Giappone.

Sul ritorno del nazionalismo in Giappone, si veda questa analisi su Lettera43dove si segnala questo passaggio:

Il partito per la Restaurazione del Giappone (alleato del Lpd; si veda qui) è nato solo a novembre, il mese in cui il Sol levante è entrato ufficialmente in recessione, e ha già incassato 54 seggi alla Camera. Il fulcro del suo programma è uno Stato snello e aggressivo.
La sua influenza sul dibattito pubblico e sull’agenda della politica giapponese è in costante aumento. In aprile il padre di Shintaro Ishihara, ex governatore di Tokyo e leader ultranazionalista, propose di comprare le isole Senkaku contese dalla Cina e istituì un fondo per i contributi dei cittadini. Risultato: ha raccolto oltre 1,5 miliardi di dollari e talmente tanto consenso che a settembre l'ex governo - socialista - si è deciso davvero ad acquistare alcune delle isole.
BASTA AFFARI CON LA CINA. I ‘restauratori’ vorrebbero meno burocrazia e stato sociale, ma un controllo maggiore sulla banca centrale. Chiedono che il Giappone si svincoli dal rapporto di stretta interdipendenza economica con la Cina. E il 40% degli imprenditori nipponici con investimenti nella Terra di Mezzo sembra d’accordo con loro. Stando a un sondaggio Reuters la crisi diplomatica sulle Senkaku li sta convincendo a spostare le produzioni in India, Indonesia e Vietnam.
PUNTARE SULL'EXPORT DELLE ARMI. Per risollevare un’economia in crisi i nazionalisti puntano su un settore ad alto contenuto tecnologico e perfetto per l’export: le armi.
«Se le nostre armi venissero commercializzate in varie parti del mondo (ora lo sono solo verso gli Usa, ndr) e noi mantenessimo il controllo della tecnologia militare, la nostra sicurezza ne uscirebbe rafforzata», ha dichiarato Toru Hashimoto, sindaco di Osaka e animatore del partito.
L’investimento in equipaggiamento per la difesa però non aiuterebbe solo il commercio. Il partito propone la revisione della Costituzione imposta dagli americani, che con l’articolo 9 impedisce a Tokyo l’aggressione militare. Dal canto suo il primo ministro Abe si è già detto disponibile a rendere più semplice il processo di revisione costituzionale e appena eletto ha dichiarato con fierezza: «Proteggeremo i nostri mari».

Il programma anticinese di Abe passa necessariamente per un più stretto riannodo dei legami con le potenze contrapposte che si contrappongono a Pechino. Ad esempio, Abe è convinto che il Giappone "dovrà ricostruire le relazioni con gli Usa", a suo parere rovinate nei tre anni di governo dei Democratici. E certamente il futuro premier rilancerà le relazioni con l'India, come aveva annunciato già nel 2006.

E' comunque singolare che Tokyo, sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, abbia ancora dei contenziosi territoriali con i suoi vicini. Il problema è che quando si scherza col fuoco del nazionalismo spesso si corre il rischio di scottarsi. Soprattutto in questo periodo storico, con il mondo ingabbiato dalla crisi e le cui speranze di ripresa sono legate a doppio filo alla forza trainante delle economie delle (irrequiete) tigri asiatiche.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.194) 19 dicembre 2012 18:26

    PaoloM
    Conosco la nuova situazione politica del Giappone solo dall’articolo.
    Da esso però deduco che le intenzioni del nuovo governo sono molto aggressive, volendo fare una "guerra" commerciale alla Cina, rivedere i rapporti con gli USA, avviarsi nel mercato delle armi. Con un rapporto debito/PIL cosi elevato, è possibile la svalutazione della moneta, che aiuterebbe le esportazioni, ma con un conseguente aumento dell’inflazione, maggiori costi delle importazioni e problemi all’economia interna.
    Se le mie deduzioni sono corrette, mi sembra che la nuova coalizione non tenga in considerazione il bilancio generale, già disastrato e che potrebbe facilmente peggiorare. L’impostazione generale appare poco realistica e molto demagogica.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares