Berlusconi, il cavaliere buttato giù dal suo cavallo

Come volevasi dimostrare: il Cavaliere è caduto da cavallo.
Erano mesi ormai che tutti, tranne rare e direi temerarie eccezioni, sembravamo non aspettare altro; ne sono testimoni la stampa e i social network. Generalmente la conseguenza minima e più logica della caduta sono le manifestazioni di giubilo.
Da sempre, senza andare troppo indietro, ci tornano alla mente le folle festanti alla notizia del crollo muro di Berlino e di quelli consequenziali dei vari regimi comunisti nell’est europeo; ma anche l’entusiasmo, a tratti eccessivo, seguito alla cattura di vari tiranni in Medio Oriente o in Nord Africa.
Non dico che ora noi dovremmo ricalcare quelle scene. Sarebbe sinceramente esagerato. Ma in quegli stessi “luoghi” mediatici che sono stati culla delle più agguerrite cyber-battaglie contro il Berlusca, dove tutti abbiamo sfogato i nostri malumori, mi aspettavo che squillassero le trombe e rullassero i tamburi.
Invece nulla. Silenzio, al massimo qualche sussurro. E allora ti rendi conto di come siamo cambiati noi italiani in questi ultimi 65 anni. Ti accorgi di quanto scientificamente la politica risorta con la Prima Repubblica e che ora regna incontrastata nei palazzi del potere ci ha disabituati alla partecipazione, per impedire che capissimo gli inganni e le mistificazioni, per evitare che ci ribellassimo alle ingiustizie, quelle storiche e sociali, che sono state il pane quotidiano per la classe politica impostasi alle nostre vite nel delicatissimo passaggio fra il Fascismo e la libertà.
Ti rendi drammaticamente conto che l’ultima volta che noi italiani, dal nord al sud, siamo scesi in piazza festosi a testimoniare il nostro orgoglio unitario e a gioire per la risorta partecipazione politica è stato il 25 luglio 1943, la fine del fascismo. Troppo lontano. Le volte successive si trattava dei Mondiali di Calcio, ma quella è un’altra gioia.
Per motivi politici o per orgoglio nazionale in Italia non esultiamo più. Ci è stata lasciata la critica, quella sì, quanto basta per mantenerci nell’illusione di vivere il sogno democratico. La satira politica sembra uno dei pochi diritti realmente garantiti dalla Costituzione e noi l’abbiamo affinata fino a diventarne maestri.
Attraverso la satira siamo diventati abili a svelare i misfatti e a denunciarne la gravità più che attraverso i mezzi canonici di inchiesta, al punto che la satira è il momento pregnante di molte trasmissioni di approfondimento politico. Ma ci fermiamo lì.
Quando poi la storia ci dà l’occasione del protagonismo, quando la meta “satiricamente” agognata è raggiunta, allora rimaniamo smarriti, non sappiamo più esattamente cosa fare, come e quando muoverci, cosa e quanto pretendere. In una parola (orribile) indifferenti.
E lasciamo le piazze ai black bloc e altri simili esaltati senza uno scopo che non sia la devastazione. E questo cos’è se non il prezzo (altissimo) che stiamo pagando per l’abdicazione al protagonismo che ci spettava di diritto dopo la caduta del fascismo? Abbiamo permesso che i partiti si insinuassero nel nostro tessuto politico divenendone detentori assoluti.
Che si sostituissero a noi in ogni aspetto, che ci illudessero di lottare per i nostri diritti, senza deliberatamente spiegarci che il rispetto dei doveri è importante al pari dei primi per salvaguardare le libertà che sottendono alla vera Democrazia. Noi abbiamo perso l’abitudine ai doveri così come non riusciamo più a dare valore all’Orgoglio Nazionale. E questo è un problema serissimo.
Spiace dirlo, ma davanti a questo scempio inutile arrovellarsi su quale sia la soluzione migliore, se il substrato rimane fango; inutile che le varie "Cassandre della politica" snocciolino soluzioni che nessuno in Europa giudica credibili; è inutile: abbiamo perso la faccia. Ci vorrebbe il coraggio di tornare indietro, riprendere il filo dove è stato interrotto e riannodarne i lembi per recuperare i valori di un passato volutamente dimenticato, ma dove risiedono le nostre autentiche radici di Stato Nazionale Unitario. Altrimenti sarà tutto inutile.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox