• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Al via il Roma film fest 2011

Al via il Roma film fest 2011

Roma si appresta a srotolare il “red carpet” delle grandi occasioni ospitando per la sesta volta la Kermesse cinematografica “de noantri”. Sin dall'inizio non è mancata la consueta querelle che vede intrecciare inevitabilmente il giovanissimo Roma film fest, con la blasonata e veneranda Mostra del cinema di Venezia. Questa volta sono le dichiarazioni del ministro Galan: “Venezia deve restare legata alle sue radici di Mostra d’Arte cinematografica con tanto di concorso. Roma deve andare nella direzione della festa, sviluppando l’attenzione del mercato ma senza competizione”.

Come se l'Italia non potesse ospitare due grandi eventi magari diversi, magari di livello, magari per rendere questo paese culturalmente parlando un luogo migliore (e certo non basterebbero questi due dispendiosissimi festival...).

L'edizione 2011 si presenta davvero carica e contenutisticamente ricchissima, presentando già rispetto agli altri anni una maggiore coerenza interna, una minore dispersione nei meandri delle troppe sfaccettature della manifestazione, rincorrendo un fil rouge ora logistico nella scelta sempre più affermata di fare un festival che sia una festa per il pubblico, ora anche tematico ponendo le “ladies” al centro (film, ospiti, registi, eventi ecc) della manifestazione tanto da rendere il carpet molto più rosa.

Basti pensare alla presentazione di “Pina”, l'ultimo film di Wim Wenders dedicato alla coreografa- danzatrice Pina Baucher o il ritratto della Guzzanti dedicato all'attrice Franca Valeri, “Franca, la prima”e ancora Luc Besson con “The lady”. Alcuni degli altri film per citarne alcuni tra quelli che riempiono le svariate sezioni invariate negli anni: il documentario sugli U2 "From the sky down", Miyazaki con "From up on poppy hill", "Hollywood bruciata, Ritratto di Nicholas Ray" per la regia di Francesco Zippel; "La nouvelle guerre des boutons" di Christophe Barratier, "L'illazione" di Lelio Luttazzi, James Wan e la proezione del suo nuovo film "The insidious", "The Adventures of Tintin" di Steven Spielberg.

Molti altri sono gli eventi, le mostre, le istallazioni tra il cuore pulsante del festival, l'auditorium Parco della Musica, e altri luoghi per Roma, come il Maxxi o la Casa del Cinema.

Alla guida di questa lunga avventura di 9 giorni c'è il presidente Rondi, Francesca Via alla direzione generale, Pietra Detassis come Direttore artistico, Roberto Cicutto che dirige il mercato internazionale del Film di Roma; poi Mario Sesti, Gianluca Giannelli e Gaia Morrione responsabili rispettivamente delle sezioni L'Altro Cinema/Extra, Alice nella città, Occhio sul mondo/Focus.

La giuria internazionale che assegnerà premi Marc’Aurelio per la migliore attrice e per il migliore attore, e il Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio, sarà composta tra gli altri da un presidente di eccezione quale Ennio Morricone.

Il festival avrà inizio il 27 Ottobre e durerà fino al 4 Novembre, i biglietti per le proiezioni e gli eventi sono già in vendita presso l'Auditorium parco della Musica.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares