ADHD - Sindrome da deficit di attenzione e iperattività, esiste davvero?

Ritalin, Concerta, Equasym, Medikinet, Rubifen, tutti psicofarmaci che hanno una caratteristica in comune.
Sono i molti nomi di un composto chiamato Metilfenidato,uno stimolante utilizzato per la cura della sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), una "nuova" malattia che, secondo alcuni ricercatori, colpisce un gran numero di bambini.
Questa sindrome, per definizione, è un disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende difficoltoso e in
taluni casi impedisce il normale sviluppo e integrazione sociale dei bambini.
Questa sindrome, secondo voci "malevoli", sembrerebbe l’ennesima malattia inventata in questi anni per riempire le già gonfie casse della farmaceutica, infatti la descrizione dei sintomi è troppo generica e comunque coincide con quella "malattia" che nei decenni scorsi veniva chiamata semplicemente "eccessiva vivacità" o "disattenzione", curata con qualche parola e qualche sberla da genitori che ancora non erano a conoscenza di avere a che fare con una malattia.
Ed il bello è che questa cura funzionava!
Il disturbo si ritiene abbia una causa genetica e sia anche legato a fattori morfologici cerebrali, fattori prenatali e perinatali, fattori traumatici.
Ma secondo molti ricercatori questa tesi è pura fantasia e non ci sono prove certe a riguardo, inoltre la malattia sembra scomparire con il passare degli anni (si cresce e si matura), questo avvallerebbe la tesi di molte organizzazioni come "Giù le mani dai bambini", secondo la quale ci sarebbero una serie di speculazioni
su quella che è stata classificata una malattia ma che in realtà è l’ennesimo modo "scorretto" e pericoloso di fare soldi. L’industria farmaceutica e molti medici ad essa collegata propongono l’uso di psicofarmaci per sedare i bambini troppo "vivaci" o per risvegliarne l’attenzione.
Nel trattamento dell’ADHD, il Metilfenidato, viene utilizzato come parte di un programma di trattamento piuttosto articolato, che comprende interventi psicologici, educativi e sociali, tutto ciò quando le altre misure non si sono dimostrate efficaci nel modificare il comportamento (fonte) .
Sfortuna vuole che questa sostanza abbia qualche "piccolo" effetto collaterale...
Essi sono: rischi cardiovascolari quali ipertensione, aumento del ritmo
cardiaco e aritmie cardiache e rischi cerebrovascolari come emicrania, accidenti cerebrovascolari quali l’ictus, l’infarto cerebrale, la vasculite cerebrale e l’ischemia cerebrale.
A livello psicologico l’uso del Metilfenidato può causare o peggiorare alcuni disturbi psichiatrici, come la depressione, pensieri suicidari, ostilità, psicosi e mania.
Inoltre non si conoscono gli effetti a lungo termine sullo sviluppo sessuale del bambino o sul suo sviluppo psicologico.
Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano dell’EMEA (CHMP), ha stabilito che non è necessaria alcuna restrizione urgente dell’uso dei medicinali a base di Metilfenidato e si è limitato ad aggiornare le prescrizioni sulla loro utilizzazione nella cura dell’ADHD.
Secondo l’EMEA tutti i pazienti devono essere controllati per verificare se abbiano alterazioni della pressione arteriosa o del ritmo cardiaco, inoltre bisognerebbe verificare che nella storia familiare non ci siano patologie cardiovascolari.
Bisogna monitorare pressione arteriosa e ritmo cardiaco durante il trattamento con Metilfenidato ed interrompere il trattamento almeno una volta all’anno per verificare che non ci siano stati danni a causa di questo medicinale.
Secondo voi è giusto usare psicofarmaci o anfetamine se i vostri figli sono vivaci o disattenti?
E’ lecito dargli farmaci pericolosi per una malattia che in realtà non esiste?
Per alcuni sì, soprattutto per le case farmaceutiche.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox