• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > 100 anni della Rivoluzione d’Ottobre incontro dibattito sulla sua (...)

100 anni della Rivoluzione d’Ottobre incontro dibattito sulla sua attualità

A breve cadrà l’anniversario del centenario della Rivoluzione Socialista d’Ottobre, il più importante evento dello scorso secolo, una tappa centrale della storia del movimento comunista e operaio. Sappiamo che le celebrazioni fini a se stesse, come tutti i rituali che non si pongono in connessione con la realtà concreta, non hanno alcun significato. Per chi è impegnato nei vari fronti della lotta di classe, il centenario della Rivoluzione d’Ottobre non deve essere una vuota giornata commemorativa, ma un’occasione importante per capirne le ragioni di fondo sempre valide, per estrarne le lezioni e le linee guida da seguire nelle lotte odierne.

Oggi più che mai i problemi della classe operaia e dei lavoratori sono sempre più in aumento, la disoccupazione e la precarietà aumentano, i salari perdono potere d’acquisto, le condizioni di lavoro peggiorano. Non parliamo della corruzione politica. La Rivoluzione d’Ottobre e il partito bolscevico che si mise al suo capo per la prima volta nella storia diedero una risposta concreta e reale a tali problematiche. Veniva posto fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Una nuova società venne edificata senza sfruttamento, con conquiste sociali impossibili nel capitalismo e un più elevato livello culturale e scientifico.

Indubbiamente ci troviamo davanti ad uno di quei fatti storici eccezionali che costituiscono uno spartiacque, da quel momento si mise in evidenza che le teorie Marxiste venivano convalidate e confermate dalla prova dei fatti.

Per questi motivi, oggi a cent’anni di distanza è più che mai necessario studiare, analizzare e prendere spunto da quegli eventi.

Con questi intenti e con questo spirito promuoviamo un incontro-dibattito a Milano, il 28 ottobre, dalle h. 10 alle h. 16 presso il CAM Ponte delle Gabelle di via S. Marco, 45 (MM Moscova) per celebrare degnamente e attualizzare l’avvenimento che aprì una nuova epoca nella storia del genere umano, evidenziando il suo fondamentale significato e la sua importanza internazionale, proiettando l’assalto al cielo dei bolscevichi e i suoi storici risultati nello scenario della lotta di classe odierna. Invitiamo, perciò, tutti gli operai, i lavoratori, i giovani e le donne che sentono la necessità di un profondo cambiamento, gli organismi di lotta dei lavoratori e quelli territoriali, gli antifascisti e i sinceri democratici, tutti coloro che hanno nel cuore l’Ottobre Rosso ad aderire e partecipare a questo incontro-dibattito per realizzare una celebrazione unitaria e combattiva del 100° anniversario dei dieci giorni che sconvolsero il mondo.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità