Di' la tua
I netbook sono stati il più grande successo tecnologico-commerciale del 2008 e il capostipite è stato l’Asus EEE PC che ha completamente ridefinito il settore di riferimento dei (...)
5 Mar. 2009 | Rossano Raspo Condividi
L’argomento di cui parlo oggi è… come dire… volubile? volatile? Insomma vola! Settimana scorsa si è molto parlato di un blogger e di una compagnia aerea che - prima il blogger e (...)
5 Mar. 2009 | 1 commento | gianni21031 Condividi
Con un comunicato sulla home page del Sito istituzionale, la Camera dei Deputati annuncia l’avvio del suo canale YouTube: DA OGGI AL VIA IL CANALE YOUTUBE DELLA CAMERA (...)
2 Mar. 2009 | 1 commento | 0punto2 Condividi
La tecnologia OLED sta cominciando ad emergere come una promettente novità in una situazione di mercato dell’elettronica non facilissima a causa della crisi economica. Il (...)
28 Feb. 2009 | Rossano Raspo Condividi
Urban Mediator è un software per il controllo e la gestione del territorio sviluppato in Finlandia il cui scopo è supportare la risoluzione dei problemi nel territorio (...)
27 Feb. 2009 | Rocco Pellegrini Condividi
Recentemente avevamo già parlato di come identità, realtà e rete fossero tre variabili così strettamente correlate da risultare ambiguamente diluite le une nelle altre. Oggi (...)
26 Feb. 2009 | 2 commenti | Andrea Fama Condividi
Parla Massimo Scalia, Fisico, docente a La Sapienza di Roma, leader negli anni Settanta e Ottanta del movimento antinucleare e ex parlamentare. Sembra di tornare indietro di (...)
26 Feb. 2009 | Pietro Orsatti Condividi
Chissà quante volte ci siamo fermati a comprare le famose arance che contribuiscono alla ricerca contro il cancro oppure abbiamo contribuito versando denaro o comprando (...)
26 Feb. 2009 | pint74 Condividi
Questo è il nome del movimento internazionale promosso da Umberto Veronesi, che lo presiede insieme a Kathleen Kennedy (primogenita di Bob), a cui hanno già aderito 20 premi (...)
26 Feb. 2009 | paolodegregorio Condividi
439 sono i reattori nucleari funzionanti nel mondo (104 USA, 59 Francia, 55 Giappone, 31 Russia) questa produzione copre il 6,4% di tutta la energia prodotta nel mondo, e (...)
25 Feb. 2009 | 4 commenti | paolodegregorio Condividi