Di' la tua
Sulla questione della “riforma Gelmini” ci sarebbe poco da dire: ci sono solo tagli e nessun progetto che renda la scuola più utile alla società. Secondo me, la scuola (...)
6 Set. 2010 | paolodegregorio Condividi
Fini contesta i tagli del governo alla scuola e alla polizia. Ma tutti i suoi parlamentari li hanno votati. Ieri, a Mirabello, il presidente della Camera Gianfranco Fini ha (...)
6 Set. 2010 | 1 commento | Federico Pignalberi Condividi
Diciamocelo: in Italia della scuola non frega niente a nessuno. Sono decenni che si fanno riforme, ed ognuna di esse (fatta da governi di centro, sinistra, destra) ha (...)
4 Set. 2010 | Martino Ferrari Condividi
La conferenza stampa del 2 settembre con cui la Gelminator ha dato formalmente inizio al nuovo anno scolastico senza porgere gli auguri al personale scuola - ma sinceramente (...)
3 Set. 2010 | Marco Barone Condividi
Lettera aperta alle precarie ed ai precari della scuola. Scrivo queste parole esprimendo in primo luogo la mia massima solidarietà per la lotta contro la precarietà, per (...)
28 Ago. 2010 | Marco Barone Condividi
Stiamo costruendo l’Italia del futuro senza le fondamenta; come possiamo rimanere indifferenti? La scuola elementare italiana e il tempo pieno (inteso come progetto educativo (...)
23 Ago. 2010 | belfagor Condividi
Avete presente la questione posta dai nostri “sgovernanti” sulla privatizzazione dell’acqua? Mentre partiti, istituzioni e media restavano silenziosi, dal basso nascevano (...)
23 Ago. 2010 | paolodegregorio Condividi
Leggetevi il curriculum di tal Sergio Porta. Docente ordinario all’università di Strathclyde, Glasgow. Il grado più alto del sistema universitario britannico. Ma Sergio, prima (...)
21 Ago. 2010 | 5 commenti | Matt Condividi
Una bieca operazione di "macelleria sociale", o "darwinismo sociale", del tutto priva di valide e coerenti motivazioni, realizzata con delle circolari MIUR che violano la (...)
14 Ago. 2010 | 7 commenti | Giovanni Falcetta Condividi
Evidenziate le palesi contraddizioni sia con la Costituzione, sia anche con i principi della Carta europea e la illogicità di trattare con legge la questione dell’annullamento (...)
9 Ago. 2010 | 1 commento | Giuseppe D’Urso Condividi