• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

GeriSteve

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 03 Marzo 2011
  • Moderatore da giovedì 04 Aprile 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 44 1339 97
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 1962 1003 959
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0









Depistaggio politico

Depistaggio politico

16 Giu. 2016 | GeriSteve  




Ultimi commenti

  • Di GeriSteve (---.---.---.67) 16 luglio 2017 20:50

     

    Ci sarebbe un semplicissimo codice di condotta che non creerebbe problemi di immigrazione clandestina e permetterebbe di salvare tempestivamente vite dall’affogamento:

     

    Raccogliere la gente a mollo o a rischio di andarci e riportarla lì da dove si sono imbarcati.

     

    Dopo un po’ di applicazione di questo codice di condotta il fenomeno di migranti a rischio di affogamento si ridurrà certamente.

     

    Il guaio è che si ridurrebbero gli interessi dei tanti  che lucrano sugli sbarchi: mafie, organizzazioni "caritatevoli", scafisti, ong, utilizzatori di lavoratori in nero...

     

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.128) 13 luglio 2017 17:52

    Caro Paolo,
    in realtà la infiltrazione nella buona società e nelle istituzioni è molto più antica e non si limita ai giuristi: Navarra e Guttadauro erano medici (e tanti altri a Messina), Crispi era un garibaldino e poi un politico ministro e capo di governo (e non si contano gli altri politici e governanti), i Di Salvo erano esattori, Ruffini (quello per cui la mafia non esisteva) era un cardinale, Sindona era un banchiere... Effettivamente Carnevale e tanti altri magistrati di cassazione erano giuristi e hanno concorso bene, senza essere necessariamente punciuti.

    Come bene affermato dall’autore, il concorso esterno non è un mostro giuridico, il mostro è la mafia e il concorso esterno è la sua forza, senza il quale non sarebbe neanche esistita.

    Adesso si sta passando dall’aiuto nelle istituzioni da parte di alcuni personaggi esterni, ma ben concorrenti con la mafia, ad una presenza massiccia e talvolta dominante di quei concorrenti nelle istituazioni e nel governo.

    Lo si è visto con i tanti intralci alla giustizia che favoriscono le prescrizioni, con la depenalizzazione di reati, con sentenze e proclami in favore della dignità di Riina, con i condoni, gli indulti, con i vergognosi aiuti all’immigrazione clandestina che sono veri attentati allo stato italiano e fonte di lucro e di arruolamento per le mafie.

    Se oggi l’associazione mafiosa è reato, se lo è il concorso esterno, se è giuridicamente accertato che il superpoliziotto Contrada ha fortemente concorso quando però il reato non era chiaro, se è giuridicamente accertato che Andreotti è stato un mafioso, ma soltanto in un periodo che era prescrivibile quando è stato accertato... bhe, dobbiamo quasi essere contenti: con la mafia così presente nello stato potrebbe andare pure peggio.

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.128) 13 luglio 2017 16:51

    Qualità dei cibi, della vita e sovrapopolamento.

     

    Il mondo soffre di sovrapopolamento e di cambi climatici. La fame e la sete sono realtà in crescita, forse in rapida crescita.

     

    Qualunque buon ragionamento di testa sulla qualità del cibo, dell’ambiente e della vita rischia di essere sopraffatto da sragionamenti di pancia: pancia vuota.

     

    Qualsiasi porcheria associata alla promessa di incremento di produzione agricola sarà attesa, acclamata, desiderata e diffusa, perchè a qualsiasi ragionamento di qualità sarà sordo chi rischia e chi già patisce fame e sete.

     

    Combattere la diffusione di sostanze nocive come il glifosato è certamente giusto, ma è inutile se non si percepisce e non si agisce per fermare questo dramma in atto.

     

    Finchè in India e in Cina la popolazione era in continuo aumento mancavano cibi, istruzione, tenore di vita; soltanto dopo che la crescita demografica si è fermata si è potuto investire sul futuro, sull’istruzione, sulla qualità.

     

    Oggi il problema riguarda il mondo intero: la rapidità di crescita demografica in Africa e il cambio cliamatico fanno diventare quel problema drammatico e urgente.

     

    GeriSteve

     

  • Di GeriSteve (---.---.---.128) 12 luglio 2017 20:16

    Io non credo affatto che Renzi pensi di rientrare dai debiti italiani facendo altri debiti.

    Credo che Renzi e altri pensino soltanto di ottenere, in cambio di acquiescenza su altre faccende (immigrazione innanzitutto), il permesso di continuare a sforare e a falsare i bilanci e, con quei soldi "finti" di poter fare regali preelettorali con cui vincere le elezioni.

    Non c’è affatto da rallegrarsi pensando che stavolta "non gliela passeranno". Ci sono diversi motivi per cui anche stavolta il colpo potrebbe riuscire.
     
    Molti possono essere interessati al lucro ottenibile scommettendo mediante i derivati sul fallimento dell’Italia .
    Pochi, che però contano moltissimo, sono interessati a lucrare sulla svendita dei beni italiani imposta dalla troika.
    Tutti i governanti europei poi sarebbero ben contenti di liberarsi così del "problema Italia".

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.128) 11 luglio 2017 23:26

    Il detto “italiani e greci una faccia una razza” indicava una certa solidarietà fra due popolazioni malgrado il fatto che (non per loro volontà) si erano ritrovate nemiche in guerra.

    Temo fortemente che il detto avrà ancora fortuna e lunga vita per indicare una altra triste analogia: entrambe le popolazioni sono state derubate e tradite dai loro governanti che le hanno vendute alla troika che le ha spolpate delle loro ricchezze.

    GeriSteve

TEMATICHE DELL'AUTORE

Società Tribuna Libera Mondo Politica

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità