• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > XX settembre 1870: quando a Porta Pia abbiamo unito e diviso (...)

XX settembre 1870: quando a Porta Pia abbiamo unito e diviso l’Italia

La presa di Roma, nota anche come Breccia di Porta Pia, non fu soltanto l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia, di cui sarebbe divenuta capitale l'anno seguente e che decretò la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi.
Scriveva l'ambasciatore Sergio Romano sulle pagine del Corriere nel 2000:

La data del «XX settembre», rigorosamente scritta in numeri romani, dovrebbe essere ricordata e celebrata come la maggiore data europea dell'Ottocento. Segna la conclusione di un grande fenomeno politico: la nascita della nazione italiana. È il più evidente simbolo del principio di nazionalità. Mette termine a una lunghissima fase storica durante la quale il Pontefice romano ha regnato, come un qualsiasi sovrano temporale, su uno Stato europeo di media grandezza. È l'inizio di una nuova fase in cui la Chiesa cattolica può esercitare più liberamente la sua missione spirituale nel mondo. Non sarebbe illogico quindi sperare che domani, a Porta Pia, si riunissero per celebrare quell'avvenimento i rappresentanti dello Stato italiano, della Santa Sede, dell'Unione europea, dell'Onu: tutti, per diversi aspetti, beneficiari della storica spallata con cui i bersaglieri del generale Cadorna entrarono nella città eterna il 20 settembre del 1870. Ma, a dispetto del suo obiettivo significato e della sua universale importanza, la ricorrenza è sempre stata, in Italia e in Europa, una data scomoda, troppo carica di significati polemici e di interpretazioni controverse. 

Sempre il Corriere della Sera pubblica un interessante repertorio cronologico, digitalizzato dall'Istituto per la Storia del Risorgimento di Roma, in cui l'evolversi dei fatti viene narrato ora per ora. 
Linkiesta accenna al resoconto d'epoca che ne fece Edmondo De Amicis, chiudendo il post con questa riflessione:

Oggi assistiamo al sostanziale oblio della data del 20 settembre e del suo significato storico e politico. Sembrerebbe cosa poco grave nell'enorme confusione politica e costituzionale che stiamo attraversando ma è invece nello stesso tempo causa ed effetto di tutto ciò. Dovrebbe essere praticata una riflessione dagli uomini più pensosi e da tutti coloro che ritengono la Storia elemento sostanziale della vita di un popolo. Ce ne sarà ancora qualcuno?

Chissà. L'anniversario del XX settembre è stato festività nazionale fino alla sua abolizione dopo i Patti Lateranensi nel 1929, quando la ricorrenza fu cancellata da Mussolini per compiacere il Papa e mai più recuperata. Il duce aveva deliberatamente ceduto alle richieste delle gerarchie ecclesiastiche per rinforzare il suo consenso e rinforzare la sua fama di "Uomo della Provvidenza". 

Nel 2008 una proposta di legge - presentata da Maria Antonietta Coscioni della pattuglia radicale nel Pd e da Mario Pepe del Pdl - tentò di restituire la dignità di festa nazionale a questa data, ma l'iniziativa non ha avuto seguito.

Oggi il ricordo di questo evento, e di riflesso del suo significato nella storia dell'Italia contemporanea si va tristemente perdendo nell'ignoranza generale. Eppure è tuttora fonte di polemiche e dissapori. Si pensi a cosa accadde nel 2010, quando il cardinale Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, annuciò la propria presenza alle celebrazioni romane, accettando l’invito del sindaco di Roma Alemanno: atei razionalisti, radicali e cattolici tradizionalisti insorsero per i motivi più disparati, senza però cogliere lo spirito di riconciliazione che tale annuncio intendeva comunicare. 

Allora Bertone fece la scelta giusta, sia dal punto di vista politico (ribadendo così che l’Italia, nella sua storia e nel suo presente è una questione che riguarda i cattolici italiani), sia da quello, più profondo, storico-commemorativo (pregando per la memoria dei caduti di ambo le parti, riconobbe la dignità degli uni e degli altri), ma l'ondata disappunto che la sua presa di posizione riuscì a sollevare la dice lunga sulle divisioni che questa ricorrenza suscita ancora oggi.

Lo scorso anno, ad esempio, è diventata teatro della manifestazione “Chiesa, paga anche tu la Spending Review!” promossa dai Radicali. Episodi che lasciano intuire perché l'oblio sia tacitamente incoraggiato. Al posto di ricordare - da noi sinonimo di litigare, anziché di riflettere - preferiamo "fare all'italiana", e cioè dimenticare.

Lasciando che un giorno in cui è stata scritta la Storia scorra placidamente come tutti gli altri. 

Foto: Wikimedia

Commenti all'articolo

  • Di Enrico Campofreda (---.---.---.160) 20 settembre 2013 20:03
    Enrico Campofreda
    “Sopra la porta Pia, sur frontone in arto che sta dde faccia a la via Venti Settembre, si cce fate caso, c’è uno scherzo de pietra fatto dall’architetto che ha fabbricato quella porta. Siccome dice ch’er papa che l’ha fatta fa’ ne vieniva dé discendenza de la famija d’un barbiere, l’architetto pe ffallo sapé a tttutto er monno, cià fatto scurpì quella gran cunculina, co’ ddrento in mezzo un ppezzo de sapone e ‘ntorno a la cunculina er si sciuttamano co la su’ bbrava frangia de qua e dde llà. Scherzo che dar medemo architetto è stato messo puro de qua e dde llà de la porta medema”’.
                                                                                         Giggi Zanazzo (poeta dialettale) 
  • Di Gastone36 (---.---.---.169) 24 aprile 2017 11:01

    Sono tante,troppe,le date che gli italiani dimenticano o non vogliono ricordare. Un popolo immemore della propria storia non ha avvenire.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares