Tagli alla spesa pubblica e Rai, Monti si "riavvicina" al PD

L'altroieri la nomina di Enrico Bondi, ex commissario straordinario di Parmalat e noto per essere un "risanatore" di aziende , come Commissario per "la razionalizzazione della spesa sugli acquisti di beni e servizi”. Il socialista Giuliano Amato ed il liberale Francesco Giavazzi saranno suoi consiglieri. A loro il compito di ‘tagliare’ nella spesa pubblica quanto basta (4 miliardi) per non far scattare l’aumento Iva (dal 21 al 23%) in programma in autunno.
Durante la giornata di martedì Monti non ha risparmiato critiche al Governo Berlusconi e al segretario PDL Alfano:
Vorrei iniziare con una parola di sdegno per chi ha governato, governa e intende proporsi al governo del proprio Paese, perché non può giustificare l’evasione fiscale, né tanto meno può istigare a non pagare le tasse o istituire personali e arbitrarie compensanzioni tra crediti e debiti verso lo Stato.
E ancora:
Se oggi c’è l’Imu bisogna accettare l’amara verità che si è abolita l’Ici senza calcolare le conseguenze, non poteva e non doveva essere abolita nella situazione economica in cui si trovava il paese.
Altro argomento scottante e su cui c'è stata una netta "virata" del Governo è la Rai. Il Cda è scaduto, il Pdl non vuole si tocchi la legge Gasparri per la nomina del nuovo consiglio. Il Pd protesta per la mancata riforma della legge.
Cosi Monti martedì:
Chi vuole diminuire le tasse sa che è necessario rivedere enti e società, compresa la Rai, dove la logica della trasparenza, del merito, dell’indipendenza dalla politica non è garantita… La Rai è un esempio eclatante di enti e società che vanno rivisti.
Si vocifera che il Cda potrebbe essere tagliato da 9 a 5 membri e che Monti stesso chiederà nomi "svincolati" dai partiti.
Due mosse, Bondi e la Rai, tese ad un riavvicinamento con il PD, da tempo in sofferenza per la politica liberal-conservatrice del Governo. Basterà questo ad accontentare Bersani? Ed il Pdl come reagirà alle mosse del Premier?
Monti, con tali iniziative, sembra aver iniziato a navigare a vista, cosciente che la maggioranza che lo sostiene potrebbe franare in qualsiasi momento ma comprendendo che, tra Pd e Pdl, al momento è piu debole il secondo e quindi deve "subire" di più.
Questo articolo è stato pubblicato quiCommenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox