OPI/Orchestra Poetica Italiana “Le avventure di Plastica” narrativa ecologica e nextgen. Museo Barbella - Chieti

Martedì 18 marzo ore 16, al Museo Barbella di Chieti, l’OPI/Orchestra Poetica Italiana sarà protagonista della performance “Le avventure di Plastica – narrativa ecologia e nextgen” nell’ambito dell’inaugurazione della mostra collettiva “Naturalia” a cura di Antonio Angelo Lori.
Testi tratti da “Le avventure di Plastica 1/2/3” di Beniamino Cardines. In collaborazione con Bibliodrammatica aps, MLA/Museo Lettera d’Amore, SU/Sintassi Urbane rivista letteraria.
La performance “Le avventure di Plastica – narrativa ecologica e nextgen” è tratta dall’omonima trilogia pluripremiata scritta da Beniamino Cardines, edita da LFA Publisher e Lello Lucignano.
Ricordiamo che Beniamino Cardines con “Le avventure di Plastica 1/L’inizio delle cose” ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Luigi D’Amico 2019” per la Letteratura Ragazzi, presidente della giuria Giovanni D’Alessandro. A cui hanno fatto seguito “Le avventure di Plastica 2/Cose molto pericolose” e “Le avventure di Plastica 3/Cose dell’amore.”
Inoltre è vincitore “Miglior Autore dell’anno 2023” da LFA Publisher Italia-Spagna, premiazione al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023. Proclamato “Scrittore ecologico d’eccellenza nazionale” Premio Alter News Press 2023 - FIGEC Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione. Premio “Cultura Inclusiva e Arte” Agape 2023/Caffè Letterari d’Italia e d’Europa “Per la sua opera culturale intrisa di valori portatori di pace, arte e bellezza”. Premio Internazionale Luca Romano per la Cultura 2024 – VIII Edizione.
L’OPI/Orchestra Poetica Italiana è diretta da Beniamino Cardines, è formata da: Beniamino Cardines (scrittore, giornalista), Antonella D’Arrezzo (poetessa, imprenditrice), Sandra De Felice (poetessa, dipendente USL), Manuela Di Dalmazi (poetessa, legale), Caterina Franchetta (poetessa), Giulia Madonna (poetessa, architetto), Alessandro Palomba (performer), Annarita Pasquinelli (promotrice culturale), Patrizia Splendiani (poetessa, counselor relazionale), e con Rosamaria Binni (attrice) e Mara Motta (poetessa).
Beniamino Cardines, scrittore: “Scrivo per i cittadini di domani. Mi servo dei libri per provare a dire qualcosa, anche divertendo. Con ‘Le avventure di Plastica 1/2/3’ sono accadute molte cose che non avrei mai immaginato. Sì, questa ragazzina dall’insolito nome, Plastica, un po’ mi ha cambiato la vita. La mia letteratura è presa di coscienza, scrivo per i ragazzi e per gli adulti con la stessa passione e lo stesso entusiasmo. Ognuno di noi può fare qualcosa per promuovere valori, dialogo e costruire una società migliore. Tutto parte da ogni singolo cittadino. Credo nel potere delle parole e della letteratura, si possono mettere in evidenza questioni e problematiche altrimenti difficili da affrontare. Con OPI/Orchestra Poetica Italiana, stiamo costruendo un progetto di diffusione e promozione della letteratura, nuovo e differente, diamo più voci e corpo alle parole che diventano performance.”
Lello Lucignano, editore LFA Publisher: “La trilogia di “Plastica” in pochi anni ha conquistato il cuore dei giovani lettori, appassionando anche il pubblico degli adulti, per questo abbiamo deciso di premiare Beniamino Cardines ‘Autore dell’anno 2022-23’. ‘Plastica’ è uno dei progetti più belli e importanti che abbiamo sviluppato in questi ultimi anni, ne siamo entusiasti. Ha un messaggio fortissimo, è una presa di coscienza generazionale. Abbiamo capito da subito che davanti a noi c’era un talento letterario fuori schema e ci siamo trovati tutti d’accordo a voler investire sul manoscritto che avevamo letto e che era piaciuto a tutto il gruppo di lavoro della Casa Editrice."
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox