• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Religione > Nuovo Concordato e vecchio clericalismo

Nuovo Concordato e vecchio clericalismo

Pro­prio tren­t’an­ni fa, il 18 feb­bra­io 1984, l’al­lo­ra Pre­si­den­te del con­si­glio Bet­ti­no Cra­xi e il car­di­na­le Ago­sti­no Ca­sa­ro­li, se­gre­ta­rio di sta­to va­ti­ca­no, fir­ma­ro­no gli ac­cor­di di Vil­la Ma­da­ma. Il nuo­vo Con­cor­da­to, che ag­gior­na­va quel­lo sti­pu­la­to l’11 feb­bra­io del 1929 con il re­gi­me fa­sci­sta, non con­si­de­ra­va più il cat­to­li­ce­si­mo qua­le re­li­gio­ne di Sta­to e ren­de­va op­zio­na­le l’ora di re­li­gio­ne nel­le scuo­le, in­tro­du­ce­va però il mec­ca­ni­smo dell’otto per mil­le. E di fat­to la­scia­va in­tat­ta l’e­nor­me ca­pa­ci­tà di con­di­zio­na­men­to che la Chie­sa cat­to­li­ca ha sul­la po­li­ti­ca ita­lia­na.

craxi-wojtyla

Ieri, dopo una cam­pa­gna du­ra­ta mesi e una pe­ti­zio­ne su Change.​org, il se­gre­ta­rio Uaar Raf­fae­le Car­ca­no ha con­se­gna­to più di ven­ti­mi­la fir­me per chie­de­re a de­pu­ta­ti e se­na­to­ri l’a­bo­li­zio­ne del Con­cor­da­to con la San­ta Sede. La con­se­gna è av­ve­nu­ta a Mon­te­ci­to­rio e del­la pe­ti­zio­ne si di­scu­te­rà in sede di com­mis­sio­ni par­la­men­ta­ri. Un ge­sto che in­ten­de ri­cor­da­re ai po­li­ti­ci che c’è un’o­pi­nio­ne pub­bli­ca lai­ca spes­so bi­strat­ta­ta e che il vec­chio si­ste­ma del Con­cor­da­to è or­mai inat­tua­le per una so­cie­tà sem­pre più se­co­la­riz­za­ta e mul­ti­re­li­gio­sa, dove cre­sco­no i fe­de­li di al­tre con­fes­sio­ne ma so­prat­tut­to i non cre­den­ti.

L’I­ta­lia sta cam­bian­do, ma la Chie­sa cat­to­li­ca man­tie­ne enor­mi pri­vi­le­gi e il ge­ne­ra­le os­se­quio da par­te del­le isti­tu­zio­ni, con con­se­guen­ti di­scri­mi­na­zio­ni ver­so chi non è cat­to­li­co e dan­no per gli ele­men­ta­ri prin­ci­pi di lai­ci­tà. Non solo per l’Irc (si ve­da­no le enor­mi dif­fi­col­tà nell’ot­te­ne­re una al­ter­na­ti­va) e l’ot­to per mil­le, ma an­che in al­tri con­te­sti come l’as­si­sten­za spi­ri­tua­le pa­ga­ta dal­lo sta­to, il ma­tri­mo­nio re­li­gio­so che pre­va­ri­ca quel­lo ci­vi­le, non­ché le dif­fu­se pre­ben­de, esen­zio­ni e i fi­nan­zia­men­ti a fa­vo­re del­la Chie­sa che pe­sa­no sul­le ta­sche di tut­ti i cit­ta­di­ni.

Per un pae­se dav­ve­ro lai­co e mo­der­no, la pe­ti­zio­ne ha chie­sto la so­sti­tu­zio­ne de­gli ar­ti­co­li 7 e 8 del­la Co­sti­tu­zio­ne. Al po­sto del mul­ti­con­fes­sio­na­li­smo mul­ti­le­vel che gra­zie alle in­te­se ri­pro­po­ne in pic­co­lo lo sche­ma con­cor­da­ta­rio an­che con al­tre con­fes­sio­ni, di­scri­mi­nan­do atei e agno­sti­ci ma non solo, in­vi­ta le isti­tu­zio­ni ad ap­pro­va­re una leg­ge sul­la li­ber­tà di cre­den­za e non cre­den­zatale da su­pe­ra­re la nor­ma­ti­va fa­sci­sta sui “cul­ti am­mes­si”.

L’a­bo­li­zio­ne del Con­cor­da­to è però an­co­ra un ar­go­men­to tabù, come ha scrit­to oggi Car­ca­no sul sito di Mi­cro­Me­ga, e il mon­do po­li­ti­co con­ti­nua a sta­re ben at­ten­to a non scon­ten­ta­re il Va­ti­ca­no: pre­fe­ri­sce anzi la ce­le­bra­zio­ne del (nuo­vo) Con­cor­da­to. Con tan­to di con­ve­gno or­ga­niz­za­to per il tren­ten­na­le de­gli ac­cor­di del 1984 a Pa­laz­zo Giu­sti­nia­ni il 12 feb­bra­io scor­so dal­la “Fon­da­zio­ne So­cia­li­smo“. Tra i par­te­ci­pan­ti, il pre­si­den­te del Se­na­to Pie­ro Gras­so, il giu­di­ce co­sti­tu­zio­na­le Giu­lia­no Ama­to, il se­gre­ta­rio del­la Cei mon­si­gnor Nun­zio Ga­la­ti­no, il car­di­na­le At­ti­lio Ni­co­ra, il se­gre­ta­rio di sta­to va­ti­ca­no mon­si­gnor Pie­tro Pa­ro­lin, vari giu­ri­sti tra i qua­li i con­su­len­ti nel pe­rio­do del­l’ac­cor­do con il Va­ti­ca­no, come Gen­na­ro Ac­qua­vi­va, Fran­ce­sco Mar­giot­ta Bro­glio, Car­lo Car­dia.

Una ker­mes­se che ha dato mol­to spa­zio ai cle­ri­ca­li e agli elo­gi per gli ac­cor­di di Vil­la Ma­da­ma, ac­col­ta po­si­ti­va­men­te da Ol­tre­te­ve­re e dall’Os­ser­va­to­re Ro­ma­no. Nel cor­so del­la qua­le Pa­ro­lin ha de­fi­ni­to il Con­cor­da­to esem­pio di “lai­ci­tà po­si­ti­va”, se­gno di “re­ci­pro­ca col­la­bo­ra­zio­ne” tra Sta­to e Chie­sa “per la pro­mo­zio­ne del­l’uo­mo e il bene del pae­se”. E dove Ac­qua­vi­va ha can­di­da­men­te ri­cor­da­to come il nuo­vo Con­cor­da­to ab­bia dato, so­prat­tut­to a li­vel­lo fi­nan­zia­rio, alla Cei nuo­vi stru­men­ti per ac­cre­sce­re la sua in­fluen­za. Car­dia, sul­l’e­di­zio­ne odier­na del quo­ti­dia­no dei ve­sco­vi Av­ve­ni­re, ha ad­di­rit­tu­ra scrit­to che il Con­cor­da­to è “ga­ran­zia di vera lai­ci­tà”.

Ep­pu­re, pro­prio tut­to que­sto ci ri­cor­da come la so­lu­zio­ne con­cor­da­ta­ria, seb­be­ne sia de­can­ta­ta come an­co­ra at­tua­le da chi ne rac­co­glie i so­stan­zio­si frut­ti e dal mon­do del­la po­li­ti­ca in bi­li­co tra for­ma­li­smo e ar­ren­de­vo­lez­za, non è più al pas­so con i tem­pi. La so­cie­tà ita­lia­na, no­no­stan­te loro e no­no­stan­te il cle­ri­ca­li­smo, si fa sem­pre più lai­ca.

 

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità