• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Economia > Nel XIX secolo alla Grecia furono scippati i reperti archeologici, nel XXI (...)

Nel XIX secolo alla Grecia furono scippati i reperti archeologici, nel XXI le isole dell’Egeo

 
La scellerata gestione dei conti pubblici negli ultimi 30 anni è sotto gli occhi dei più attenti osservatori, quindi non si può non tacere, ed ovviamente notare che gran parte dello spreco delle risorse pubbliche è stato determinato dalla scarsa lungimiranza politica e, ahimè, dal dilagante e devastante clientelismo. Ad iniziare dai primi governi di Andreas Papandreu (1919-1996) padre dell’attuale capo del governo Giorgio Papandreu, che negli anni 80 pur di accattivarsi il favore popolare ha dato fondo alle già scarse risorse economiche varando iniziative sociali, a volte discutibili, che favorivano il pubblico impiego e le forze armate. Il primo ministro greco Costas Karamanlis, a cui oggi l’Europa addebita la falsificazione dei dati economici-finanziari è il nipote di Konstantinos Karamanlis, altro politico di rilevo dal dopoguerra. In sostanza abbiamo due grossi ceppi familiari, i Karamanlis ed i Papandreu, che in un certo qual modo hanno tracciato la storia della Grecia del XX secolo. Giorgio Papandreu padre dell’attuale primo ministro, leader del partito socialista “Pasok”, nell’ambito della politica estera ebbe l’infelice idea (mio personale parere) di cercare nuove alleanze verso l’area comunista dell’Europa, suscitando l’irritazione di Usa e Gran Bretagna, che ho sempre reputato, quest’ultima, il peggior nemico della storia greca. Di conseguenza gli USA cominciarono con lo spostare la quinta flotta dalla rada del Pireo in Turchia e l’Inghilterra ad ostacolare  la Grecia nella diatriba turca scaturita dall’invasione illegittima dell’isola di Cipro.

La buona tradizione familiare greca di tramandare l’attività di padre in figlio ha trovato terreno fertile in Grecia, ostacolando la crescita di una seria, variegata e professionale classe politica. Questo breve cenno storico ci aiuta ad inquadrare e capire da quanto lontano parta il dissesto finanziario ellenico e, dato che la Grecia è stata tra le prime ad entrare in Europa, desidererei sapere come mai tutte le altre banche centrali, prima dell’istituzione della Banca Centrale Europea, e poi quest’ultima, nulla hanno mai detto sulle ingenti somme di denaro greco (le dracme prima, gli euro dopo) che allegramente scorazzavano per gli stati dell’unione.

A volte, in queste circostanze, a pensare male ci si azzecca: e cioè che sino a quando questi soldi affluivano ad incrementare le risorse finanziarie del proprio paese, tutto andava bene, senza chiedersi a quale titolo e per quale finalità erano state spese dalla Grecia. Non possiamo dimenticare, né tacere che stati europei quali Germania, Francia, Gran Bretagna ed in parte anche l’Italia partecipando attraverso la realizzazione delle grandi opere pubbliche, si spartivano la lauta torta ellenica in buona parte rappresentata dai fondi europei. Non poche sono state le lamentele e le critiche sull’onerosità di alcune di queste opere. E’ stato come se con una mano gli avessimo dato un aiuto e con l’altra ce lo fossimo ripreso, ovviamente con gli interessi, e che interessi. D’altronde il prestito messo a disposizione del governo greco dall’Unione Europea per far fronte alle esigenze immediate di cassa, a fronteggiare l’attuale crisi, è gravato da un interesse annuo del 5%. Ditemi se non siamo ai livelli di strozzinaggio politico. Da una parte ci si straccia le vesti gridando a squarciagola che è doveroso e necessario aiutare la Grecia a venir fuori da questo marasma finanziario, e poi gli si applicano interessi del 5%? Quindi non soldi a fondo perduto, come avevano pensato, recriminato ed osteggiato i tedeschi, facendo così crollare le borse di mezzo mondo, bensì un prestito lautamente remunerato da un tasso d’interesse reputato elevato, se rapportato al costo del denaro applicato dalla Banca Centrale Europea nell’ambito delle transazioni interbancarie in euro.

La Grecia è in recessione profonda, le sue risorse già scarse sono in grave crisi, il sistema è alle soglie di un vero e proprio collasso, quindi prevedere che l’economia greca sia in condizioni di poter domani, o meglio nel breve periodo, onorare la restituzione del debito e relativi interesse, per me è solo follia.

Al governo ed al popolo greco giustamente vengono richiesti sacrifici che in linea generale, se rigorosamente applicati così come sono stati individuati, dovrebbero contribuire ad un’immediata riduzione delle spese dello stato, per poi inesorabilmente lievitare mostruosamente proprio per la caduta dei consumi e quindi per la drastica riduzione delle entrate erariali. 

Tra i sacrifici ipotizzati vi è anche la vendita di alcune delle sue isole o parte di esse. Siamo arrivati alla frutta. Gli inglesi nei primi decenni del XIX secolo hanno fatto scempio e razzia delle più pregevoli opere d’arte greca, rifiutandone ostinatamente ancora oggi la restituzione. Oggi nel XXI secolo si spartiranno alcuni tra i luoghi più belli del Mediterraneo cioè, le isole dell’Egeo. Dato che quest’ultima opzione la ritengo purtroppo seria e realizzabile, la mia speranza è che intervenga un’attenta ed autorevole partecipazione attiva e di controllo del governo ellenico affinchè la vendita di questi straordinari gioielli di famiglia non vada fatta solo per utilizzo personale, cioè vendute alle solite famiglie facoltose, ma a coloro che si impegneranno a realizzare su queste isole nuovi insediamenti produttivi atti ad incrementare il turismo, l’utilizzo della manodopera locale e soprattutto che chi acquisterà s’impegni “categoricamente ed inderogabilmente” alla realizzazione e/o al miglioramento delle infrastrutture esistenti. Io purtroppo in merito a quest’ultima vicenda non sono ottimista, vedo molte ombre nel futuro politico ed economico greco, perché al momento non s’intravede all’orizzonte una nuova classe politica preparata ad affrontare la gravità del momento e soprattutto scevra da legami di becero clientelismo foriero solo di bassa corruzione. Spero unicamente nel popolo greco, che a differenza della maggior parte dei popoli europei dimostra coesione e senso civico di appartenenza, e che come nella storia dei secoli scorsi, possa nell’immediato futuro determinare la vera svolta politica e finanziaria. 

Le perplessità ed i dubbi sono immensi, la situazione è particolarmente difficile e non vorrei che un domani, dopo aver assistito allo scippo dei reperti archeologici e delle isole dell’Egeo, si voglia magari convincere la Grecia del fatto che Pericle e Platone non erano greci.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares