Milano-Sanremo: a Cavendish la Classicissima

Arrivo in volata quest’anno per la Milano - Sanremo, la spunta il rampante velocista inglese davanti al tedesco Haussler. Delusione Petacchi e Bennati.
Oggi prima grande classica dell’anno; quella che apre la stagione; quella che, almeno sulla carta, storicamente tutti possono vincere. Ed ancora una volta i favoriti erano tanti. I grandi velocisti con Petacchi e Bennati in testa, i "vallonari" come Rebellin e Garzelli, ma anche corridori misti come Pozzato e Gilbert, capaci di attaccari su più percorsi.
Alla fine però, come spesso oramai accade, a vincere è stato un velocista. La sorpresa, seppur parziale, ma comunque lo è stata vista l’inesperienza dell’ex pistard inglese, è stata proprio nel duo di testa. Due velocisti certamente, ma giovani, che hanno dominato i rivali più esperti con sorprendente potenza. Allo scatto perentorio nel finale di Haussler infatti il solo Cavendish ha saputo reagire, gli altri si sono limitati a guardare, attoniti, quasi storditi.
I due, irriverenti, sono partiti appena c’è stato un rallentamento, quando gli altri non ce la facevano, loro ancora ne avevano...
E pensare che avevano sofferto in salita, dove Rebellin, Pozzato, Caruso, Basso ed altri avevano cercato, anche se con poca inisistenza, su Maine, Poggio e Cipressa, di cambiare lo sorti della corsa. Ma ormai nel ciclismo si sa, la squadra conta tantissimo, anche troppo, e le squadre dei velocisti hanno fatto di tutto, riuscendoci, per confermare questo trend. Uomini dediti, sacrificati, ai capitani hanno azzerato le differenze portando il gruppo a giocarsi la vittoria tutti insieme.
Onore quindi ai giovani Cavendish e Haussler che anno dopo anno stanno dimostrando quel che valgono, senza crescite improvvise, ma gradualmente. Speriamo possano essere loro alcuni dei visi nuovi del ciclismo...
1 Mark Cavendish (GBr) Team Columbia - Highroad 6.42.45 (44,420 km/h) 2 Heinrich Haussler (Ger) Cervélo TestTeam 3 Thor Hushovd (Nor) Cervélo TestTeam 4 Allan Davis (Aus) Quick Step 5 Alessandro Petacchi (Ita) LPR Brakes - Farnese Vini 6 Daniele Bennati (Ita) Liquigas 7 Aitor Galdos (Spa) Euskaltel - Euskadi 0.08 8 Enrico Rossi (Ita) Ceramica Flaminia - Bossini Docce 0.39 9 Luca Paolini (Ita) Acqua & Sapone - Caffe Mokambo 0.49 10 Peter Velits (Svk) Team Milram 11 Lloyd Mondory (Fra) AG2R La Mondiale 12 Martin Elmiger (Swi) AG2R La Mondiale 13 Greg van Avermaet (Bel) Silence-Lotto 14 Karsten Kroon (Ned) Team Saxo Bank 15 Tom Boonen (Bel) Quick Step 1.37
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox