• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Mafia e popolo

Mafia e popolo

Il dodici marzo, a Reggio Calabria, si sono svolti i funerali del bos mafioso Domenico Serraino a cui hanno partecipato miglia di persone pur essendo stato proibito dalla questura ogni forma di manifestazione pubblica. Il giorno dopo, alla manifestazione antimafia, tenuta sempre a Reggio Calabria, hanno partecipato alcune centinaia di persone (circa trecento). Qui l’artcolo del Manifesto.

Mafia e popolo

Che dire se non che, al sud, purtroppo, vuoi per paura o per convenienza, il territorio è sotto controllo della mafia, ma sarebbe troppo riduttivo e rischierebbe di snaturare l’evento, di per sé, gravissimo.
 
Non si tratta, in questo caso, di analizzare se lo stato faccia o no una VERA lotta alla mafia, ma di capire come mai, un’organizzazione criminale che, nella cura dei propri interessi, non tiene minimamente conto della situazione della popolazione che, sotto certi aspetti, ne esalta addirittura il ruolo; esalta perché, rendere omaggio ad un assassino, come fosse un eroe significa accettarlo come persona facente parte della propria cultura e, per ciò, aderire al suo progetto. Inoltre, porta in sé implicazioni di natura socio/culturale difficilmente comprensibili a chi, di questa cultura non ne fa parte. Ciò non significa giustificare l’atto, ma capirne le motivazioni.

Il sud
 
Si sa che la mafia interagisce con il territorio con metodi "brutali" e in contrapposizione con le leggi statali, cioè alimentando la paura attraverso il ricatto nei confronti delle persone, dei gruppi e delle attività economiche e politiche; attività politiche che hanno visto, nel tempo,la penetrazione di uomini controllati dalla mafia. Si sa che il radicamento sul territorio include anche la connivenza con istituzioni quali le banche per il riciclaggio del denaro derivante da traffici illeciti.
Si sa che tutto ciò porta ad una gestione del territorio a 360 gradi; la necessità di una gestione totale, nasce dalla necessità di togliere spazio a chi lo stato vorrebbe rispettarlo e conviverci.

La popolazione, da questo, non ne trae guadagno alcuno se non l’illusione di essere protetti dai mafiosi stessi: paga, altrimenti ti facciamo saltare l’attività (il racket è, purtroppo, approdato anche al nord), oppure, se vuoi lavorare lo devi fare per noi e alle nostre condizioni.

La situazione economica del sud, già precaria al tempo dell’unità, è sempre andata deteriorandosi; prima a causa della gestione piemontese (sabauda) che vedeva il sud "terra di conquista" (spostando le ricchezze del capitalismo terriero al nord) per allargare i propri confini e "contare di più" sul piano internazionale; dopo, dalla seconda guerra mondiale in poi, a causa dell’industria del nord che vedeva nelle popolazioni del sud una riserva di manodopera da contrapporre a quella autoctona. Contrapposizione che serviva a ridurre le istanze dei lavoratori del nord. L’Italia - prima sabauda poi repubblicana - per poter raggiugere lo scopo, si è avvalsa della collaborazione, nascosta, di quelle forze del sud che nell’Italia non si identificavano (in genere latifondisti) perché, dopo la perdita di potere, avevano sviluppato un sistema "di potere" basato sull’omertà e dedito ai traffici illeciti, almeno per i nuovi padroni, che poi divennero azioni criminali.

Quanto detto sopra, se pur sinteticamente, può chiarire la "disponibilità", o, quanto meno l’indifferenza, della popolazione nei confronti delle mafie che in essa si sono sviluppate.

Se, da una parte esiste uno stato che, oltre a non aver mai fatto una seria politica di sviluppo - si sono costruite si le industrie, senza però tener conto della necessità, a priori, per uno sviluppo di una mentalità "industriale" nella popolazione necessaria a fare da supporto all’industria stessa e, comunque volute, non dai politici ma dalle forze sindacali che, in esse, vedevano un’opportunità per le popolazioni di uscire dal loro impasse economico -, si è, nel corso di decenni, macchiato di connivenza con la mafia stessa, dall’altra, è sempre esistita, al sud, una tendenza a rigettare l’occupazione del nord come fatto positivo, questo non ha aiutato la popolazione a inserirsi nel tessuto sociale nazionale, inserimento che avrebbe agevolato un avvicinamento culturale del sud al nord e viceversa.
 
Questa situazione, ampiamente sfruttata dalla mafia nel momento in cui si proponeva/propone come sostituta dello stato in quanto assicura, a modo suo, posti di lavoro e "sicurezza" e un tenore di vita accettabile, invece di avvicinare le due anime italiane, le ha sempre più allontanate.
 
Nel contesto popolazione/mafia/stato, è logico supporre che, la popolazione, si senta più a suo agio con coloro che, al di la dei metodi, propongono un modello sociale che, se anche "costruito" da loro, per loro uso e consumo e in contrapposizione ad ogni logica civile, rappresenta, per il popolo, l’unico modello "alternativo" a quello proposto da uno stato che, o risulta connivente o presente nella misura in cui deve raccogliere consensi e, perciò, latore di promesse che però vengono, in massima parte, disattese.

Conclusione

La mafia come stato (o antistato(?)), come organismo socio/economico/politico in grado di soddisfare le esigenze del popolo; esigenze che, pur non discostandosi dal resto del paese, non trovano risposte adeguate nelle istituzioni ufficiali.

La popolazione del sud non è mafiosa e, in massima parte, non partecipa alle attività mefiose e cerca, in ogni modo, di non affiliarsi ad essa! La popolazione del sud agisce come ogni altro cittadino: partecipa alle elezioni, sceglie i candidati proposti, partecipa alle attività socio/politiche del territorio, ecc.
 
Se avesse, dallo stato, un riscontro positivo sulle aspettative, sicuramente tratterebbe la mafia per quello che è; ma questo non succede. I politici, in merito, si son sempre espressi in termini di arresti - cosa di cui, l’attuale governo, si va vantando a destra e sinistra - ma mai in termini di territorio. Perfino la famigerata "Cassa del Mezzogiorno" non è sfuggita alla logica della mafia per cui i soldi pubblici devono essere usati, se non direttamente da loro, comunque usando i loro sistemi.
 
L’adeguamento, in massima parte passivo, della popolazione ai metodi mafiosi, è il
frutto della politica dello stato che, nel corso dei decenni a sempre, per interessi economici particolari, tenuto il sud subalterno al nord.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares