MF Global, backwardation, manipolazione dei prezzi: le conseguenze maggiori sul mercato dell’oro e dell’argento

Max Keiser discute nel suo ultimo show "The Keiser Report" delle conseguenze del fallimento della MF Global, della manipolazione del corso, e del fenomeno del backwardation che si sono manifestati nel mercato di oro ed argento.
Invitato nella seconda parte della trasmissione (andate al minuto 12:30 sul video) Ned Naylor-Neyland spiega chiaramente i fatti attuali:
- Il fallimento della MF Global ha comportato un forte choc con delle conseguenze sul comportamento degli investitori.
Tutti gli investitori che pensavano detenere oro ed argento con dei contratti stipulati, certifica ed emessi dalla MF Global (a dai suoi intermediari) hanno perso tutto quando la società ha fallito. (leggere la spiegazione su Zerohedge.com in inglese qui)
Anche gli investori che avevano optato per la detenzione fisica via MF Global ma con in lingotti d'oro stoccati nelle casseforti in banca, non hanno potuto ritirare la propria parte (di cui comunque erano regolarmente proprietari) perchè è stata venduta al fine di rimborsare (in parte) i creditori di MF Global come la banca JP Morgan.
Tre errori commessi dagli investitori:
- Non detenere l'oro fisico a proprio nome: i clienti che hanno investito nella MF Global lo hanno fatto principalmente in oro ed argento via Trackers, certificati o futures contract.
- Si sono esposti al rischio di default della controparte investendo con un intermediario (la MF Global) e non direttamente.
- La custodia dell'oro fisico nelle casseforti delle banche:
Il caso della MF Global è rivelatore della potenza della banche: i principali creditori della società in questione hanno potuto ottenere la vendita forzata dell'oro fisico in possesso della MF Global (nonostante fosse di proprietà di altri investori), al fine di ottenere un rimborso da parte della MF Global... E così i lingotti detenuti da un broker per conto di un numero di clienti non possono essere legalmente prelevati nel quadro di una procedura di fallimento.
Un cambiamento radicale del comportamento degli investitori
In seguito a questo fallimento, del valore di più di un miliardo di dollari di perdite, il comportamento degli investori è radicalmente mutato nell'approcciarsi al mercato dell'oro e dell'argento.
È quello che ci conferma Ned Naylor-Neyland in quest'intervista:
Il fallimento della MF Global ha come conseguenza diretta un abbandono dei prodotti come i contrats futurs, i certificati e gli ETF, da parte degli investitori che vogliono oramai detenere solo delle quantitàm fisiche del metallo.
Una corsa verso l'oro e l'argento fisico è in atto, quello che mette in atto il fenomeno del backwardation che si manifesta attualmente su questi due mercati.
Cos'è il fenomeno di backwardation?
Per semplificare, questo fenomeno si verifica quando il corso spot dell'oro (o dell'argento) è superiore al corso dei contrats futurs: gli investitori così preferiscono pagare di più per ottenere subito l'oro fisico piuttosto che aspettare un mese o più per la consegna. Il corso spot diventa così più elevato rispetto a quello dei "futur".
Questo si traduce con una tensione importante sull mercato del "fisico" e dà anche un segnale di mercato toro importante per i due metalli preziosi.
La manipolazione del corso:
Secondo Max Keiser e Ned Taylor-Leyland, la manipolazione è ormai troppo flagrante per essere ignorata e se gli specialisti ne sono adesso convinti, il grande pubblico comincia appena a comprendere il fenomeno.
Questa manipolazione non può avere luogo se gli investitori non investono direttamente nell'oro e nell'argento fisici . Leggere al riguardo l'articolo che spiega la manipolazione del mercato tramite l'emissione di oro ed argento sotto forma cartacea e virtuale.
Questa manipolazione del corso, dovuta alla movimento di fuga verso l'oro "fisico" non potrà durare e avrà come conseguenza lo scoppio di una bolla di mercato.
La manipolazione va intesa in un contesto che di confronto dei due sistemi monetari: leggete l'articolo precedente qui.
Tal caso è stato studiato ed analizzato dall'associazione GATA: cliccate qui per leggere gli articoli al riguardo.
Fallimento della MF Global, backwardation, manipolazione dei corso, questi fenomeni accellerano la corsa degli investitori verso l'oro e l'argento fisici.
Ultimo esempio: Eric Sprott ed il suo fondo d'investimento hanno da poco annunciato la volontà di acquistare più di 300 milioni di argento fisico. Leggete qui.
A livello Geo Politico:
- Ci si rende altrettanto conto che il corso della storia si evolve a favore di un ritorno dell'oro come moneta di riserva mondiale col parellelo e progressivo abbandono del dollaro come moneta di scambio internazionale.
- La Cina ed il Giappone hanno deciso di non utilizzare più il dollaro per i loro scambi commerciali.
- L'Iran e la Russia si allontano dal dollaro nella transizioni reciproche (Press Tv).
- L'India ha annunciato la scorsa settimana che conta regolare le sue fatture di petrolio con l'Iran usano l'oro.
- Il Venezuela ha appena terminato di recuperare il 75% delle sue riserve d'oro fisico prima conservate nei depositi delle banche in Europa. (Bloomberg).
Conclusione:
Tutti questi fatti danno delle indicazioni precise sul cambiamento monetario che è in corso e che avrà come conseguenza il ritorno dell'oro come moneta di riserva e di scambio accettata da tutti nel mondo.
Le scelte di politica monetaria attuali portano alla distruzione del potere d'acquisto, e così alla perdita di fiducia delle popolazioni nella carta moneta, non lascia spazio a molti dubbi: l'oro riotroverà il suo posto nella storia della moneta come riserva internazionale.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox