La rivoluzione siriana: riflessioni su un decennio di lotte
Dicembre 2010-gennaio 2011 il mondo arabo, sia nel levante che in parte del Maghreb, dal gesto disperato di un venditore ambulante di frutta e verdura Tunisino, Mohammed Buazizi di 29 anni, offeso, vilipeso e sfruttato da una specie di poliziotta, cresciuta, pasciuta e protetta da una delle tante varianti delle dittature arabe – quella di Ben Ali –, diventa il protagonista di una svolta mondiale che in pochi mesi vedrà la caduta di molti satrapi ancorati al potere da decenni.
di Yassin al-Haj Saleh
da Rproject
Queste dittature sembravano essere esenti dai problemi che prima o poi tutti i governi autoritari e autocratici incontrano, tanto che era lecito parlare di una “eccezione dispotica araba”. Questo in modo particolare dalla caduta dei regimi degli ex Paesi dell’Est europeo, travolti dai loro popoli tra il 1989 e il 1991, quando l’implosione dell’Unione Sovietica chiude definitivamente un’era.
Le rivoluzioni arabe hanno molto in comune con quell’esperienza e come quella hanno segnato nel 2011 una cesura precisa, un punto di non ritorno: un prima e un dopo imprescindibile ed innegabile. All’epoca alla Casa Bianca sedeva Barack Obama, quel primo presidente nero degli Stati Uniti che tante speranze e illusioni aveva portato con sé, che, come tutti nel mondo, come si diceva del partito comunista ungherese all’epoca della rivoluzione del 1956 – schiacciata dall’intervento armato sovietico – è stato “sorpreso nei corridoi”.
Per quanto l’eco di quelle rivolte sia ancora possente dieci anni dopo, stentiamo ad abbandonare quei corridoi in cui ancora ci aggiriamo spesso disorientati. Per tentare di dare un contributo per superare e combattere vecchie e nuove scorciatoie che ci impediscono di cogliere l’importanza di questo decennio fondamentale, Rproject dedica uno speciale con contributi di diversi protagonisti e protagoniste di questa esperienza ineguagliabile.
Iniziamo con un’intervista a Yassin Al Haj Saleh, scrittore siriano, tradotta da Fiorella Sarti, che ci offre uno spaccato di una delle rivolte più tragiche, quella del suo Paese, che Bashar al Assad ha deciso di schiacciare nel sangue, con il consenso dell’Occidente e supportato dalla Russia e dall’Iran e i loro alleati regionali senza il cui aiuto militare e politico sarebbe già finito nella spazzatura della storia.
La Redazione di Rproject
La rivoluzione siriana: riflessioni su un decennio di lotte
di Yassin al-Haj Saleh
Lo scrittore e dissidente politico siriano Yassin Al Haj Saleh parla delle speranze della rivoluzione, della tragedia della guerra e delle lezioni di una vita di lotta.
Il ciclo di proteste che collettivamente divenne noto come la “Primavera araba” fu innescato da un evento disperato fuori da un edificio governativo nella piccola città tunisina di Sidi Bouzid, alla fine di dicembre 2010, quando Mohamad Bouazizi si diede fuoco in atto di protesta.
Dimostrazioni di massa seguirono in tutta la Tunisia e rapidamente rimbalzarono in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa – espressione di giovani e anziani, uomini e donne che affermavano il loro diritto a una vita dignitosa.
All’inizio di febbraio, enormi mobilitazioni avevano costretto i dittatori tunisini ed egiziani Zine El Abidine Ben Ali e Hosni Mubarak a dimettersi. Tuttavia, fu una lunga strada dal cambio di regime alla trasformazione sociale, come sarebbe diventato chiaro negli anni successivi. E anche una simile vittoria preliminare si sarebbe rivelata sfuggente per altri paesi della regione.
Nel marzo 2011, le proteste erano iniziate anche in Siria, in risposta all’arresto e alla tortura di giovani che avevano scritto slogan anti-regime sui muri di Daraa, che sarebbero poi diventati il punto di partenza di un movimento che voleva rovesciare il regime assadista.
La composizione delle proteste che si diffusero rapidamente nel paese non fu affatto meno complicata in Siria che altrove, e per un po’ costituì una sfida radicale a un regime dipendente da rigide divisioni settarie e dall’impoverimento di ampie parti della popolazione.
Yassin al-Haj Saleh è l’autore del libro ‘The Impossible Revolution: Making Sense of the Syrian Tragedy’ (Pluto Press, 2017), oltre a sette libri in arabo e centinaia di articoli. È anche co-fondatore della rivista online, al-Jumhuriya, dove si possono trovare i suoi scritti sulla Siria e la crisi globale.
Ha vissuto in esilio negli ultimi otto anni, attualmente a Berlino e prima a Istanbul. Nato nel 1961 in un villaggio vicino alla città di Raqqa, Yassin al-Haj Saleh ha studiato medicina ad Aleppo, dove era impegnato nell’ufficio politico del Partito Comunista separatista. In seguito a una repressione del regime, fu imprigionato per le sue attività nel 1980, e sarebbe rimasto in prigione per i successivi 16 anni.
Subito dopo il suo rilascio incontrò Samira al-Khalil, anche lei ex prigioniera politica, e in seguito si sposarono. Entrambi sono stati attivi in circoli dissidenti marginali in Siria per tutti gli anni 2000, tentando di sviluppare e diffondere nuove idee critiche sulla società siriana e di andare oltre i limiti delle precedenti lotte di opposizione. Dal suo inizio nel 2011, entrambi sono stati immersi nelle attività della rivoluzione siriana.
Il lavoro di Yassin al-Haj Saleh come parte della resistenza siriana ha sempre messo in primo piano quella richiesta di dignità che era al centro delle rivolte di dieci anni fa. Ha insistentemente posto la questione di come comprendere i problemi globali che dobbiamo affrontare in una visione “sirianizzata”, e come essere solidali in modi che siano responsabili attraverso le barriere intersecanti di classe, nazionalità e religione.
L’intervista è stata condotta via e-mail da Liam Hough.
ROAR: Riguardo ai periodi di controllo sia di Hafez al-Assad che di Bashar al-Assad sul partito Ba’ath e il suo governo in Siria, lei ha descritto la società siriana come quella che ha sperimentato una povertà politica sistemica. Potrebbe fornire una descrizione generale di com’è stata la vita in Siria in questi decenni? Come descriveresti le forme di solidarietà o interazione attraverso le linee religiose o etniche che esistevano nonostante la repressione e il settarismo?
Yassin al-Haj Saleh: Il concetto di povertà politica intende significare due cose. Primo, che per decenni ai siriani sono stati negati due principi fondamentali della cittadinanza: il diritto di parlare di questioni pubbliche e il diritto di riunirsi e possibilmente creare organizzazioni sociali e politiche. Silenziosi e frammentati, i siriani sono stati sottoposti a “politicidio”, cioè la nostra istanza politica è stata uccisa. Siamo stati ridotti da cittadini a soggetti senza diritti e senza alcuna agenzia politica.
L’altro scopo principale della nozione di povertà politica è che fornisce spiegazione alla crescente povertà economica nella stragrande maggioranza della società siriana nell’era assadista. La povertà economica e la povertà politica sono andate di pari passo durante quella che io chiamo la “svolta neo-sultanica”, che ha visto la Siria trasformata in uno stato privatizzato ereditario, dove la coercizione politica gioca un ruolo essenziale nell’economia, come ha fatto nel sistema feudale.
La religione divenne allora un limite alla povertà politica, perché esprime una “opinione” che nemmeno un regime politicida può sopprimere, che sono le sacre scritture recitate dai credenti nelle loro preghiere, e una “riunione” che non si può sciogliere, quella dei credenti in moschee e chiese.
A causa della loro mancanza di legittimità, l’élite privilegiata lascia i credenti alla loro religione, addirittura patrocina le religioni, mentre schiaccia l’organizzazione politica e sociale indipendente.
I discorsi religiosi possono esprimere una sorta di protesta, mentre le preghiere e gli incontri nelle moschee o nelle chiese forniscono alle persone divise una comunità di fiducia.
Tuttavia, molti siriani hanno cercato di superare queste dinamiche, e la rivoluzione riguardava la riappropriazione della politica e il “rovesciamento del regime”, qualcosa che avrebbe cambiato le dinamiche politiche, sociali e psicologiche in Siria e forse avrebbe indebolito la presa settaria su molti.
Questo è sempre stato eroico – Sisifo appunto – mentre il motore discriminatorio, soprattutto nell’onnipresente arcipelago della sicurezza, era ancora in funzione, le sue filiali in ogni città e paese, il suo numero imprecisato di informatori. Questo apparato di sicurezza è il sistema nervoso del regime ed è un’istituzione “legittima” che pratica il terrore e la tortura su base regolare. È fortemente settarizzato, con la maggior parte delle persone influenti della comunità alawita.
Ciò che è stato visto dopo la rivoluzione non è un fenomeno nuovo sotto forma di settarizzazione della politica in Siria, quanto la brutale rivelazione di ciò che era sempre stato nascosto sotto la superficie.
ROAR: Potrebbe fornire una panoramica di come l’economia siriana è stata strutturata e organizzata durante il periodo baathista o assadista? Quali sono le differenze e le continuità tra le epoche di Hafez e di Bashar al-Assad? In che misura diresti che i fattori economici hanno avuto un ruolo nello scatenare la rivolta civile?
Yassin Al Haj Saleh – Penso che le persone dovrebbero distinguere chiaramente tra ba’athismo e assadismo, in modo simile a come facciamo noi tra comunismo e stalinismo. Il partito Ba’ath era ridotto a un corpo grande, debole e goffo, dominato da apparati di sicurezza dai primi giorni del governo di Hafez. Tutto nel Paese era incentrato sul presidente, che era molto più importante dei partiti, delle ideologie, delle città, dei cittadini, della Siria e della stessa “nazione araba”, come sostenuto dal partito Ba’ath. Era il vero dio, il culto della sua personalità era la vera religione e i diversi rami dell’apparato di sicurezza erano i veri templi di questa religione.
L’era assadista della nostra storia può essere vista come l’emergere di una classe feroce, una nuova borghesia che ha guadagnato la sua immensa ricchezza attraverso l’accumulazione primitiva: l’espropriazione per mezzo della forza bruta.
Lo stato privatizzato è il motore chiave per l’accumulo di ricchezza in Siria. L’intero paese è trattato come proprietà privata dai proprietari dello stato. Il processo può essere fatto risalire ai primi giorni del primo shock petrolifero dopo la guerra del 1973, quando i soldi degli stati del Golfo si riversarono nelle casse del regime. La fase successiva è arrivata dopo l’intervento siriano in Libano nel 1976, che riguardava l’arricchimento degli ufficiali del regime tanto quanto il potere a livello regionale. All’inizio degli anni ’90, il regime ha ulteriormente allentato le norme relative agli investimenti e all’accumulazione privata di ricchezza.
Ma è stato dopo la morte di Hafez nel 2000 che la nuova borghesia è diventata davvero una classe per se stessa, per prendere in prestito un termine marxista. Lo striscione dell’ “economia sociale di mercato” è stato alzato in una conferenza del partito Ba’ath nel 2005. Questo periodo ha preannunciato un’intensa trasformazione neoliberista, di cui hanno beneficiato i centri delle grandi città piuttosto che le città più piccole o le aree rurali. I cambiamenti strutturali che furono avviati in questo periodo determinarono che coloro che furono maggiormente colpiti da questa “riforma economica” erano le comunità che non avevano canali per il potere, wasta [mediatore] – ciò che chiamiamo “vitamina W” in Siria. La rivoluzione è scoppiata nelle regioni colpite dalla crescente povertà e che non sono state in grado di far sentire la propria voce.
Vale la pena ricordare che il meccanismo dell’accumulazione primitiva ha acquisito ancora più slancio dopo il fallimento della rivoluzione. Il regime, come guardiano ed espressione politica di questa classe, si è coordinato per sequestrare le proprietà degli sfollati. La logica dell’esproprio va di pari passo con quella dell’impoverimento politico.
Affermare che le sanzioni occidentali hanno peggiorato le cose per il popolo siriano è pretestuoso. È la dinamica interna dell’accumulazione primitiva che è strutturalmente responsabile della distruzione della Siria dopo l’impossibile rivoluzione. Già nel 2007, il 37% della popolazione era sotto la soglia di povertà e l’11% viveva con meno di 1 dollaro al giorno.
ROAR: Dato il potere che il regime deteneva sulla società e l’atmosfera di cospirazione e settarismo che ha alimentato per decenni, sei rimasto sorpreso di come sono emerse tali proteste e iniziative politiche ? Quali lezioni ci sono da trarre dalla rivoluzione siriana in termini di esperienze di generazioni diverse e di imprevedibilità delle rivolte sociali? Hai enfatizzato il ruolo di creare e sostenere una cultura di resistenza sia prima che dal 2011.
Yassin Al Haj Saleh – Sì. Io, per esempio, non mi aspettavo le proteste, che sono rimaste pacifiche per mesi. In quanto persona che ha vissuto in prima persona la crudeltà del regime, ho pensato che i riflessi condizionati della paura stessero ancora paralizzando i siriani. Ma sembrava che quasi 30 anni dopo il massacro di Hamah, l’incantesimo del terrore avesse perso il suo effetto. Era la nostra generazione che aveva perso l’iniziativa politica perché eravamo stati duramente picchiati e colpiti dalla caduta del comunismo all’inizio degli anni ’90. Ma eravamo ancora lì, in qualche modo, come simboli di una lotta che doveva ancora essere vinta.
Noi, come la vecchia generazione, inclusi molti ex prigionieri politici, abbiamo condiviso buoni rapporti con i primi rivoluzionari del 2011, con i quali abbiamo condiviso idee e sogni simili. Guardando indietro al decennio prima della rivoluzione, penso che abbiamo mantenuto vivo uno spirito di resistenza contro ogni previsione. Eravamo solo attivisti e scrittori, vivevamo in un paese chiuso, sotto sorveglianza permanente e riuscivamo a stento a sbarcare il lunario. Eravamo completamente senza alleati – sia a livello regionale che internazionale – e di fronte a un regime estremamente brutale.
Così tante persone della generazione più giovane sono state attive in modi diversi nella rivoluzione: persone come Razan Zeitouneh, rapita nel dicembre 2013 da Jaish al Islam, un gruppo criminale salafita, o Ahmad ash-Sheikh, che è stato martirizzato dal regime in Aleppo verso la fine del 2012. Non c’era nessun organo politico che ci unisse, ma stavamo sviluppando di nuovo una cultura emancipatrice, uno spirito ribelle, un senso etico del dovere, un richiamo alla libertà. Tutto questo è ancora lì adesso, nonostante il tragico destino di molti rivoluzionari.
Quando le rivoluzioni sono vittoriose, tendono a lasciarci con una tradizione solida ed esclusiva da adottare o imitare da altri gruppi rivoluzionari (la tradizione comunista era molto solida). Ma quando falliscono, ci ritroviamo con tradizioni morbide: lezioni, ricordi, storie da raccontare ed elaborare. La morbida tradizione della rivoluzione siriana si sta già espandendo.
Basandoci su questa morbida tradizione, è ora importante per noi andare oltre il “marzo 2011” se vogliamo mantenere vivo lo spirito di quel momento. Voglio dire che noi, rivoluzionari siriani, dovremmo liberarci da certi processi che si sono sviluppati con la rivoluzione e ri-orientarci in modi che rispondano in modo creativo ai nostri fallimenti e mancanze. Dobbiamo pensare a livello regionale e globale. Dobbiamo coordinarci con altri gruppi rivoluzionari nella regione e dobbiamo organizzarci meglio.
Soprattutto, dobbiamo sviluppare una nuova problematica che unisca i nostri tre fronti di lotta: contro un regime neo-sultanico e genocida, contro le potenze di occupazione imperialiste e sub-imperialiste e contro l’islamismo nichilista ed elitario il cui metodo di lotta è il terrore.
Non è un compito facile.
ROAR: Nel 2013 ti sei trasferito a Ghouta, a nord-est di Damasco. Ci puoi parlare di come la rivoluzione stava prendendo forma sul campo in questo periodo e in che modo hai partecipato? Naturalmente, questo periodo è oscurato dal rapimento di tua moglie, Samira al-Khalil e altri tre – Razan Zaitouneh, Wael Hamada e Nazem Hammadi – noti collettivamente come The Douma Four. Si crede fermamente che i colpevoli siano stati il gruppo salafita Jaysh al-Islam. Cosa è successo e in che modo questo tragico evento ha influenzato le tue opinioni sulla rivoluzione?
Yassin Al Haj Saleh – Quando mi sono trasferito nella Ghouta orientale, il 3 aprile 2013, non sapevo che quei giorni fossero l’inizio di una fase molto diversa della nostra lotta. Fino a quel momento, erano soprattutto siriani contro siriani a lottare per il cambiamento politico. Ma dal luglio 2012 in poi, la lotta è cambiata dall’essere in gran parte confinata alla società siriana, a una regionale su linee settarie.
Questo è iniziato con l’intervento dell’Iran e dei suoi delegati dal Libano e dall’Iraq – con il generale iraniano Qassim Suleimani che ha assunto la guida della guerra del regime contro la Siria ribelle – e con l’infiltrazione di molti jihadisti sunniti da così tanti paesi in Siria, supportati da reti salafite nel Golfo. L’occupazione di Quasir in Siria da parte di Hezbollah nel maggio 2013 ha segnato la fine della prima fase della rivoluzione siriana.
Nella Ghouta orientale, un gruppo salafita, Liwa’a al-Islam, si stava trincerando in un’area che era sotto assedio e pesantemente bombardata. Cinque settimane dopo l’attacco chimico del 21 agosto 2013, quel gruppo sarebbe diventato il più pomposo Jaish al-Islam. Guidato da due ex prigionieri salafiti nella prigione di Saidnaya, questo gruppo riceveva denaro sia dai sauditi che dal qatarino in quel momento, e ha capitalizzato l’aggressione di Assad per esercitare il suo controllo sulla popolazione locale.
Per la popolazione della Ghouta orientale era una situazione impossibile, con le truppe di Assad che li assediavano dall’esterno e con il maggiore controllo degli islamisti sulle loro vite all’interno dell’area. Dopo l’attacco chimico, e ancora di più dopo l’accordo chimico USA-Russia, che praticamente ha dato al regime la licenza per continuare a uccidere con altri mezzi, il destino della rivoluzione è stato effettivamente segnato. Mi ci è voluto del tempo per capire gli effetti di quell’accordo criminale e il precedente collasso della lotta nazionale in una lotta regionale e settaria. Vorrei averlo visto più chiaramente in quel momento, perché le cose si sono sviluppate tragicamente nelle settimane successive e Samira è stata rapita con Razan, Wael e Nazem il 9 dicembre 2013.
Jaish al-Islam era solo un partito della guerra civile all’interno della rivoluzione siriana. Dopo il loro spostamento nella parte settentrionale del paese nell’aprile 2018, sono diventati mercenari sul libro paga della Turchia. La coppia criminale dell’accordo chimico è intervenuta militarmente più tardi: gli Stati Uniti nel settembre 2014 contro Da’esh [ISIS] e la Russia nel settembre 2015 per conto del regime. La Turchia li avrebbe seguiti un anno dopo contro il PYD affiliato al PKK.
Per prima cosa, la mia vita non è mai stata facile, è sempre stata una vita di lotta. Avrei preferito esperienze meno crudeli. Un po’ di pace. Avrei voluto soprattutto essere risparmiato dalla scomparsa di Samira. Ma come sopravvissuto a una lotta disperata, devo continuare la nostra rivoluzione con gli strumenti che ho o posso padroneggiare. Non nego di provare a volte disperazione e stanchezza. Ma poi fanno parte della mia vita da quando avevo 20 anni.
ROAR: Il regime di Assad sembra essere riuscito ad evitare di essere inquadrato dai più noti media occidentali, e persino da alcuni media di sinistra, come privo di legittimità; nello stesso modo in cui fecero gli altri governi durante la primavera araba. Nella loro versione, in senso lato, c’erano varie fazioni islamiste radicali da un lato e Assad dall’altro, con quest’ultimo che era l’opzione di gran lunga più appetibile per l’Occidente. Prima di discutere l’Occidente e la Sinistra, potresti prima parlare di quanto lo stesso regime assadista sia responsabile ad assicurare questa immagine nel dibattito pubblico e nel plasmare le politiche nei confronti della Siria?
Yassin Al Haj Saleh – È vero che il regime di Assad è riuscito a sembrare legittimo? Penso piuttosto che il regime stesso sia stato probabilmente abbastanza sorpreso dal fatto che piacesse a molti di sinistra oltre che ai fascisti in Occidente. Ha venduto a questi ultimi il discorso sulla lotta all’islamismo, e ai primi il discorso sull’essere presi di mira dall’imperialismo. Ed entrambi erano più che felici di lavorare con quello che ne hanno ottenuto.
I discorsi di ampi settori della sinistra occidentale e della destra sulla Siria condividono una cosa importante: sono spopolati. Per quanto riguarda i professionisti tradizionali – ambasciatori, diplomatici e non mancano giornalisti e ricercatori – sapevano molto bene quanto fosse brutale, discriminatorio e corrotto il regime, ma la loro prospettiva è incentrata sullo stato, con la sua stabilità come massima priorità. A loro piace avere cibo siriano, che è buono, e risparmiare molto del loro reddito in un paese dove il costo della vita non è alto. Allora perché prendersi cura dei siriani? Sono convinti che il regime sia cattivo, ma molti di loro tendono a pensare che noi siriani non meritiamo di meglio. Certamente, dall’esperienza siriana e palestinese, tendo a pensare che condividano la mentalità dei generali e degli amministratori imperialisti dei tempi d’oro del colonialismo. Queste persone rappresentano un pericolo per la democrazia ovunque: nei nostri paesi così come nel loro.
Quindi, è la struttura elitaria statalista che mette queste persone in rapporti comuni con il regime – un regime che tratta i propri sudditi allo stesso modo dei loro predecessori coloniali.
Il regime è il guardiano del Primo Mondo interno in Siria, ovvero i bianchi siriani. Perché le classi privilegiate dell’Occidente dovrebbero preoccuparsi se il Terzo Mondo interno o i siriani neri vengono bombardati con armi chimiche o bombe a botte, o torturati e uccisi in segrete di sicurezza, o massacrati qua o là?
Allo stesso modo, lo stesso atteggiamento si riflette nella volontà di questi stati occidentali di abbandonare i propri cittadini che si sono recati in Siria per unirsi a Da’esh [ISIS] e ora sono prigionieri a Guantanamo in Europa, poiché non li vedono degni di un giusto processo. Il problema appartiene “a laggiù” per così dire. Quello che vediamo qui è un processo per riportare la cittadinanza più vicino all’etnia dominante. Questo è il vettore del programma populista di destra.
Ciò che il regime ha fatto con successo è stato creare le condizioni della radicalizzazione e liberare i prigionieri salafiti dalle sue prigioni come parte di un’amnistia generale all’inizio della rivoluzione. Zahran Alloush, il fondatore di Jaish al-Islam, ha trascorso solo due anni e mezzo in prigione con l’accusa di possesso di armi prima di essere rilasciato. Mia moglie, che è stata poi rapita da questi delinquenti, ha trascorso quattro anni in prigione. Sono stato in prigione per 16 anni. Vedi la differenza?
ROAR: Gran parte della sinistra occidentale ha generalmente fallito nello sviluppo di un’analisi coerente della situazione siriana e nella mobilitazione in solidarietà – dai partiti ai teorici di spicco o giornalisti ai resti del Movimento contro la guerra. Parte della sua critica a questo lato della sinistra internazionale, a quanto mi risulta, è che provengono da una prospettiva principalmente geopolitica, rigida e occidentale. Ciò non lascia spazio alla politica basata sul movimento e a ciò che gli attori non statali potrebbero avere da dire sulla propria lotta. Potresti discutere di questa prospettiva e di ciò che vedi come le sue radici sottostanti?
Yassin Al Haj Saleh – Molti occidentali di sinistra sembrano sapere poco al di fuori dei loro paesi e sentono ancora meno. La loro priorità è opporsi e lottare contro i loro poteri, il che è del tutto legittimo, ma tendono a integrare tutte le lotte solo in una lotta contro l’imperialismo, in cui non vedo che siano coinvolti in alcun modo significativo.
Inoltre, tendono a pensare che l’imperialismo sia un’essenza nascosta negli Stati Uniti o in Occidente e non penseranno mai alla Russia, alla Cina o all’Iran come potenze imperialiste. Molti sono desiderosi di istruirti su come pensare anche nel tuo paese, basando le loro idee non sulla conoscenza reale ma su alcuni principi molto generali sul capitalismo e sull’imperialismo, o sul neoliberismo. Invece di riconsiderare le loro idee sul mondo in seguito a grandi eventi storici come la “Primavera araba”, la loro conoscenza sembra essere completa prima, durante e dopo questi sconvolgimenti storici. Questa è una pratica più simile al conservatorismo che alla politica rivoluzionaria o di sinistra.
La soggettività delle nostre rivoluzioni e l’istanza di milioni di persone vengono negate a vantaggio di qualcosa che non ha mai incorporato le nostre esperienze nei suoi schemi grandiosi. Il fatto che decine di migliaia di siriani siano stati arrestati, torturati e uccisi all’inizio degli anni ’80 non ha insegnato loro nulla sulla Siria. Nemmeno lo smantellamento dei partiti di sinistra da parte di Assad senior negli anni ’80 e ’90. Anche il fatto che Bashar abbia ereditato la sua posizione da suo padre, il macellaio dei palestinesi in Libano e dei siriani ad Hamah e in molti altri luoghi, sembra irrilevante.
Cosa è rilevante? Lotte eteree che non sono costate loro nulla? Le persone armate di arroganza e ignoranza ci trattano come dei subalterni che non possono parlare o rappresentarsi. Questo antimperialismo è di per sé imperialista, e i suoi aderenti sembrano incapaci di riflettere sulla loro condizione e su se stessi.
Quando si tratta di Siria, molti di loro hanno fatto affidamento per informazioni e analisi su gente del calibro di Robert Fisk, che penso fosse uno dei giornalisti più immorali che si possa immaginare. Per fare solo due esempi: ha accompagnato le forze del regime quando hanno commesso il massacro di Darayya nell’estate 2012 e ha accusato i ribelli di aver ucciso il proprio popolo. A quel tempo ero a Damasco e stavo contattando le persone a Darayya. Era un bugiardo puro, il che è peggio di un negazionista: era il propagandista di un regime genocida.
Prima di inserirsi in questo modo spregevole, Fisk aveva scritto contro i giornalisti incorporati, in particolare durante la guerra in Iraq del 2003.
Più o meno nello stesso periodo del massacro di Darayya, ha potuto visitare i prigionieri in uno dei centri di sicurezza del regime e gli hanno riferito esattamente la stessa narrativa del regime: essere jihadisti salafiti stranieri. Essendo io stesso siriano ed ex prigioniero politico, so che nella Siria di Assad è impossibile per chiunque visitare i prigionieri a meno che non sia garantito che sia un confidente del regime. E Fisk lo era.
È come visitare Auschwitz nel 1943 o 1944 e uscire a parlare di una cospirazione giudeo-bolscevica dopo aver incontrato ebrei e comunisti. Questa stessa persona immorale ha dato voce ad assassini come Jamil Hassan e Suhail Hassan, e mai a nessun attivista siriano, figura dell’opposizione o intellettuale. Era un’autorità per così tanti in Occidente, in Giappone e oltre, e credo che fosse più utile al regime di un’intera brigata ben armata.
ROAR: Potresti parlarci anche di un’altra tendenza che avete definito “solidarietà selettiva”? Il tuo soggiorno in Europa ti ha portato a comprendere meglio questi problemi?
Yassin Al Haj Saleh – La mia esperienza principale con la solidarietà selettiva è stata da quando ho lasciato la Siria. A Berlino, mi è stato chiesto dal moderatore di un evento che nel titolo di riferiva alla mia città, Raqqa, di aiutarla a moderare meglio, senza mai rendersi conto che in realtà questo significava rendere me e l’intera lotta siriana ancora meno visibili. Non invitato, ho partecipato all’evento in cui i sostenitori del PKK hanno dato lunghe dimostrazioni di auto-lode e autocompiacimento, senza che nessuno sollevasse l’ovvia domanda: come mai non un solo siriano è stato invitato a parlare di una questione siriana, di un’area e di una popolazione siriana, mentre ce n’erano migliaia in Germania e a Berlino?
Naturalmente, la lotta siriana per la democrazia non è mai stata menzionata. Ti resta la sensazione che la storia della lotta progressista sia iniziata nel 2013-14, con il ruolo delle milizie curde YPG / YPG nella lotta contro Da’esh [ISIS]. Non siamo esistiti. L’unico curdo siriano presente era a conoscenza dell’evento tramite me. Ci sono esempi migliori di subalternizzazione e di presunte persone di sinistra? Inutile dire che la mia domanda – perché a un evento intitolato “Nach Raqqa …” [A Raqqa …] non c’erano raqqawi o addirittura siriani presenti? – è rimasta senza risposta.
Questa esperienza frustrante è stata solo lo stimolo che mi ha portato a sviluppare una critica al concetto stesso di solidarietà. Ho cercato di dimostrare che la solidarietà è un mercato e tende all’oligopolio, con grandi ostacoli per i nuovi arrivati. È anche una relazione di potere, e in nessun modo basata sull’uguaglianza, l’amicizia e il cameratismo. E ancora, è incentrato sulle priorità della sinistra occidentale e degli umanisti.
Recentemente ho avuto un’esperienza infelice con l’Internazionale Progressista che mi ha lasciato all’oscuro. Mi avevano contattato, chiedendomi di aderire alla loro nuova iniziativa, ma dopo aver inviato loro una lettera, non hanno mai risposto né spiegato nulla. Questo per me significa solo che la Siria è ancora inavvicinabile dalla “sinistra imperialista”, quella che annette tutte le lotte del mondo a una grande lotta contro l’imperialismo, senza fare nulla e soprattutto senza rischiare nulla.
Ora, con il mondo in una crisi acuta con il COVID-19 e una crisi ambientale cronica, mentre i vecchi problemi di imperialismo e razzismo stanno assumendo nuove forme, c’è bisogno di una nuova solidarietà, rivoluzionaria. Questo dovrebbe mirare a cambiare il mondo, invece di accontentarsi di patrocinare gli agenti di questa o quella causa. La Siria, un paese piuttosto piccolo con iraniani, americani, russi, turchi, i loro delegati e gli israeliani, e un regime genocida che rimane al potere, è forse il punto di partenza giusto per ripensare il mondo oggi in crisi.
ROAR: Hai fatto appello per un pensiero più critico sulla Siria e sulla politica globale oggi. Se guardiamo ai cambiamenti politici altrove negli ultimi anni, insieme al ritorno di una politica di classe su larga scala, c’è stata sicuramente un’impennata nei movimenti che hanno intrapreso misure per sfidare la supremazia bianca e le eredità in corso del colonialismo e dell’imperialismo. Per quanto riguarda effettivamente le lotte di collegamento, vediamo legami gradualmente rinnovati tra i movimenti di solidarietà neri, indigeni e migranti e il movimento di solidarietà palestinese, solo per fare un esempio. Cosa ne pensi di questi sviluppi e del potenziale per costruire reti di solidarietà più forti in generale?
Yassin Al Haj Saleh – Da molti anni ormai, il ritornello sulla Siria è che “è complicato laggiù”. Ed è davvero complicato. Ma questo dovrebbe essere un invito a conoscere meglio, una sfida ai vecchi approcci semplicistici, piuttosto che un motivo di disidentificazione e apatia, come è stato per lo più.
La natura complicata della situazione in Siria deriva dal fatto che il paese è occupato da cinque diverse potenze e dal dilagare di guerre civili nei paesi vicini come Libano, Iraq e Turchia. Inoltre, gli osservatori esterni commettono l’errore di affrontare la nostra lotta dalla prospettiva della “Guerra al Terrore”, che viene (erroneamente) diagnosticata come il principale male politico nel mondo. Temo che la nostra sia una crisi ancora più complessa, che sarà lì per molti decenni a venire.
Con il mondo in Siria e i siriani sparsi ovunque nel mondo, penso che dobbiamo pensare alla Siria a livello globale. Dal sordido accordo chimico USA-Russia e poi dall’accordo nucleare con l’Iran – da cui entrambe le potenze imperialiste, l’Occidente e l’Iran, hanno guadagnato qualcosa, mentre i siriani erano solo tra le voci nel saldo dei pagamenti – non si è trattato della Siria: riguarda il mondo nella sua forma attuale.
Per quanto riguarda la politica globale, sembra che la più alta ambizione di molti in Occidente, ora, inclusi molti di sinistra, sia tornare ai bei vecchi tempi dell’accordo nucleare iraniano dopo che Trump ha ritirato gli Stati Uniti. Quando le alternative sono Trump o Biden, questo mostra quanto sia patetico il mondo in cui viviamo. Il dettato TINA della Thatcher (“Non ci sono alternative”) si applica nella nostra era più che mai. Mentre quello era lo slogan di un neoliberismo emergente in un mondo di conflitti politici e ideologici, oggi è semplicemente onnipresente.
Il rifiuto nichilista del mondo, che raggiunge il suo apice nella versione islamista del terrore, nasce da un ambiente in cui prevale questo dogma TINA. Non sto suggerendo una spiegazione causale generale, ma il contesto in cui prende piede tale nichilismo non viene mai affrontato. Ed è così conveniente oscurare le origini del terrore nella politica dei potenti, facendolo apparire come qualcosa che emana solo dai deboli – dalla loro ignoranza, religione o fanatismo.
Ciò giustifica anche la svolta genocratica che prende la forma della supremazia bianca, o Hindutva nell’India di Modi, o la miscela tossica del nazionalismo russo e dell’ortodossia cristiana della Russia di Putin, o la miscela altrettanto tossica del nazionalismo persiano e dell’Islam sciita in Iran o Israele come uno stato puramente ebraico, o lo stesso islamismo sunnita con la sua miscela di immaginario imperialista e narrativa vittimistica, ecc.
Credo che stiamo assistendo alla sostituzione dell’idea di un demos (cittadinanza) con quella di un genos (razza o parente). Il Medio Oriente è stato per molti versi l’avanguardia o il banco di prova per questa forma di politica cartolarizzata, ma lo vediamo sempre più ovunque.
In un mondo privato delle sue passate battaglie ideologiche – fondamentalmente il mondo del dopo Guerra Fredda – il terrorismo è diventato il “male politico” universale, in un modo da oscurare totalmente o addirittura ricompensare la violenza di Stato compiuta nel nome della repressione del terrore. Ciò vale anche quando la violenza raggiunge una natura genocida.
Quando lo stato uccide i propri sudditi, è nell’ordine naturale delle cose, questo è ciò che ci si aspetta da esso. Quando i suoi sudditi emulano questo omicidio, viene chiamato “terrore”. Il terrorismo è stato inquadrato come il principale male politico del mondo e siamo spinti a comprenderne semplicemente le radici lungo una linea culturalista di fanatismo o risentimento intrinseco.
Credo che il principale male politico e il logico punto finale di questa epoca sia il genocidio, qualcosa che viene nascosto tramite la priorità della “Guerra al Terrore”, che la facilita persino, specialmente contro i musulmani. Il mondo sembra molto diverso secondo la nostra diagnosi del principale male politico.
Per quanto riguarda l’avanzata della causa palestinese negli Stati Uniti, non sono sicuro di quanto questo rientri nel paradigma della solidarietà (neoliberista) e della politica identitaria, o se oltrepassi i suoi confini. È fondamentale che questi progressi si aprano a un orizzonte rivoluzionario, con il proletariato politico in Medio Oriente, palestinesi, siriani, egiziani, iracheni e così via, che si liberano dalla prigione popolare che è il Medio Oriente stesso. Qui è più utile pensare al Medio Oriente meno come una geografia che come un sistema, in cui gli Stati Uniti e Israele, ora anche Russia, sono il vero potere sovrano.
Noi, popolo di questa regione, siamo anche un proletariato religioso, qualcosa che ha il potenziale per rivoluzionare il nostro pensiero e la nostra cultura e, si spera, rompere con la politica dell’identità.
Per ora, però, quel potenziale è stato incanalato in una proletarizzazione religiosa. Io sostengo che sia la nostra proletarizzazione politica a far scattare questo – lasciando l’unico spazio per qualsiasi senso di arbitrio, anche nichilista, alla sfera religiosa.
La narrazione culturalista parte da questa apparenza di fanatismo religioso unico e lo rende essenzializzato – e così si finisce con la storia dello “Scontro di civiltà” che afferma che la politica in uno scenario del genere è impossibile da applicare. Io sostengo che sia il contrario. La negazione dell’agire politico è ciò che conduce, in un modo unico ai tempi moderni, al paradigma islamista disperato nel senso in cui lo conosciamo oggi.
Questo è ciò che dobbiamo minare, il che è del tutto contrario agli interessi di coloro che beneficiano del Medio Oriente così com’è oggi.
ROAR: La Siria è nel mondo e il mondo è in Siria “. Questa tua citazione indica la natura globale dell’intera questione intorno alla Siria oggi. Quali sono i compiti principali dei siriani in patria e all’estero nella loro lotta? In termini di solidarietà, come possono le persone impegnarsi sulla questione della Siria in modo più responsabile in futuro?
Yassin Al Haj Saleh – C’è un brutto modo di pensare alla Siria: continuare a parlare di Bashar e del suo regime, dell’opposizione formale corrotta e inetta, e limitare la nostra analisi alle dinamiche interne. Un modo migliore per pensare alla Siria è incorporarla nel mondo, che è già presente nel Paese, e trovare modi per inserire le nostre analisi e la nostra lotta con quelle dei nostri partner nel mondo. La Siria non è un pianeta a sé stante, è un microcosmo e il mondo TINA è una macro-Siria.
Sia che pensiamo allo sfollamento di circa il 30% della popolazione che vive fuori dalla Siria come una perdita per il paese o come una vittoria nella fuga da un regime genocida, l’opportunità per la libertà – di imparare, disimparare e cambiare – esiste ancora. Non ignoro le sfide dell’essere un rifugiato sradicato, ma per alcuni di noi almeno c’è un’opportunità di “esilio”, un concetto simile a quello che ho chiamato “reclusione”: trasformare la prigione in una casa, in un luogo per l’emancipazione, vivere in prigione come se fosse il tuo posto preferito nel mondo. Con questo “esilio” intendo trarre vantaggio dall’essere “fuori” dal controllo del regime. Questo è già qualcosa per il futuro.
Quando si guarda alla realtà siriana, si infonde in te una profonda disperazione, ma quando insisti sulla priorità della speranza, pensi, immagini e agisci in modo diverso. Non posso ignorare una realtà schiacciante, ma preferisco partire dalla speranza: fare le cose in modi che mantengano viva la speranza.
* Yassin al-Haj Saleh è uno scrittore, intellettuale ed ex prigioniero politico siriano. Scrive su argomenti politici, sociali e culturali relativi alla Siria e al mondo arabo per diversi giornali e riviste arabe al di fuori della Siria, e contribuisce regolarmente al quotidiano londinese Al-Hayat, alla rivista di sinistra egiziana Al-Bosla e al Syrian periodico in linea La Repubblica. È autore di The Impossible Revolution: Making Sense of the Syrian Tragedy (Pluto Press, 2017).
Tratto da www.roarmag.org: “The Syrian Revolution: reflections on a decade of struggle”
Traduzione di Fiorella Sarti
Foto di ErikaWittlieb da Pixabay
Questo articolo è stato pubblicato quiLasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox