• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > La Tunisia ed io

La Tunisia ed io

17 dicembre 2011. Tutte le radio trasmettono canzoni inneggianti al sacrificio di Mohamed Bou Azizi che un anno fa esatto si immolava fra le fiamme di fronte al Municipio di Sidi Bou Zid. E questa facile e scontata retorica mi dà un senso di fastidio, mi sembra che questa ingessatura della cosiddetta ”rivoluzione dei gelsomini”, questa sacralizzazione dell’evento possano sviare dai problemi che ancora questo paese si trova ad affrontare quotidianamente, così come sta avvenendo in questi giorni con la nomina del Presidente della Repubblica, Moncef Marzouki (Congrés de la Republique) e della squadra di governo capeggiata dal premier Hamadi Jbeli, del partito islamico Nahdha, celebrati con dosi massicce di ottimismo e ampollosità.

Il tasso di disoccupazione, secondo la Banca Centrale Tunisina, ha superato nel 2011 il 18% e fra i giovani raggiunge il picco catastrofico del 40% con le solite diseguaglianze fra le regioni costiere e quelle dell’interno. I prezzi al consumo sono aumentati del 4,4% rispetto al 2010 (0,4 % a novembre 2011 rispetto a ottobre 2011) e il governo si accinge a prelevare l’equivalente di 4 giornate di lavorative dal salario dei dipendenti pubblici per poter diminuire il deficit. E l’anno 2012 con i riflessi della crisi europea non dovrebbe vedere un maggiore afflusso turistico, né esportazioni in aumento.

Sit in del BardoEppure, con la democrazia sono arrivati anche segnali dell’inizio di un grande dibattito all’interno dell’Islam fra chi ne sostiene l’interpretazione tradizionale e di chiusura alla contemporaneità (a volte con la violenza, come alcuni gruppi di salafiti) e chi invece ne difende l’interpretazione che con il suo corollario di controversie può tuttavia portare al progresso del pensiero e alla convivenza fra cittadini, uguali nei diritti e diversi nelle opinioni.

Questo popolo si è risvegliato all’indomani del 14 gennaio con questa immagine identitaria che sotto la dittatura era nascosta, repressa e negata e la sta svelando piano piano, con tutte le sue inevitabili contraddizioni. Certo, non posso non preoccuparmi quando i salafiti bloccano (ancora ad oggi) le lezioni della università della Manouba perché il regolamento vieta l’accesso agli esami delle studentesse con il niqab o se lo stesso presidente della Repubblica, per piaggeria nei confronti di Nahdha, sostiene che lui difenderà le donne con il niqab, quelle con il velo e le sefira (donne senza il velo), usando con questo termine una parola leggermente sprezzante nei nostri confronti. Ma voglio ancora credere che si stia attraversando una fase di passaggio, che si stia partorendo, con l’inevitabile dolore, una nuova società che troverà un suo sufficiente equilibrio, isolando l’estremismo religioso.

Anche a sinistra, inevitabilmente, si è giunti a una grande autocritica che , se non si faranno ulteriori errori, dovrebbe vedere le forze progressiste liberali confrontarsi con i comunisti e i partiti di tradizione marxista e con le formazioni indipendenti e laiche per trovare elementi comuni per formare un fronte unito che faccia opposizione. E c’è il sit-in permanente del Bardo che ricorda ai membri della Costituente e del Governo che la popolazione vigila e difende le conquiste della rivoluzione e che le popolazioni delle zone interne (Gafsa, Sidi Bou Zid ecc.) si aspettano di ricevere attenzione e considerazione per le gravi problematiche che attraversano le loro regioni.

E i problemi che attanagliano la nazione s’intrecciano inevitabilmente con la mia condizione di donna “occidentale” che vive in un paese musulmano, che partecipa, o vorrebbe partecipare, con i propri scarsi mezzi al cambiamento, alla rivoluzione che ancora attende di essere compiuta. Sinceramente, quando venivo in Tunisia per le vacanze, mi sembrava un paese assonnato, immutabile, dominato da una profonda ipocrisia, e non riuscivo a percepirne l’aspetto religioso, anche se ogni tanto in famiglia qualcuno decideva di smettere di bere o di portare il velo. Il bastione contro l’estremismo, Ben Alì, impediva a chiunque di esprimere la propria religiosità compiutamente, con la scusa della lotta al fondamentalismo.

Ora vivo qui, vado a scuola per apprendere almeno l’arabo tunisino e, alla mia età, faccio una terribile fatica… Esco da scuola, a Montfleury, un quartiere di Tunisi che si trova su una collina, scendo verso la Place Bab Jazira per la rue Abdukassem Chebbi: questo momento della giornata è il più prezioso per me, perché, camminando su marciapiedi sconnessi, in mezzo a frotte di rumorosi liceali, sbirciando nei negozietti e facendomi largo a fatica fra i banchi del mercato, mi sento ormai parte di questo popolo.

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.82) 19 dicembre 2011 12:13

    Brava Patrizia,
    con tutte le sue contraddizioni, tutti i suoi difetti e tutti i suoi problemi, la Tunisia e il suo grande Popolo ti entrano nel cuore, fino in fondo all’anima.
    Sono sicura che il Popolo tunisino si saprà comportare sempre responsabilmente e civilmente, magari inciampando di quando in quando, ma dando a noi occidentali, "esperti di Democrazia e di Tolleranza" (... quando? un tempo che fu, forse...), un esempio di come di costruisce da zero una nuova Società, nel rispetto delle esigenze di tutti e non dei pochi privilegiati.
    E’ un lavoro lungo, duro e faticoso, ma i tunisini ce la faranno.
    Ciao
    Daniela

  • Di (---.---.---.232) 23 febbraio 2013 16:16

    Cara Patrizia Mancini, ho visto che lei ha scritto molti articoli inerenti alla Tunisia e ho letto che si è trasferita in loco per seguire meglio gli eventi. Io sono una laureanda in giurisprudenza e avrei deciso di svolgere la tesi sulla costituente tunisina ma poichè non è semplice dall’italia riuscire ad accedere ad informazioni per cosi dire " tecniche" volevo sapere se lei è disponibile ad una chiacchierata on line o come preferisce affinché io possa capire come muovermi per ottenere le informazioni che sto cercando.

    La ringrazio.
    La mia e-mail è : [email protected] 

    Eleonora

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares