• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Economia > Il ritorno della Grecia alla dracma non è il male minore. E’ follia

Il ritorno della Grecia alla dracma non è il male minore. E’ follia

Oggi, su qualche autorevole testata, leggo che l’abbandono dell’euro da parte della Grecia in definitiva si possa rivelare il male minore. Trattasi di tesi dettata da economisti, quindi conoscitori dei sistemi monetari. Ipotesi questa, da me non solo non condivisa ma ritenuta la peggiore delle soluzioni. Non riesco ad intravedere quali possano essere gli elementi positivi su cui far stare in piedi una tale tesi. Sarà probabilmente la mia scarsa capacità di arrivare così lontano? O ci troviamo di fronte alle varie soluzioni che, quando non si sa quali pesci prendere, si gioca al rialzo, auspicando che il numero puntato possa alla fine uscire. Non vorrei sembrare irriverente verso chi sicuramente avrà un profilo ed un bagaglio professionale migliore del mio. Ma credetemi, non riesco a digerire questa tesi.

Immaginiamo che l’Europa butti fuori la Grecia dal suo sistema monetario. La Grecia sarà ovviamente costretta a ritornare alla dracma. La valutazione di partenza della nuova moneta dovrà essere stabilita dalle banche centrali, e dovrà tener conto della sua attuale situazione debitoria esterna, dei suoi costi interni, della sua capacità di saper produrre ricchezza (capacità quest’ultima, distrutta da un’ottusa politica di rigore fuori da ogni logica economica). Obbligare ad apportare tagli a settori portanti dell’economia produttiva è solo “terrorismo economico”. Per non parlare del continuo stillicidio degli aiuti da erogare, promessi e poi ritirati, generando la destabilizzazione dei mercati finanziari.

La valutazione di partenza della dracma, in presenza di tutti questi fattori negativi, dovrebbe attestarsi ad un controvalore nel rapporto con l’euro, in cui lo stipendio medio attuale del lavoratore greco, a malapena potrà acquistare pane, latte e pasta per un mese. Non sto scherzando, la situazione è veramente, drammatica, dovendo la Grecia, come peraltro anche l’Italia, importare l’energia necessaria. Una famiglia media, con la dracma avrebbe scarse possibilità di pagare la bolletta energetica. Sulla base di questo scenario catastrofico, la paura di una violenta ripercussione sull’ordine sociale, facilmente contagiabile, dovrebbe poi consigliare la stessa Europa a effettuare una forte iniezione di liquidità, non in prestito, come ora, ma a fondo perduto.

Quello che poi trovo sciocco, a dimostrazione della pochezza di certe affermazioni, è la sottovalutazione dei pazzeschi costi che il sistema dovrà obbligatoriamente sostenere per consentire l’utilizzo in termini pratici della nuova moneta. Scusatemi, il solo costo dell’adeguamento di tutti i programmi in essere in Europa probabilmente costerebbe quanto una manovra finanziaria a fondo perduto.

Un alto aspetto è che si verrà a creare un precedente, creando allarme nei paesi membri dell’unione i quali consapevoli di poter essere cacciati a calci nel sedere, alcuni di questi sicuramente decideranno loro di dare un calcio all’Europa. Di fronte ad una crisi planetaria dell’euro ritengo che anche gli stati economicamente forti dell’Europa pagheranno un conto salato. Basti pensare se le sole Grecia ed Italia, se dovessero uscire dall’euro, la Germania si vedrebbe ridotto il suo PIL di almeno un 5/6% entrando così in forte tensione interna, facendo il gioco delle economie emergenti, pronte ad accaparrarsi fette di mercato.

Ovviamente non dimentichiamo che stati come la Germania e la Francia, oltre all’inganno (posto in essere da se stesse) ne subiranno anche la beffa, rappresentata da quella parte di debito pubblico italiano e greco, che se per “ipocrita solidarietà” scaricato dalle loro banche centrali, per la maggior parte si trova nelle loro banche commerciali.

L’uscita della Grecia dall’euro presupporrebbe peraltro uno scellerato piano di realizzare un euro forte, dove l’irritazione degli stati estromessi, aprirebbe la strada a ridisegnare le rotte dei mercati, favorendo il rafforzamento di Cina e India, sostenuti a loro volte da numerosi stati emergenti. La vecchia Europa se non fa attenzione, affidando le proprie scelte in mano a economisti le cui idee siano quelle del rafforzamento economico dell’euro, presto sarà l’area territoriale del pianeta che paradossalmente verrà definita “il terzo mondo”.

La politica che l’Europa oggi ha, è da terzo mondo. La coesione e la condivisione di appartenere ad un sistema culturale ed economico è da quinto mondo. Se in tutto questo marasma l’Europa continuerà nella sua politica miope ed antagonista il suo futuro prossimo è quello della disgregazione, distruggendo un percorso che dal dopo guerra avrebbe dovuto già dovuto portarci ad essere il continente di riferimento per tutto il mondo.

Infine dico che l’Europa deve smetterla di promettere prestiti poi non erogati o mostruosamente dilatati. La Grecia non potrà per il prossimo decennio restituire niente a nessuno. Che piaccia o no, l’Europa, di cui la stessa Grecia faceva parte, ha concesso a questo stato di indebitarsi.

Tralascio intrecci ed intrallazzi del debito pubblico ellenico, sta di fatto che le banche centrali degli stati dell’unione non potevano non sapere, e se sapevano hanno negligentemente taciuto. Pertanto o alla Grecia viene fatta una grossa trasfusione di denaro fresco, oppure l’Europa è finita, con un grande dispiacere per la signora Merkel, perché la Grecia comunque non morirà, anzi sopravviverà alla stessa sconquassata Europa.

Commenti all'articolo

  • Di Francesco Finucci (---.---.---.94) 21 settembre 2011 17:21
    Francesco Finucci

    Come si è detto dell’italia, è fatta l’europa ma mancano da fare gli europei. E manca ancora molto, un lungo processo che probabilmente passerà per una forte crisi. L’italia stessa è stata declassata, e secondo il FMI non riuscirà ad ottenere il pareggio di bilancio, cosa che farà irritare non poco l’onnipotente Merkel, che ormai sembra la padrona dei destini economici e quindi politici di tutta l’europa. L’europa impone solidarietà e collaborazione, e queste due parole non solo non sono ancora rispettate, semplicemente NON ESISTONO tra i paesi europei, né tra i loro rappresentanti. La spaccatura sulla politica energetica (con l’italia aggrappata a russia, e fino a poco tempo fa, alla libia); la scelta unilaterale dell’inghilterra e degli usa di intervenire in libia; l’abbandono di paesi come la grecia; l’egemonia di pochi paesi (germania, francia, inghilterra); la mancanza di comunicazione tra i leader europei (erdogan aveva detto di non far percepire l’intervento in libia come un’invasione, ed è stato bellamente ignorato); tutti questi sono segnali di un’europa che non esiste, se non nelle belle parole e in qualche palazzo molto ben edificato, ma fondamentalmente inutile. Se non ci comportiamo da europei non esisterà mai l’europa. O peggio, ci porterà in una crisi sistemica, una vera e propria crisi del 29 circoscritta all’europa, con più mostri economici pronti a metterci le mani sopra (cina, russia, usa e india).

  • Di (---.---.---.118) 21 settembre 2011 18:13

    Il tuo discorso non mi è chiaro, dici che se la Gr. passasse alla dracma lo stipendio medio sarebbe appena sufficiente a far mangiare per un mese il lavoratore e ciò a causa della situazione debitoria e della bolletta energetica. Ma se la grecia passa alla dracma è perché dichiara fallimento e non paga più nessuno e poi a quanto ammonta pro- capite questa bolletta energetica? Tu stesso dici che una ottusa politica di rigore imposta ai greci sta distruggendo la loro capacità di produrre ricchezza, quindi non è meno oneroso per i greci passare alla dracma piuttosto che restare sommersi da una montagna di debiti e da un rigore che deprime la loro economia, e quindi riduce le entrate fiscali dello Stato e lo spinge a nuovi debiti ?

  • Di (---.---.---.86) 23 settembre 2011 20:15

    grazie per i chiarimenti !!!!

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares