• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Il futuro della cultura cristiana

Il futuro della cultura cristiana

 Ci sarà un incontro tra il Cardinale Matteo Maria Zuppi (Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana) e il sociologo Pierpaolo Donati, autore di Una cultura che trasforma il mondo, la vita come relazione. Modera l'incontro l'avvocato Giorgio Spallone.

Martedì 25 febbraio 2025, ore 18.00, Biblioteca San Domenico alla Sala Bolognini in P.za San Domenico, 13 (Bologna).

C’è ancora un futuro per la cultura cristiana? Per buona parte dell’opinione pubblica la risposta è negativa, perché la considera ormai irrilevante ed estranea rispetto al prevalere di nuove tendenze evolutive. Non pensa così Pierpaolo Donati, fondatore della sociologia relazionale, che vede in questa marginalità un’occasione per comprendere davvero che cosa significhi “fare cultura”. In queste pagine mostra, infatti, come una cultura possa rinascere e rinnovarsi solo grazie a relazioni vitali che colorino di senso il nostro quotidiano. È una sfida che invita a ripensare la cultura cristiana non tanto o soltanto come sistema di idee o di grandi narrazioni, ma come modus vivendi. Ossia, come uno stile di vita che si ispira a una matrice teologica relazionale che unisce l’umano e il divino in tutte le realtà quotidiane.

L'incontro sarà anche la presentazione di un libro. Il libro di Donati. Dobbiamo pensare alle tante piccole abitudini che praticavano i nostri nonni e forse genitori? Dobbiamo pensare alla messa domenicale, alla benedizione delle case, alla preghiera prima dei pasti, al segno di croce dinanzi a una immagine sacra, alla devozione per la Madonna o i santi, alle feste religiose, alle lezioni di catechismo per i bambini, le visite si poveri portando un regalo magari per Natale?

Forse la Chiesa propone occasioni nuove per praticare la cultura cristiana, anche perché oggi più che mai abbiamo bisogno di comprendere quello che facciamo.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità