Affettività e rapporto di coppia: un diritto anche per i carcerati

In altre nazioni europee come la Croazia, l'Olanda o i paesi scandinavi sono previsti dei momenti in cui anche il carcerato possa vivere qualche ora di intimità con il partner e con la propria famiglia. D'altronde quella dell'affettività si tratta di una componente di certo non trascurabile nel piano di recupero e di reintegro della persona nella società. Per chi invece come Musumeci è condannato al carcere a vita si tratta di una questione di umanità: «In carcere gli affetti e le relazioni, il rapporto stesso di un individuo con le persone amate, con la propria vitalità e con i desideri, viene sepolto».
Musumeci si batte da tempo per i diritti dei carcerati ed, in particolar modo, degli ergastolani cercando di abbattere, attraverso interviste, lettere ed iniziative, di abbattere il muro che divide molto spesso la società da chi vive l'istituzione penitenziaria quotidianamente.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox