Di' la tua
«È una sentenza dal sapore politico che guarda caso giunge con mesi di ritardo ma giusto alla vigilia di Pasqua. Una sentenza che non condividiamo. E come potrebbe essere (...)
30 Mar. 2017 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’idea sottostante alla lettera è che la lingua nel suo apparato formale si debba insegnare e apprendere nei primi anni, mentre quello che viene dopo non sembra essere (...)
4 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
La lettera dei 600 professori universitari sulle difficoltà degli studenti con la lingua italiana ha riacceso l'interesse verso il problema, puntando il dito contro le (...)
25 Feb. 2017 | 2 commenti | Oggiscienza Condividi
Il 17 Gennaio scorso sono stati pubblicati i testi degli schemi di decreto legislativo per l'attuazione della legge 107: dopo le polemiche dei primi giorni abbiamo fatto (...)
12 Feb. 2017 | Clash City Workers Condividi
La lettera di 600 docenti scoperchia un solo aspetto del problema. Il pesce puzza dalla testa, ma anche la scuola primaria e secondaria non stanno meglio. Ecco a chi giova (...)
10 Feb. 2017 | 1 commento | Elena Ferro Condividi
Sono sei le Università italiane (Bologna, Bari, Calabria, Salerno, Firenze e Pisa) che, consorziatesi fra loro appoggiandosi alla Fondazione Flaminia, si sono aggiudicate i 92 (...)
9 Feb. 2017 | UAAR - A ragion veduta Condividi
di Vitalba Azzollini Egregio Titolare, nel corso degli ultimi anni si è avuto talora il sospetto che il precedente governo non avesse le idee sufficientemente chiare sul (...)
13 Gen. 2017 | Phastidio Condividi
La scuola italiana, da una decina d'anni, è attraversata da una corrente "innovativa" che fa appello alla disseminazione dell'informatica ed alla (...)
15 Nov. 2016 | Ermete Ferraro Condividi
La clericalata della settimana è del governo, che ha aumentato i già cospicui fondi destinati alla scuola privata per i prossimi due anni, portandoli a 115 milioni L’esecutivo (...)
8 Nov. 2016 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Il nostro governo sta litigando con quasi tutti gli altri governi europei per poter sforare i vincoli di stabilità. I governi europei farebbero però bene a sapere per quali (...)
29 Ott. 2016 | UAAR - A ragion veduta Condividi