Di' la tua
Viaggiare con i mezzi pubblici in Campania diventa più caro e intanto il comune di Napoli invita i cittadini a non prendere l’auto. Dal 7 marzo viaggiare con i mezzi pubblici (...)
15 Feb. 2011 | Mark03 Condividi
A Roma, le donne hanno dato vita alla più grande e straordinaria manifestazione degli ultimi 150 anni! A piazza del Popolo ci siamo andate in tre: Bruna, Ross ed io. Auto a (...)
14 Feb. 2011 | 1 commento | Grazia Gaspari Condividi
Per il Presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, Berlusconi avrebbe dato un "tic tac" a tutti. L'ultimo, in ordine di tempo, degli svarioni linguistici (...)
14 Feb. 2011 | 4 commenti | Giovanni Mistero Condividi
“Se non ora, quando?” è il grido-slogan di protesta che ha raccolto qualche decina di migliaia di persone, solo a Torino (un milione circa in tutta Italia), per dire no al (...)
14 Feb. 2011 | 4 commenti | Paolo Morelli Condividi
Ecco un video-denuncia, realizzato in data 07.02.2011, relativo alle condizioni di assoluta fatiscenza in cui verte la struttura pubblica e comunale del campo da calcio di (...)
12 Feb. 2011 | freebacoli Condividi
L'Aquila, 8 feb 2011 - L’avviso pubblico per le 6 aree con fattibilità a breve per il centro storico dell’Aquila, (Porta Napoli Est e Ovest, Santa Maria di Farfa, ex San (...)
12 Feb. 2011 | IlCapoluogo.it Condividi
Il comando della guardia di finanza della provincia di salerno tira le somme. E’ stato un 2010 ricco di tragurdi per le fiamme gialle: lotta alla criminalità, agli evasori (...)
11 Feb. 2011 | Fausto Ronca Condividi
Sono stata censurata dal settimanale per il quale scrivo gratuitamente da quasi 5 anni e non mi era capitata mai una faccenda così urticante. Eppure avevo espresso le mie (...)
10 Feb. 2011 | 2 commenti | Mariantonietta Sorrentino Condividi
Le informazioni sulle domande relative alla ricostruzione sono disponibili sul sito del comune dell’Aquila. I dati degli elenchi dovrebbero essere quelli del sistema (...)
10 Feb. 2011 | IlCapoluogo.it Condividi
Si conclude con l’arresto ed il sequestro dei beni per circa 1 miliardo di euro la saga familiare dei Passarelli, imprenditori casertani ritenuti prestanome della mafia dei (...)
9 Feb. 2011 | Emiliano Di Marco Condividi