• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Quirico, la Siria e il sequestro del giornalismo

Quirico, la Siria e il sequestro del giornalismo

Quale sia stato il motivo che ha messo nelle mani di maldestri, ma comunque pericolosi, sequestratori Domenico Quirico e il suo compagno di sventure Piccinin l’ha rivelato lo stesso inviato de La Stampa a dramma felicemente concluso: l’avidità.

Legata al possibile riscatto che si può ricavare dall’impossessarsi di persone, giornalisti o altri, nel turbinio di violenza bellica e non che da due anni imperversa in Siria. Chi sequestrava i due, e prima di loro quattro free lance la cui disavventura è stata più breve seppure non meno angosciosa, probabilmente anche chi tiene relegato padre Dall’Oglio, non sono combattenti anti Asad e neppure fanatici jihadisti bensì malavitosi. Costoro, dal caos e dalla contrapposizione geostrategica che vuol fare della Siria il trampolino di un rivisitato Medio Oriente, puntano a ricavare vantaggi personali rubando vite ed estorcendo denaro per riaverle. Non è la prima volta e forse purtroppo non sarà l’ultima.

Cosa conduceva Quirico su un terreno pericolosissimo come l’attuale Siria è ragione ben nota a chi pratica e ama il meraviglioso e maledetto mestiere giornalistico: la deontologia. Quirico, e tanti come lui voleva, come ha detto, “raccontare la Rivoluzione”. Per farlo non si può stare in redazione o comunque non solo. Lui aveva iniziato parecchi mesi prima, quando la ribellione di una parte della comunità sunnita all’emarginazione subìta dal clanismo di Asad aveva il volto dei moti di strada, pur repressi, ma non guerra civile, né guerra sporca. In due anni quello scontro è diventato altro. Accanto alla violenza cieca praticata contro inermi di cui il massacro chimico è solo l’ultimo (speriamo definitivo) scempio, si è inserita la lotta fra bande, come precedenti scenari dei decenni passati hanno già mostrato. Quirico voleva esser lì, per vedere, saggiare cercar di comprendere ciò che accadeva perché non si può raccontare il dolore e l’orrore senza farseli passare accanto. Sceglieva il metodo più onesto, e rischioso, ben lontano dagli hotel sicuri in cui farsi riferire. Sceglieva, come fa un gran numero di seri cronisti conosciuti e meno, di affidarsi a chi ti conduce in certi luoghi e ti offre una visione delle cose.

Una visione inesorabilmente parziale, perché nella conseguente battaglia di parte e propaganda assunta dal conflitto siriano chi s’accompagna alle truppe lealiste è testimone delle violenze di oppositori laici o jihadisti e sicuramente di mercenari e miliziani di varie Intelligence che lì combattono contro il regime. Mentre sul fronte opposto c’è l’esatto contrario. Ciò non significa che non si possa narrare eventi certi, ma allo stesso l'inviato può mancare, per condizioni oggettive, non per scelta preconcetta, l’opportunità di avere un quadro completo. Un reportage può comunque risultare anche un patchwork che gradualmente ricuce le situazioni osservate, però bisogna avere l’umiltà di riconoscere che ciò di cui si dà conto è una parte di realtà. All’opposto c’è la superficialità o la cattiva coscienza mostrate anche da firme illustri che s’incaponivano nel ritenere il proprio resoconto veritiero, storico, assoluto. L’esempio diventato aneddoto è quello di Montanelli, per decenni ostinato negazionista dei "gas di Mussolini" in virtù del fatto che lui sul posto non li aveva visti. Lui, non Graziani e gli etiopi.

Una schiera meno garantita di reporter vive poi un’ulteriore difficoltà. Meno garantita non sul fronte dei pericoli incrociati in talune circostanze che quando giungono investono tutti. Da Quirico, dietro cui c’è una solida testata, ai quattro free lance egualmente sequestrati in Siria. I giornalisti che non hanno alle spalle un editore forte, situazione diffusissima per la crudele crisi generale e di settore, si trovano davanti a cogenti problemi. Il budget a disposizione nelle trasferte è personale, non solo va anticipato ma spesso non viene reintegrato, questo limita sensibilmente la possibilità e la varietà di iniziative lì dove una guida, un interlocutore hanno un costo.

Il mestiere non si blocca di fronte a questi ostacoli, però deve farci i conti. Aggirare il mainstream informativo conduce in certi casi nelle strettoie di percorsi praticabili a senso unico perché l’accoglienza dell’interlocutore è interessata alla propria verità. E questa oltre a non essere assoluta, a volte interdice la continuazione di cronaca in loco perché è impossibile camminare su entrambi i lati del fronte anche a fasi alterne.

Così sequestrato non è il giornalista ma il giornalismo che, pur non essendo mai neutrale e magari mostrandosi gramscianamente partigiano, può almeno essere onesto. E l’onestà e la verità spesso infastidiscono.

 

pubblicato su http://enricocampofreda.blogspot.it

Foto: Freedom House/Flickr

 

Commenti all'articolo

  • Di GeriSteve (---.---.---.34) 13 settembre 2013 20:03

    Non è certo una gran rivelazione il fatto che i sequestratori a scopo di riscatto non abbiano agito per generosità, ma per avidità.
    Però nella sua intervista Quirico ci ha detto almeno quattro cose che non sono affatto banali.
    1° Che lui, due anni prima, ad Aleppo, aveva conosciuto una "altra" rivoluzione, laica e libertaria, che stavolta non ha più incontrato.
    2° Che ciò che lo ha più colpito è stata la disumanità dei suoi sequestratori, senza alcuna pietà per i sequestrati e, anzi, con disprezzo.
    3° Che i suoi sequestratori sognano il ritorno di un grande califfato islamico che comprenda anche l’Andalusia e in cui i non-islamici siano cittadini di second’ordine. Quindi, non si trattava di semplici avidi delinquenti: sono spietati delinquenti ma che hanno un progetto ed una militanza politico-religiosa, e il loro progetto è preoccupante.
    4° Di avere sentito un colloquio in cui si affermava che le armi chimiche fossero state usate dai ribelli e di avere il sospetto che ciò fosse stato detto proprio "perchè lui riferisse". Quindi di essere stato in una situazione difficile da decifrare.

    Dalla sua posizione di prigioniero Quirico non ha potuto avere una visione complessiva di ciò che accade in Siria, ma ha saputo riferirci correttamente la sua avventura senza pretendere di essere l’interprete di una realtà volutamente ambigua e falsata.
    GeriSteve

  • Di (---.---.---.49) 14 settembre 2013 16:13

    Avrei una domandina da fare a tutti i forumisti:

    Come mai questi cd"malavitosi"stanno tutti tra le fila dei cd"guerriglieri ribelli"Siriani,se mai lo sono veramente i quali,a mio parere,nella stragrande maggioranza sono solo dei terroristi/tagliagole,provenienti dall’estero,ebbene,dicevo"sguazzano come pesci nell’acqua"(Mao ze dong docet)
    Mentre NON si ha nessuna notizia,di atti simili perpetrati dalle"sanguinarie"milizie Sabbiha(quelle governative x capirci!)così definite dai media occidentali,quasi tutti faziosi e bugiardi?
    Lasciando perdere x ora tutti i video girati dai terroristi dove li si vede uccidere a sangue freddo i prigionieri,sia civili che militari,addirittura molti sgozzati con estrema crudeltà, x non citare il famoso video dove si vede un "comandante"ribelle estirpare e mangiarsi il cuore di un soldato governativo ucciso!
    Alexfaro
  • Di Persio Flacco (---.---.---.14) 17 settembre 2013 00:14

    A Quirico va tutta la mia stima: scegliere di rischiare la pelle per essere testimone diretto dei fatti è già una prova incontrovertibile dell’onestà intellettuale dell’uomo e del giornalista.

    Ma è anche vero che essere testimone diretto dei fatti non garantisce che questi vengano correttamente interpretati e riportati, come dice l’articolo. Per poterlo fare occorre che il testimone abbia il quadro completo e oggettivo della situazione nella quale quei fatti avvengono. Ma questo è un compito che spetta al cittadino lettore: l’importante è che abbia testimoni onesti come Quirico che lo informino.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares