• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Quale manipolazione dell’informazione?

Quale manipolazione dell’informazione?

Tra le varie ricadute della drammatica vicenda di Eluana Englaro, va segnalato quanto avvenuto con un sondaggio del Corriere.it sul decreto legge proposto dal governo venerdi sera: dopo andamenti in linea con analoghi poll, nella nottata si sono avuti voti e incrementi del tutto inconsueti: “A quel punto, sospettando che i valori non rispecchiassero più un andamento spontaneo, abbiamo tolto il sondaggio dalla home”, spiega giustamente Marco Pratellesi. Cos’era successo? Semplice: grazie a qualche programmino, qualcuno continuava a pulire la cache del browser e votare decine di volte al secondo. Tutt’altro che trascendentale, per quanto sconsiderato. Un po’ come spam o identity theft, o lo scippo veloce per strada. Comportamenti disdicevoli, ma con cui ci tocca fare i conti ogni giorno. Pur se ovviamente alcuni aggiustamenti tecnici, nello specifico, possono garantire maggior sicurezza.

Peccato che alcuni dei numerosi commenti a tali spiegazioni di Pratellesi, lanciandosi in accuse a destra e a manca, non sembrino (voler) cogliere questi aspetti tipici del mondo online. Come altrettanto tipici, e anzi ancor più pilastri della Rete, sono il ricorso a quella trasparenza e attenzione collettiva che consentono di cogliere al volo certi abusi, porvi rimedio e trasferire altrove la discussione o trovare altre soluzioni.

Nel senso che mi pare eccessivo parlare qui di “vera e propria manipolazione dell’informazione”, come suggerisce David Osimo. Spetta cioè a giornalisti e utenti tutti ribadire la validità puramente nominale dei sondaggi nonchè vigilare su potenziali impicci o abusi - onde prevenire potenziali equivoci o manipolazioni, appunto. Il punto semmai è che in Italia scarseggia la “Net literacy”, si perde poco tempo a seguire i dettagli (non solo online), media e politici fanno presto a strombazzare certi numeri - insomma, la cronica scarsità di cultura socio-politica vieppiù nel digitale.

Personalmente mi preoccupa assai di più quanto segnala in conclusione del suo post Eleonora Pantò rilanciando la medesima questione: “Allora forse possiamo ancora continuare a discutere se sono le tecnologie digitali o il mercato che stanno cambiando il modo di fare giornalismo, ma forse varrebbe la pena di capire come fare a difendere l’informazione.” E innazitutto, cosa vuol dire fare giornalismo nell’era di Internet? Perché riferirsi sempre e comunque all’evoluzione dei Big Media? È quanto paiono suggerire certi sproloqui sull’evoluzione delle grandi testate americane e di un mercato che, chissà chi lo sa, potrà risolvere la crisi dei mega-quotidiani tramite belle trovate online, dai micro-pagamenti a nuovi tipi di inserzioni-flash.

Ma scusate, perchè non sottolineare quel fare giornalismo partendo piuttosto da situazioni bottom-up, dal bisogno individuale e collettivo, senza filtri e con modalità proprie, di produrre informazione anziché subirla dalle solite testate, pur se con il contentino di commenti e instant polls? E com’è possibile difendere l’informazione se non impegnandoci in prima persona? Sia tenendo gli occhi aperti nel caso dei ‘commenti robotizzati’ del Corriere.it sia ancor più riattualizzando la figura del cittadino-reporter, dando senso alla contro-informazione dal locale al globale, e viceversa. Pur se, di nuovo, simili modalità restano un po’ aliene al grande pubblico e spesso perfino agli addetti ai lavori del Bel Paese.

Questa è in realtà la manipolazione che mi preoccupa: prelati e premier, esperti e giornalisti doc, tutti uniti nell’imporci una visione top-down per cui il futuro di beni comuni o scelte individuali debba passare dal loro modo di imporre il dibattito, dal contesto da loro prefigurato sulle libertà dei singoli o sul percorso dell’informazione. Sono i paletti imposti da questi ‘vertici’ a svuotare di senso il confronto e ogni successiva diramazione. La presunta manipolazione di quei sondaggi del Corriere.it è ben poca cosa, se teniamo tutti gli occhi aperti, mentre positivi sono la trasparenza e gli accorgimenti da ciò derivanti. Al pari della scelta del testamento biologico, meglio non farsi intrappolare e controbattere anzi a questi tentativi manipolatori di quanti vorrebbero imporci i termini del dibattito con paradigmi anacronistici e surreali - perseguendo piuttosto partecipazione, condivisione e trasparenza, online come offline.

Commenti all'articolo

  • Di maurizio carena (---.---.---.230) 13 febbraio 2009 12:57

     i media cartacei sono destinati a morire entro pochi anni. e per fortuna, visto come sono caduti in basso.
    credo altresi’ che sia proprio il citizen journalism o "giornalismo partecipativo" o "giornalismo di strada"(la definizione che preferisco), che, domani, rappresentera’ la nuova frontiera dell’informazione. un’informazione antitetica a quella dei mainstream, che sono pura propaganda, e che stiamo provando, tutti noi, a costruire.
     m.c.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares