Presa Diretta - generazione sfruttata

La puntata sul precariato tra i giovani, non poteva che partire con le parole del Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, rivolve il14 giugno ai precari "voi siete l'Italia peggiore'.
Come si sono permessi, questi precari, questi ragazzini, di intralciare la mia conferenza, di chiedere conto a me della loro situazione? Perché della condizione dei precari, da schiavi del lavoro, non se ne deve parlare. Tabù. Non se ne deve parlare, nemmeno quando muoiono perché, arrivati all'età di 40 anni non riescono più a sopportare una vita senza prospettive.
Ma questo non succede solo nei quotidiani locali: come ha raccontato Luciana, precaria del giornalismo. E' una free lance, tecnicamente potrebbe vendere i suoi pezzi al miglior offerente. Nella pratica il suo è un lavoro subordinato con una testata nazionale che le paga il pezzo (quando esce) 20-25 euro in media. Per arrivare a 700 euro al mese: sei costretto a fare altri lavori, se vuoi vivere.
Possibile che in Italia il giornalismo sia una questione ereditaria, o per persone con una famiglia ricca alle spalle? si chiedeva: "noi giornalisti ci svegliamo pensando di fare il mestere più bello del mondo e andiamo a dormire col fegato ingrossato".
E i precari sono anche dentro la Rai: Presa Diretta, Report, Annozero (quando andava in onda).
Silvia Bencivelli, è una giornalista di radio rai, conduce il programma Radio scienza, con un contratto da free lance in scadenza. La Rai e i colleghi hanno investito molto su di lei, una risorsa che poi potrebbero perdere. Ha seguito per la Rai la conferenza scientifica di Lindau con 20 premi nobel: per andarci è stata accompagnata dai genitori, poichè non ha diritto a nessun rimborso.
In Germania, alla conferenza era l'unica giornalista precaria presente.
Perché le statistiche parlano chiaro: dopo la Grecia abbiamo il più alto numero di partite Iva (9 milioni): di queste almeno 1,5 milioni sono false secondo lo studio della Cgil. Sono contratti subordinati mascherati, fatti apposta per pagare meno il costo del lavoro.
A Roma, come scavi sotto terra , salta fuori una tomba, un reperto: è importante il lavoro degli archeologi, che devono valutare, portare alla luce, preservare. Peccato che molti di loro siano partite Iva che devono pagarsi di tasca propria gli strumenti per lavorare nei cantieri. Con uno stipendio inferiore spesso, a quello dei muratori. Per 200 giorni di lavoro prendono 20000 euro: tolte il 46% di tasse, rimangono 977 euro al mese.
E poi ci sono gli architetti: anche loro partite Iva, pagati 10 euro all'ora negli studi. Negli annunci di lavoro viene chiesta loro "totale disponibilità per orari non canonici".
In uno studio, per un colloquio ti dicono che "in generale non ti assume più nessuno" e che al massimo, visto che molti sono senza esperienza, sarebbero loro , i ragazzi a dover pagare per lavorare. Come ai tempi di Ciaula, della novella di Verga. Massimiliano Fuksas, uno dei più importanti architetti italiani nel mondo, era molto pessimista: in Italia c'è burocrazia senza Stato, burocrazia che blocca i lavori in un paese in cui da anni non si fa edilizia pubblica.
Questo succede in Italia: medico, ingegnere, insegnante, architetto, archeologo diventano non professioni, non lavori.Non lavori perché viene svilita la professione di questi ruoli, con stipendi che mortificano i loro curricula, gli anni di studio.
I precari nell'editoria
Chissà se Brunetta sa che a Torino, al salone del libro, tutto si poggia sul lavoro dei giovani, negli stand.
Gli stagisti in Italia
Riuniti attorno al sito "La repubblica degli stagisti", gli stagisti si trovano dappertutto, anche nella pubblica amministrazione. Anche dentro il Ministero degli Esteri (saprà anche questo Brunetta?).
O anche come la storia dei contratti da stagisti per alcuni negozi della catena Blockbuster . Contratti che avrebbero sostituito i commessi che sarebbero stati licenziati dall'azienda, per risparmiare sui costi. Questa è la risposta alla crisi? Licenziare persone e assumerne altre ricattabili e senza diritti (malattie, maternità...)?
Alla società interinale, che ha trovato le persone per la catena, rispondono che il compito di controllare le norme spetta agli ispettori del lavoro, alla giustizia, al sindacato.
E nei negozi è pure peggio: lì puoi trovarti di fronte a contratti in associazione in partecipazione: una finta partecipazione agli utili dell'azienda che nasconde, al solito, un lavoro subordinato.
Oggi lo sanno tutti qual' è la situazione del precariato: l' ha spiegato Draghi nella sua relazione. Con tutto questo precariato, l'Italia non cresce.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox