• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Neofascismo: un vero progetto reazionario, non folklore

Neofascismo: un vero progetto reazionario, non folklore

Il mantra che ricorre spesso nella politica contemporanea racconta che le categorie di destra e sinistra sono obsolete e che è necessario superarle per andare verso un imprecisato "oltre" declinato, in realtà, in modi palesemente diversi.

Oggi uno degli "oltrismi" attuali è costituito dalla "Terza via" proposta negli anni ’80 dal sociologo inglese Anthony Giddens a cui hanno aderito in tempi successivi i vari leader politici più o meno centristi, da Clinton a Blair a Renzi, da Valls a Sanchez e, si direbbe, al baldanzoso Emmanuel Macron. Ad essi non è cervellotico associare la dottrina sociale della chiesa di Bergoglio.

Un secondo modo, decisamente più complesso, ha visto protagonisti, fra gli altri, Alain de Benoist (Populismo. La fine della destra e della sinistra, Arianna Ed.), fondatore della Nouvelle Droite francese, e il filosofo russo Alexandr Dugin (La quarta teoria politica, NovaEuropa, ritirato dal mercato italiano per imposizione dell’autore in disaccordo con l'editore sulla premessa).

PNG - 349.9 Kb

Dugin ha elaborato una sua teoria politica definita “quarta” in quanto propone non solo il superamento delle due ideologie dichiarate defunte (nazi-fascismo e comunismo), ma anche del liberalismo di stampo anglosassone che, uscito vincente dal Novecento, tenta di imporsi come pensiero unico dominante.

Mentre la “terza via” è tutta interna al sistema ideologico, politico ed economico occidentale, la teorizzazione duginiana propone un superamento della modernità per, potremmo dire, regressione allo stato precedente, a monte della sua stessa origine illuministica.

JPEG - 166.1 Kb

Mette cioè in discussione le fondamenta del sistema liberale e democratico che conosciamo.

Il neo-eurasiatismo di Dugin, che ha radici nell’ideologia "eurasiatica" elaborata in ambienti zaristi dell’Ottocento ostili alla modernizzazione del paese e poi fra i russi bianchi fuggiti dal bolscevismo, rappresenta piuttosto una sintesi fra la la “rivoluzione conservatrice” promossa dagli intellettuali tedeschi di destra, contrari alla Repubblica di Weimar, e il nazionalbolscevismo di cui lui stesso ha proposto una nuova versione negli anni ’90.

Nella prefazione a Eurasia. Vladimir Putin e la grande politica in cui intervista il filosofo russo, Alain De Benoist scrive: «I fautori dell’eurasiatismo respingono la visione (e l’eredità) “occidentalista” della Russia e rivalutano positivamente Gengis Khan e l’Orda d’Oro. Mettendo l’accento sull’elemento “turanico” della loro storia, come sull’importanza della tradizione ortodossa, denunciano il razionalismo, il materialismo e l’individualismo dell’Occidente». Ciò che, per Dugin, è «il volto della Bestia, l'Anticristo»: una vera e propria reazione, in nome di quella che Dugin definisce una “tradizione sacra”.

L'opposizione al capitalismo - elemento cardine del pensiero marxista - trova così entusiasti sostenitori a destra e, soprattutto, nell'ideologia dei nuovi rossobruni che, secondo una nota definizione di De Benoist, “si ispirano alla sinistra del lavoro e alla destra dei valori".

Ma se i valori sono di destra, questo “oltrismo” non costituisce un superamento evolutivo del sistema occidentale, del liberalismo o del materialismo, entrambi figli della Rivoluzione del 1789 ed entrambi portatori di razionalismo illuminista (benché in disaccordo sul sistema economico), ma non è altro che la riproposizione, mutatis mutandis, di un passato ancora più remoto.

Dugin parla chiaro sia quando scrive che «la forma di degradazione spirituale dell’Europa è cominciata con il modernismo, la perdita dell’identità cristiana», sia quando immagina, in pieno afflato mistico, «l’alba abbagliante della nuova Rivoluzione Russa, il fascismo immenso, come le nostre terre, e rosso, come il nostro sangue».

A partire dalla mitologia eurasiatista - un tradizionalismo neobizantino che guarda ai popoli asiatici non contaminati dall’occidente - ha così elaborato un preciso disegno politico dai tratti prettamente heideggeriani, come dimostra palesemente il suo libro sul pensatore tedesco Martin Heidegger: the Philosophy of Another Beginning.

Con la sua teorizzazione, avrebbe individuato - scrive Roberto Pecchioli su Geopolitica.ru - «il centro simbolico in un concetto filosofico introdotto da Martin Heidegger in Essere e tempo, l’Esserci, (...) [dove] la particella “ci” simboleggia i due caratteri dell’uomo (...) ovvero la sua esistenza spazio-temporale (essere-qui-ora), e la sua apertura all’Essere, all’infinito, alla trascendenza, alla dimensione spirituale della vita».

La base classica di ogni sovranismo contemporaneo che sostiene di voler superare (anche) il fascismo, incarnandone in realtà la vera essenza mistica, la tradizione e la trascendenza: Dio, Patria, Famiglia (in ottica tassativamente conservatrice) e, non ultimo, l’Uomo forte al comando.

Che in Russia prende la forma dello «zar, che, nella tradizione è tanto il basileus bizantino che il khan mongolo, ripresentato in chiave moderna nel modello del potere concentrato nelle mani e nel carisma del Capo (Stalin stesso, da un quindicennio Vladimir Putin)».

Dugin - che è stato definito “The Most Dangerous Philosopher in the World” - è infatti indicato da più parti come “l’ideologo”, “l’ombra”, il “Rasputin” di Putin. Su questa prossimità al presidente russo lui si schermisce, ma solo fino a un certo punto: «non sono così vicino al presidente come pensano alcuni, ma molte idee che ho espresso in filosofia, hanno molto influenzato Putin in politica».

Quello che è certo è che la sua proposta si realizza in un supporto ideologico al binomio Cremlino-Patriarcato Ortodosso che procedono fianco a fianco sotto le nuove insegne dello Stato in cui campeggia, non a caso, l’aquila imperiale zarista.

In questa luce assume un significato particolare la nuova grande alleanza mediorientale che vede ora allineati - proprio secondo i desiderata dei teorici eurasiatisti - oltre a Russia e Siria, tradizionali alleati storici, anche la Turchia di Erdogan e l’Iran degli ayatollah con cui Dugin vede una chiara contiguità «nell’alveo della “quarta ideologia”».

Ma la sua filosofia politica trova paradossalmente simpatie e affinità anche al di là dell’oceano, fra i neonazisti americani della Alt-Right - il cui fondatore Richard Spencer (la cui ex moglie ha tradotto in inglese i libri di Dugin) ha esplicitamente sostenuto una similitudine tra il suo movimento antisistema e la Quarta teoria politica - così come nel principale, e molto discusso, ex consigliere di Trump, Steve Bannon, che tre anni fa si era riferito al filosofo russo (oltre che ai teorici della mistica fascista) partecipando in videoconferenza all’incontro promosso in Vaticano dal Dignitatis Humanae Institute, espressione dell’oltranzismo cattolico più reazionario. Inutile ricordare (inutile?) che lo stesso presidente americano, pur dovendosi barcamenare fra le opposte spinte interne al partito repubblicano - conservatori vs. oltranzisti - non a caso ha compiuto al fianco di Bannon il percorso che l'ha portato fino alla Casa Bianca.

In sintonia con questo inedito e articolato movimento multipolare si muovono anche tutti i gruppi euroscettici, sovranisti e di forte connotazione neofascista o neonazista del vecchio continente, più o meno direttamente supportati da Mosca attraverso il think tank filogovernativo Katehon o direttamente da Russia Unita, il partito di Putin: dalla greca Alba Dorata al British National Party, dall'austriaca FPO ai bulgari di Ataka, dai tedeschi di Alternative für Deutschland al Front National di Marine Le Pen, dagli xenofobi ungheresi di Jobbik fino alla Lega di Matteo Salvini e ai neofascisti di Casa Pound o a quelli di Forza Nuova che, come recita un loro manifesto, "stanno con Putin".

Senza dimenticare le molte altre sigle dell'ampio spettro definito "populista" (movimenti, periodici on line, blogger, siti web), di più o meno manifeste simpatie putiniane (e trumpiane), che a volte ammiccano a sinistra, ma che troppo spesso si rivelano essere invece gli ambigui sherpa di temi prettamente reazionari.

La proposta duginiana di superamento dell’occidentalismo nelle sue diverse forme prodotte negli ultimi due secoli ci pone nuovamente di fronte all’emersione su scala globale di ciò che nei primi anni ‘80 affascinò buona parte della intelligencija radicale, entusiasta per la rivoluzione khomeinista sull’onda dei reportage di Michel Foucault.

«Dall’annullamento della realtà attuale e della storia si va nell’astratto e nella dissociazione più eclatante... dallo Scià a Khomeini? Un salto indietro di mille anni», scriveva invece lo psichiatra Massimo Fagioli a quei tempi in Bambino donna e trasformazione dell'uomo (L'Asino d'oro ed.). Il che, sia chiaro, non significa affatto difendere lo “Scià”, qualsiasi cosa si voglia intendere oggi con questo termine, ma proporne ben altro superamento verso una prassi trasformativa, in senso evolutivo, dell'esistente.

Non si può andare “oltre” il razionalismo illuministico riciclando la Vandea controrivoluzionaria portatrice di più tradizione e più trascendenza. Logica che è causa prima anche dei tanti deliri antiscientifici contemporanei tipo l'opposizione ai vaccini.

Non si possono superare gli orrori e i limiti del bolscevismo tornando agli Zar, non si può pensare di superare il modernismo tornando alle teocrazie né le disuguaglianze della globalizzazione o le ambiguità europee rispolverando le piccole patrie “sovraniste”, arroccate su pseudovalori etnico-religiosi, ferocemente ostili le une alle altre o tenute artificialmente insieme dalla dimensione imperiale di un “grande padre” in stile Asburgo.

In una parola - e ricorrendo nuovamente alla teorizzazione di Fagioli - non si può affrontare la realtà attuale per pulsione di annullamento verso la realtà stessa perché questo provoca l’antistorica involuzione mentale, culturale, sociale e politica di cui si vedono molti e davvero preoccupanti segnali.

Il problema reale è che tra la terza via centrista dei rampanti politici in camicia bianca e l’oltrismo sovranista di una pericolosissima nuova destra ammantata di falso progressismo, la sinistra - intesa come ipotesi politica di superamento realmente evolutivo, in quanto più umano, della modernità - non sembra trovare una sua via autonoma e rischia il soffocamento.

Indubbiamente non basta il piccolo cabotaggio - e le tante, troppe ambiguità - per uscire dal guado in cui vivacchia ormai da tempo infinito. È necessario il coraggio di elaborare idee forti e cultura nuova perché sfide di questa portata o si affrontano con una nuova antropologia o l’unica via sarà sempre l’asfittica strettoia tra la “misericordina” - comunque declinata - e la violenza degli autocrati reazionari che stanno salendo alla ribalta sempre più spesso. L’ultimo esempio è il turco Erdogan che con una mano cancella Darwin in nome del creazionismo e con l’altra affossa la democrazia riempiendo le galere di oppositori veri o presunti.

Il pericolo è dietro l’angolo e diventa un pericolo serio nel momento in cui la complessa architettura filosofica di pensiero neonazista prende forma e si incarna nella prassi politica: sono le fiaccole che illuminavano il corteo di Charlottesville prima che un suprematista uccidesse una giovane contestatrice investendola con modalità proprie del nichilismo jihadista.

A imitazione della città americana è stata convocata, una nuova "marcia su Roma" in occasione della data simbolica del 28 ottobre. Forse è il caso di pensare che non sia più solo un ridicolo folklore nostalgico di quattro squinternati.

 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità