La massoneria, il mausoleo e la lettera a "fratello Silvio"

Storica la proposta del padrone di casa a Montanelli, “Riposa qui”, e la risposta dell’allora direttore del Giornale. “Domine non sum dignus”. Una barzelletta, un tocco d’esotico. O d’esoterico. Custode, dell’affare, lo è sempre stato: pochi i visitatori, un vanto da preservare e utilizzare a momento debito, come a scacciare l’incipienza della morte. Poi leggi qui e – tra un sovvertimento dell’ordine mondiale e progetti di grandi fratelli orwelliano-massonici, e cito – un mondo intero ti sorride:
Caro Fratello Silvio, vogliamo “rivelare” alla pubblica opinione i tuoi robusti interessi in fatto di Astrologia? Vogliamo dire che non soltanto hai sempre avuto attorno a te (sedicenti) esperti di questa antica Scienza Iniziatica – consultati ad ogni piè sospinto – ma tu stesso ne sei un appassionato cultore? E diciamolo, via! Mica ti vorrai portare tutti questi segreti nel Mausoleo Massonico…
[...] Persino l’autorevole Prof. Marcello Fagiolo - che meglio di altri ha spiegato la natura esoterico-massonica del Mausoleo funebre voluto per sé e i suoi più fidi adepti dal Fratello Silvio Berlusconi - non ha dato una lettura ermeneutica esaustiva e completa di questo e di altri complessi architettonici fatti realizzare con convinto piglio daLibero Muratore dall’attuale Presidente del Consiglio italiano.
Di una esplicazione compiuta e filologicamente rigorosa delle realizzazioni paesaggistico-architettoniche di significato massonico-iniziatico del Fratello Silvio, ci occuperemo ben presto Noi di Grande Oriente Democratico. Per rendere effettivo omaggio al genio latomistico di questo Fratello, se non altro.
Sì, un intero mondo ti sorride.
U‘
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox