L’isola che non conosci. Sardegna e mare da scoprire
La Sardegna non è conosciuta soltanto per l
Ogni piccolo pezzo dell’isola affascina e stupisce in ogni periodo dell’anno e soprattutto ogni fascia di età. Regala gratuitamente, paesaggi stupendi, acque trasparenti, tratti di una cultura che vive da millenni e si tramanda di generazione in generazione, tradizioni antiche tra il sacro ed il profano. Il tutto per garantire pace, divertimento e lusso tutto da scoprire. Oltre il mare e le spiagge c’è sempre molto da vedere e conoscere; insomma continue nuove esperienze.
Il territorio che si estende a Sud Ovest dell’isola meglio conosciuto come Costa Verde, dove si trova il Comune di Arbus, risulta essere una zona poco conosciuta, con una natura selvaggia, strade senza asfalto dove all’improvviso appaiono scenari deserti a strapiombo sul mare e dune di sabbia come nel deserto. Al tramonto spicca sul mare
Anche la piccola isola dell’Asinara a sud ovest della Sardegna conserva ancora il suo fascino. E’ raggiungibile da Stintino o da Porto Torres. Il nome dell’isola ricorda gli asinelli albini
Altra meraviglia da scoprire è un piccolo mondo antico a Sud ovest della Sardegna, l’isola di San Pietro. All’interno dell’isola Calaforte, un vivace e colorato borgo di pescatori dove i sardi parlano anche il dialetto ligure. Un luogo denso di storia, colori sapori e profumi. Una colonia di pescatori genovesi provenienti dall’isola di Tabarka in Tunisia, che entrarono in Sardegna su invito dei Savoia. Vivono tutt’ora sull’isola e conservano con cura la propria lingua e le proprie tradizioni. Da qualche anno viene organizzata sull’isola una curiosa manifestazione, il Girotonno, dedicata al prezioso pesce punta di diamante del Mediterraneo. Si tiene generalmente ogni anno nel mese di Giugno.
La Sardegna quindi si rivela ancora tutta da scoprire, non nel segno del lusso, ma bensì nelle piccole tradizioni popolari, un po’ come gli antichi mestieri artigianali, tutti da proteggere e salvaguardare, per le generazioni future che non conoscono ed apprezzano le cose semplici della vita, forse le più preziose che non hanno età.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox