• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > In ripresa il mercato immobiliare italiano: crescita disomogenea e sfide (...)

In ripresa il mercato immobiliare italiano: crescita disomogenea e sfide all’orizzonte

Nel IV trimestre del 2023, il mercato immobiliare italiano ha registrato una ripresa con 277.415 compravendite, segnando un incremento del 3,4% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% su base annua, secondo l'ISTAT, mostrando però una crescita non uniforme: mentre il settore residenziale ha visto un aumento nelle Isole (+8,3%) e nei grandi centri urbani (+0,9%), altre aree hanno subito flessioni. Parallelamente, il comparto commerciale è cresciuto del 12,6%, ma i mutui ipotecari sono calati del 14,5%, evidenziando sfide nel credito.

JPEG - 125.7 Kb
compravendite immobiliari

Nel corso della parte finale del 2023, il mercato immobiliare italiano ha evidenziato segni di ripresa, con un totale di 277.415 convenzioni notarili per compravendite e altri atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. I dati pubblicati dall'ISTAT indicano un incremento del 3,4% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% su base annua, dimostrando un dinamismo sorprendente nonostante le sfide economiche globali.

L'analisi dettagliata dei dati ISTAT mette in luce andamenti contrastanti a seconda delle diverse tipologie di utilizzo degli immobili e delle ripartizioni geografiche, evidenziando una ripresa non uniforme su tutto il territorio nazionale. Il comparto residenziale ha registrato una crescita complessiva, sebbene con significative variazioni tra le diverse regioni. Le Isole hanno guidato questo trend con un aumento dell'8,3%, seguite dal Centro con un modesto +0,5%. Tuttavia, alcune aree del Nord e del Sud hanno mostrato una flessione nelle compravendite: il Nord-est ha registrato un calo del 2,1%, il Sud dell'1,7% e il Nord-ovest dell'1,0%.

Nelle grandi città, si è osservato un incremento delle transazioni dello 0,9%, mentre nei piccoli centri si è verificata una lieve diminuzione dell'1,2%. Questi dati suggeriscono che la ripresa del mercato abitativo sia stata trainata principalmente dalle aree urbane e dalle regioni insulari, mentre le zone meno centrali e meno popolate hanno faticato a mantenere lo stesso ritmo di crescita.

Il mercato immobiliare commerciale in forte espansione

Mentre il settore residenziale ha registrato una crescita moderata, il mercato immobiliare commerciale ha mostrato una robusta espansione, con un aumento del 12,6% rispetto al IV trimestre del 2022. Tutte le ripartizioni geografiche hanno contribuito a questo incremento, con le Isole e il Nord-est in testa, registrando rispettivamente aumenti del 17,0% e del 16,0%. Anche il Nord-ovest, il Centro e il Sud hanno evidenziato significative crescite, rispettivamente del 13,2%, 12,3% e 5,8%.

Questo dinamismo nel comparto commerciale riflette una rinnovata fiducia degli investitori, che sembrano puntare su immobili destinati ad attività economiche, logistiche, industriali e terziarie. Tale trend è indicativo di una ripresa economica che sta prendendo piede in diverse regioni del Paese, sostenuta soprattutto dalla domanda di spazi logistici, commerciali e industriali. La crescita diffusa su tutto il territorio nazionale suggerisce un miglioramento delle condizioni economiche generali, sebbene permangano differenze regionali.

Il declino dei mutui ipotecari: un segnale di preoccupazione

Nonostante l'aumento delle compravendite, il numero di convenzioni notarili per mutui ipotecari ha subito una drastica flessione, con un calo del 14,5% su base annua e un totale di 84.319 convenzioni nel IV trimestre 2023. Questa tendenza è attribuibile principalmente all'inasprimento delle condizioni di credito e all'aumento dei tassi di interesse, che hanno reso più oneroso per i consumatori l'accesso a nuovi finanziamenti.

Su base congiunturale, il dato mostra una leggera crescita dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, ma tutte le ripartizioni geografiche hanno registrato una diminuzione su base annua, con il Nord-ovest e il Nord-est che hanno subito le flessioni più marcate, entrambe pari al 15,2%.

Questo calo significativo nei mutui ipotecari potrebbe indicare una più ampia incertezza economica e una riduzione della domanda di proprietà immobiliari, influenzata anche dall'aumento dei costi di costruzione e dalle mutate condizioni del mercato del lavoro. La stretta creditizia imposta dalle banche, in un contesto di politiche monetarie restrittive, ha reso più difficile l’accesso ai finanziamenti, sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine della domanda immobiliare.

PNG - 140.4 Kb
Andamento compravendite immobiliari ISTAT
Dati Istat

Sfide e opportunità per il futuro del mercato immobiliare

Il mercato immobiliare italiano, nel 2023, si è mostrato come un quadro complesso, caratterizzato da una crescita disomogenea delle compravendite e da una netta diminuzione delle convenzioni notarili per mutui. Oggi l’industria immobiliare in Italia si presenta come un microcosmo di opportunità e sfide che riflettono le dinamiche economiche nazionali e globali.

Il settore residenziale ha mostrato segni di vitalità, con aumenti significativi nelle Isole e nei grandi centri urbani, suggerendo che le aree con maggiore attrattiva turistica e infrastrutture consolidate continuano a essere le più ricercate. La discrepanza tra le aree urbane e rurali sottolinea inoltre l’importanza di politiche di sviluppo locale che possano incentivare la crescita anche nei piccoli centri, riducendo le disparità regionali.

Il comparto commerciale, trainato ancora una volta dagli asset logistici, ha registrato una crescita robusta, grazie a un rinnovato interesse per gli investimenti in immobili destinati ad attività economiche. Questo trend positivo può essere visto come un segnale di fiducia nella ripresa economica e nella capacità del settore terziario di generare valore. Gli aumenti consistenti nelle Isole e nel Nord-est sono particolarmente indicativi di un movimento verso la diversificazione degli investimenti e lo sviluppo economico delle regioni meno centrali. Questo dinamismo rappresenta una finestra di opportunità per gli investitori, che possono capitalizzare su un mercato in espansione

La capacità di navigare tra le sfide e sfruttare le opportunità sarà determinante per il futuro del settore. Politiche di sviluppo equilibrate, interventi mirati per stimolare la domanda nelle aree meno performanti e soluzioni innovative per facilitare l’accesso al credito rappresentano le chiavi per sostenere un mercato immobiliare solido e dinamico. In un contesto economico in continua evoluzione, la resilienza e l’adattabilità saranno fondamentali per affrontare le sfide future e garantire una crescita sostenibile e inclusiva.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità