• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Il potere occulto della mafia e della massoneria

Il potere occulto della mafia e della massoneria

Cosa Nostra non è stata debellata con la cattura di Riina e Provenzano, braccati per anni e arrestati all’improvviso quando hanno dimostrato di essere antiquati. Quella che è definitivamente morta e sepolta in Sicilia è la mafia rurale e primitiva che è stata processata e condannata dalle inchieste di Falcone e Borsellino, uccisi dai sicari della cosca più sanguinaria, i Corleonesi. Oggi la mafia è più viva e potente che mai, non si è volatilizzata solo perché non terrorizza e non compie stragi per eliminare i suoi nemici.

La mafia evita di ammazzare perché ha scelto di non esporsi ad eventuali ritorsioni dello Stato, non vuole essere visibile per dare l’impressione di non esistere più, ma in realtà preferisce ripararsi dietro una facciata apparentemente più rispettabile e borghese. Ciò vuol dire che Cosa Nostra non esiste più? No. La mafia ha solo imparato a dissimularsi ma continua ad agire indisturbata. L’assetto mafioso si è riciclato in una veste nuova. La mafia arcaica ha subito una rivoluzione che ha prodotto una profonda mutazione antropologica, la stessa che Pasolini ha descritto a proposito della società consumistica.

Dunque, la mafia si è adeguata alla globalizzazione, trasformandosi in una holding company, un’impresa multinazionale che comanda un impero economico mondiale ed è oggi la prima azienda del capitalismo italiano, una compagnia imprenditoriale che vanta il più ricco volume d’affari del Paese. La mafia è una potente società finanziaria che potremmo chiamare Mafia S.p.A.: una Società per Azioni. Ma si tratta di azioni criminali, come criminale è l’apparato capitalistico nel suo insieme, le cui ricchezze sono di origine dubbia: “Dietro ogni grande fortuna economica si annida un crimine”, scriveva Honoré de Balzac. Questa dotta citazione serve a chiarire come la matrice originaria della proprietà privata, del grande capitale insito nelle rendite finanziarie, sia sempre illecita, sospetta e delittuosa, in quanto scaturisce da un misfatto precedente che è sempre iniquo e violento, un atto di espropriazione violenta del prodotto sociale, cioè del valore creato dal lavoro collettivo. La sostanza del capitalismo è di per sé criminale.

“Gli affari sono affari” per tutti gli affaristi, sia che si tratti di figure approvate socialmente, o di individui loschi e famigerati, cioè noti criminali. Belve sanguinarie o meno, delinquenti pregiudicati o meno, gli uomini d’affari sono sempre poco retti ed onesti, molto astuti e crudeli, cinici e spregiudicati per necessità, indole o vocazione.

Del resto, le mafie non sono altro che imprese criminose. La mafia è fondamentalmente un’organizzazione imprenditoriale che esercita i suoi affari e le sue operazioni illecite con uno scopo primario: il profitto economico. Per raggiungere il quale è disposta a servirsi dei mezzi più disonesti, ricorrendo anche al delitto più atroce e criminale. Per vincere la competizione delle società rivali è pronta a ricattare, a minacciare e corrompere, eliminando fisicamente i suoi avversari, alla stregua di altri gruppi imprenditoriali come le multinazionali che uccidono gli attivisti politici e sindacali che in America Latina o in Africa si oppongono alla loro ingerenza affaristica ed imperialistica.

In altri termini, il delitto appartiene all’intima natura dell’economia borghese in quanto componente intrinseca ad un ordine retto sul “libero mercato” e sulle ingiuste sperequazioni che ne derivano. La logica mafiosa è insita nella struttura del sistema dominante ovunque riesca ad insinuarsi il capitalismo. Ciò che eventualmente varia è il differente grado di “mafiosità”, cioè di aggressività terroristica dell’imprenditoria capitalista. C’è chi elimina direttamente i propri nemici, come nel caso delle “onorate società”, c’è chi invece impiega sistemi meno rozzi, ma altrettanto cinici e pericolosi.

Nel 2008 uscirono nelle sale cinematografiche due film che riscossero un notevole successo di critica e di pubblico: Gomorra e Il Divo. Cito questi film non per fare una recensione critica, ma per sollecitare una riflessione sugli aspetti assurdi e grotteschi insiti nella storia e nella struttura del potere in Italia. Un’intenzione ardita e forse velleitaria, che provo a spiegare con una domanda apparentemente provocatoria: qual è l’anello di congiunzione tra Gomorra e Il Divo? La risposta è facile: lo Stato, non lo Stato tout court, ma lo Stato italiano. Ma com’è nato storicamente lo Stato italiano?

Quest’anno ricorre il 150esimo anniversario della “unità d’Italia”. Ebbene, se pensiamo che il processo di unificazione nazionale si è realizzato nel corso delle guerre “risorgimentali” che furono imprese di annessione e conquista coloniale e che tale processo si deve essenzialmente all’iniziativa di tendenze cospirative che fanno capo alla massoneria e alla mafia, è inevitabile dedurre che lo Stato italiano è nato sotto l’egida di poteri occulti e malavitosi. Lo Stato italiano si regge tuttora sul connubio tra centri affaristici ed eversivi come mafia e massoneria. Lo Stato italiano è lo Stato massonico e mafioso per antonomasia. Esso è ufficialmente l’involucro che protegge il capitalismo di matrice massonica e mafiosa. Il capitalismo italiano è un sistema di accumulazione finanziaria che fa capo alle forze più occulte e reazionarie appartenenti alla borghesia nazionale e internazionale in grado di condizionare il destino della nostra società. Non è un caso che l’intreccio tra criminalità mafiosa e criminalità massonica sia sempre ricorrente nella nostra storia contemporanea. Non è un caso che riscuotano un notevole successo commerciale film come Gomorra o altri prodotti del genere “gangster movie” quali Romanzo criminale e Vallanzasca - Gli angeli del male di Michele Placido.

Infine, voglio dedicare un ragionamento al tema dell’omertà sociale a partire dalla definizione tratta da un comune vocabolario: “l’omertà è la solidarietà col reo, è l’atteggiamento di ostinato silenzio teso a coprire reati di cui si viene direttamente o indirettamente a conoscenza”. Il termine è di origine incerta, forse riconducibile al latino humilitas, adottato poi nei dialetti meridionali e modificato in umirtà. Nel gergo mafioso chiunque infranga il principio dell’omertà è condannato come “infame”. Il codice dell’omertà costituisce dal punto di vista psicologico la difesa dell’onore del clan familiare, che impartisce ai suoi membri il culto della reticenza in quanto requisito della virilità. Dunque, la catena omertosa è una delle basi culturali su cui si regge il potere mafioso. Per estensione il codice omertoso si impone ovunque sia egemone una realtà mafiosa nella sua accezione più ampia, nel senso di un potere coercitivo e terroristico.

L’uso intelligente della parola può generare una rivolta contro l’omertà, ispirando un modello culturale retto su codici di comportamento non oscurantistici, ma antiautoritari. Personalmente credo nel diritto e nel potere della parola, inteso ed esercitato non solo come mezzo di comunicazione e denuncia, ma altresì come strumento di interpretazione e trasformazione rivoluzionaria del mondo. La parola racchiude in sé la forza per migliorare la nostra vita. Potenzialmente essa vale più di un pugno e può contribuire a spezzare le catene dell’oscurantismo e dell’indifferenza insite nel codice omertoso. Il linguaggio della verità può giovare alla causa della libertà e della giustizia sociale, violando situazioni o atteggiamenti che ci opprimono e ci indignano. La parola che testimonia un altro modo di vivere i rapporti umani improntati ai valori della solidarietà e della giustizia sociale, della libertà e della democrazia, è una modalità alternativa ed eversiva rispetto all’ordine oppressivo ed omertoso imposto dalla mafia.

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.245) 10 marzo 2011 00:03

    Hai visto bene il termine omertà viene dal latino humilitas, in italiano umiltà. I camorristi napoletani del primo ottocento chiamavano la loro organizzazione: "la bella società riformata dell’umirtà", da quì omertà italianizzato.
     Bene compagno qual’è la soluzione? la rivoluzione? Umberto Santino un po più raffinato di te (scusami non voglio offenderti , ma è solo per semplificare) ha ideato la strategia della costruzione di un blocco sociale alternativo (evidentemente lui è un Gramsciano e tu sei rimasto a Lenin. Strategia comunemento nota come quella della Borghesia mafiosa.
     Da ex comunista (ma sempre di sinistra) ricordo bene l’antichità dei discorsi che tu vai facendo. E la principale responsabilità del comunismo italiano in rapporto alla questione mafiosa è stata proprio questa di confondere capitalismo e mafie, impedendo così una reale percezione del fenomeno mafioso.
     Posto che ciò che distingue la criminalità organizzata di tipo mafioso da altre forme di criminalità organizzata (esempio: il banditismo o il gangsterismo urbano) è l’intreccio criminalità - politica/pubblica amministrazione, è la capacità di penetrare nello Stato e di asservire gli enti dello Stato ai propri fini, allora la criminalità di tipo mafioso in Europa Occidentale esiste solo in Italia; è solo quì che si realizza questo intreccio, in Germania, Francia, Inghilterra, ecc. ... non esiste. Li vi sono solo gang che gestiscono il traffico di droga oaltre attività criminali minori. Tutto il tuo discorso sull’identificazione tra capitalismo e criminalità mafiosa non regge, Solo in Russia o nei Balcani trovi gli stessi intrecci tra politica e mafie.

    • Di (---.---.---.245) 10 marzo 2011 01:49

      Aggiungo: la massoneria ottocentesca era cosa ben diversa da quella attuale, confondere le due cose è davvero imperdonabile.
       la storiella della mafia siciliana che consenti a Garibaldi di vincere in Sicilia è solo una storiella priva di ogni fondamento. La verità è che i contadini siciliani accorsero da Garibaldi con la speranza di ottenere le terre dei latifondi e combatterono fino al Volturno,ma non ottennero nulla, la riforma agraria non ci fu.

  • Di Lucio (---.---.---.64) 10 marzo 2011 15:17

    Un semplice articolo sul fenomeno della mafia (ma è più corretto dire mafie) non può pretendere di essere esaustivo rispetto alla vastità e complessità dell’argomento e comprendere i molteplici aspetti e le implicazioni che ne derivano, altrimenti non sarebbe un articolo bensì un trattato. Per evidenti questioni di spazio non ho potuto affrontare, ad esempio, le problematiche connesse alle varie forme di criminalità che tu (non a torto) distingui dalla mafia vera e propria: ad esempio il banditismo o il gangsterismo urbano. 

    In realtà a me premeva sottolineare il connubio storico e politico, nonché le similitudini culturali esistenti tra due forme di potere "occulto", cospirativo ed eversivo, vale a dire mafia e massoneria, che non a caso hanno in comune il codice dell’omertà e della segretezza.

    Per quanto riguarda il discorso sull’identificazione tra capitalismo e criminalità mafiosa, ribadisco il concetto: l’apparato capitalistico è criminale (non significa necessariamente mafioso) nella misura in cui l’origine di certe "fortune economiche" è quantomeno dubbio e sospetto, come affermava uno scrittore più raffinato di te (senza offesa), Honoré de Balzac.

    L’accostamento tra le mafie, che ormai agiscono sul piano internazionale, e le compagnie multinazionali, non è affatto casuale e serve a dimostrare esattamente la tesi esposta a proposito dell’identificazione tra mafie (nota che non ho scritto mafia) e capitalismo.

    Ribadisco in sintesi la mia tesi, che non è solo mia:

    1) Le mafie sono imprese criminose. La mafia è un’organizzazione imprenditoriale che esercita i suoi affari illeciti con uno scopo preciso: il profitto economico. Per raggiungere il quale è disposta a servirsi dei mezzi più disonesti e delittuosi.

    2) Per vincere la competizione è pronta a ricattare, a minacciare ed eliminare fisicamente i suoi avversari, come d’altronde fanno altri gruppi imprenditoriali come le multinazionali che uccidono gli attivisti politici e sindacali che si oppongono alla loro ingerenza imperialistica.

    3) Il delitto appartiene alla natura dell’economia borghese in quanto è intrinseca ad un ordine retto su ingiuste sperequazioni sociali ed economiche. La logica criminale ed affaristica è insita ovunque riesca ad insinuarsi il sistema capitalista.

    4) Ciò che può variare è il diverso grado di aggressività criminale e terroristica dell’imprenditoria capitalista. C’è chi elimina direttamente i propri nemici e chi invece impiega sistemi meno rozzi, più raffinati ma altrettanto pericolosi.

  • Di Lucio (---.---.---.64) 10 marzo 2011 15:22

    Ribadisco schematicamente la mia tesi:

    1) Le mafie sono imprese criminose. La mafia è un’organizzazione imprenditoriale che esercita i suoi affari illeciti con uno scopo preciso: il profitto economico. Per raggiungere il quale è disposta a servirsi dei mezzi più disonesti e delittuosi.

    2) Per vincere la competizione è pronta a minacciare ed eliminare fisicamente i suoi avversari, come d’altronde fanno altri gruppi imprenditoriali come le multinazionali che uccidono gli attivisti politici e sindacali che si oppongono alla loro ingerenza imperialistica.

    3) Il delitto appartiene alla natura dell’economia borghese in quanto è intrinseca ad un ordine retto su ingiuste sperequazioni sociali ed economiche.

    4) Ciò che può variare è il diverso grado di aggressività criminale e terroristica dell’imprenditoria capitalista. C’è chi elimina direttamente i propri nemici e chi invece utilizza sistemi meno rozzi, più raffinati ma altrettanto pericolosi.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares