Gli intricati rapporti fra Psichiatria ed Economia
Il mercato del lavoro e l''economia hanno un impatto decisivo sui modelli di vita e sulle emozioni, per cui influenzano direttamente il prodursi di malattie psichiche gravi.
La psichiatria, sul piano epistemologico e culturale disciplina complessa e ambigua, si trova ancora oggi in difficoltà a coniugare la sua dimensione medico-psicosociologica con la funzione di controllo sociale che dai tempi della sua origine la collettività le demanda.
Ancora oggi, però, la malattia psichica è purtroppo sempre più sinonimo di solitudine e abbandono, e la diffusa incapacità a comprendere e condividere la sofferenza legata a questa condizione segnala una crescente estraneità fra il mondo dei sani e quello dei soggetti con fragilità psicologica, fisica e sociale. Oltre a questo va sottolineato che il mercato del lavoro e l''economia hanno un impatto decisivo sui modelli di vita e sulle emozioni, per cui influenzano direttamente il prodursi di malattie psichiche gravi e il conseguente ricorso alle strutture psichiatriche.
La riflessione storica ci ricorda la distinzione Medioevale fra due tipi di povertà, quella cristiana che era emendabile attraverso il lavoro, e quella demoniaca, propria della follia, che non accettava il lavoro e rappresentava un peccato da estirpare (Foucault, 1992). Ci ricorda anche il modo in cui l’etica benedettina prima e la cultura protestante poi, ben diversamente dalla visione del mondo antico, gettano le basi per quella logica della competizione, della gerarchia, della produzione e del profitto in cui la cultura marxista troverà le basi dell’alienazione nel lavoro (Himanen, 2003).
La distinzione fra lavoro competitivo e non competitivo è anche fra due modelli di intendere il ruolo del lavoro e la società più in generale. Nel primo il soggetto deve adattarsi ad un modello di profitto e sopravvivenza, e finisce per riprodurre quelle barriere ed esclusioni che avevano giustificato la segregazione dei folli. L’altro è il modello, che privilegia la solidarietà e non la contrappone alla produzione, descrive una società che cerca di evolvere ed accogliere la persona, rendendola disponibile a giocarsi qualcosa in più che affittarsi per un salario. Un modello che trova crescenti difficoltà, di fronte ad un’economia sempre più competitiva, e che è fortemente tentato, per non essere cancellate dal mercato, dalle illusorie logiche della pura redditività.
La malattia mentale può essere così un estremo tentativo di essere al mondo. Se il folle non riesce più a integrarsi nella società non è che noi lo aiuteremo escludendolo dal mondo e chiudendolo in una situazione di emarginazione dove perderà i rapporti con il mondo. I folli andranno piuttosto compresi nei loro comportamenrti.
I folli delirano mentre noi sogniamo, ma non c’è molta differenza se non nell’intensità maggiore. Senza quei piccoli deliri che sono i sogni anche la vita non riuscirebbe a procedere.
Il soggetto, anche se malato, esprime comunque capacità di relazione, creatività, espressività originale, capacità produttive, lavorative o comunque bisogno di realizzare una sua creatività, una sua produttività. In questo senso il rapporto terapeutico assume le caratteristiche del processo e della verifica continua del programma, delle aspettative, delle soluzioni proposte.
Anzitutto serve quindi un laboratorio: uno spazio aperto in cui chiunque possa entrare e inventare poiché si comunica anche disponendo di spazi. Poi ci vogliono degli schemi vuoti, delle sorte di canovacci, che nascano via via a seconda delle situazioni e sulla base dei quali si possa cantare, dipingere, recitare e inventare.
La libertà del canovaccio fa sì che lo spazio possa essere continuamente ristrutturabile: trasformare lo spazio in cui si agisce è un modo di esprimersi.
Questa dovrebbe essere la psichiatria.
Quando in medicina si smarrisce la consapevolezza dei limiti di ogni teoria conoscitiva e, abbandonando la realtà psicosociologica, si persegue, in omaggio a un’assolutizzazione ideologica, la pretesa di ricondurre, in modo riduttivo, la malattia mentale a uno solo di questi approcci, si determinano totalitarismi terapeutici, terrificanti distorsioni di quadri psicopatologici, semplificazioni erronee di sentimenti umani e affermazioni infondate, poi ridicolizzate dalla realtà storica.
Guardiamo allora alla follia come una modalità espressiva che muta in ogni essere umano e, prima di definirla patologia, cerchiamo di avere sempre presente che ognuno ha un suo modo di stare al mondo, costruito in base a quei meccanismi di difesa che gli hanno consentire di sentirsi e di esistere nell’ambito familiare, nella scuola, nelle situazioni lavorative, ma soprattutto nelle varie circostanze che la vita presenta.
Andrea Mazzoleni, Socioterapeuta
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox