• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Concorsi pubblici truccati: il racconto di una vittima

Concorsi pubblici truccati: il racconto di una vittima

Da 15 anni (dico 15 anni, una vita) partecipo al concorso di avvocato indetto dal Ministero della Giustizia, che ogni anno si svolge presso ogni Corte di Appello, le cui commissioni sono composte da magistrati, avvocati e professori universitari.

Da 15 anni i miei elaborati sono giudicati sempre con identico voto negativo e senza alcuna motivazione. Il fatto certo è che i miei pareri legali non sono corretti (mancanza di correzioni, glosse, ecc.) e sono dichiarati tali in un tempo che il Tar ha dichiarato estremamente insufficiente.

Da 15 anni il presidente, prima locale e poi nazionale, e i componenti della commissione d’esame sono quelli che ho denunciato in questi anni per favoritismi durante e dopo le prove selettive. Da 15 anni sono disoccupato nonostante sia capace di esercitare la professione. Ciò ha influito negativamente sulla vita di tutta la mia famiglia, condannata all’indigenza.
 
Potevo rassegnarmi ad essere un incapace, ma sono diventato, mio malgrado, un esperto in concorsi truccati. Da 15 anni, come presidente dell’Associazione contro tutte le mafie, sono destinatario della disperazione di tanti altri come me.
 
Per dimostrare la verità, raccolgo testimonianze da tutta Italia di centinaia di migliaia di candidati vittime dei concorsi truccati, tra i più disparati. Testimoni anche autorevoli come lo possono essere magistrati o professori universitari che ambiscono a ruoli superiori. Testimonianze che vanno ben oltre i concorsi in magistratura, nel notariato e nell'avvocatura e denunciano come i concorsi truccati in Italia costituiscano un regime generale di cooptazione nel sistema della classe dirigente o di livello professionale superiore. Chi detiene una pubblica funzione, anche senza merito in virtù di un concorso truccato, è componente di quelle commissioni d’esame, che reiterano il sistema di cooptazione all’interno del regime.
 
La Corte Costituzionale mi dice: siamo in Italia, il voto non va motivato e le commissioni sono arbitrarie ed insindacabili. La Corte di Cassazione mi dice: siamo in Italia, devi essere giudicato (sui concorsi, ma anche sui procedimenti penali a tuo carico per reati d’opinione) dai magistrati che hai denunciato alle procure e criticato sui giornali. E per il sol fatto che hai chiesto la rimessione, ti condanno.
 
Il Governo mi dice: hai ragione facciamo le riforme. Dal 2003 fa girare i compiti in tutta Italia. Il criterio di correzione diventa razzista. Il presidente locale della commissione 1998, 2000 e 2001 estromesso dalla riforma, diventa addirittura presidente nazionale nel 2010.
 
Il Tar mi dice: siamo in Italia, ma se la Corte Costituzionale afferma che le commissioni sono insindacabili, la Cassazione mi dice che non vi può essere ricusazione, se il Ministero della Giustizia mi mette come presidente di commissione chi aveva cacciato, io rigetto il tuo ricorso. Ricorso presentato con 1.000 euro tra contributo unificato, bolli e spese di notifica. Una tangente a favore di uno Stato che non ti tutela.
 
Le procure informate con prove e circostanze mi dicono: è impossibile che le commissioni d’esame abusino dei loro poteri contro di te. Resta il fatto che nessun commissario denunciato e criticato mi ha mai denunciato per calunnia o diffamazione.
 
Ad oggi la mia speranza è la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, se non ci sono italiani di mezzo.
 
Strano che da 15 anni nessun organo di stampa nazionale abbia sostenuto la mia lotta. “Ballarò” di Rai Tre ha fatto un servizio mai mandato in onda. “I programmi dell’accesso” della Rai hanno fatto un servizio mai mandato in onda. Soldi dei contribuenti bruciati nel nome della censura. 
 
Da aggiungere che mio figlio, invece, è avvocato. Noto come l’avvocato più giovane d’Italia: 25 anni e due lauree. Suo malgrado, per colpa mia, è emarginato nell’ambiente. Quindi non riesce a lavorare.
Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di Sandro kensan (---.---.---.246) 13 ottobre 2011 16:16
    Sandro kensan

    Utile per capire che genere di assurdo paese è l’Italia per la gente onesta. È un sistema, non c’è che dire. Un insieme di caste chiuse agli onesti.

  • Di (---.---.---.101) 13 ottobre 2011 18:16

    Tutto vero! ma l’analisi è parziale, si riferisce solo ai metodi di cooptazione nelle classi dirigenti o professionali superiori. Se la cosa si limitasse solo a questo prima o poi il sistema salterebbe sotto la spinta degli esclusi,. In realtà la cosa è molto più ampia, il criterio dell’appartenenza (ad una cordata massonica, ad un potentato politico, ad una qualunque mafia di potere politico o di altro genere, ivi compreso quello sindacale e quello religioso) finisce per coinvolgere tutto, dal ruolo dirigente a quello di netturbino, dal prof. universitario al bidello, dal dirigente bancario all’operaio, dal primario (per meriti politici) all’infermiere e al portantino. Il criterio dell’appartenenza decide a chi si e a chi no. Dal momento che questa regola coinvolge tutti i colori della politica, dell’economia e delle professioni, finisce per tenere sotto tiro l’intera popolazione, coinvolgendo nella sopraffazione dei diritti costituzionali vaste fasce di popolazione, in tal modo si impedisce che queste possano rivendicare unitariamente i diritti previsti dalla bellissima Costituzione del ’48 e le varie caste possono tranquillamente perpetuare il loro potere.
     Questo sistema in Italia è così generalizzato e consolidato che finisce per annullare la competizione meritocratica e di mercato - componenti essenziali del capitalismo - divenendo un ostacolo insuperabile allo sviluppo economico, rallentandone fortemente la crescita. Un po di meritocrazia e di sana concorrenza di mercato la si può trovare solo in quei settori economici esposti alla concorrenza internazionale, per il resto nulla da fare, fino a quando il sistema italiano riesce a sopravvivere, ma sembra che le cose siano prossime alla resa dei conti.
     Ma tu resisti e non dar retta a chi ti dice "fatti furbo", chi scrive è uno che come te ha subito il suo carattere indipendente, le conseguenze della sua volonta a non piegarsi a nessuno.Oggi a 65 anni mi sento orgoglioso di averlo fatto e soprattutto sono contento che mia figlia insegna in una università inglese.

  • Di Fabio Elemento (---.---.---.3) 13 ottobre 2011 21:54

    Tristissima storia quella qui segnalata. Anch’io posso contribuire a questo drammatico e sconvolgente racconto segnalando come i concorsi di dottorato (nello specifico della mia materia, filosofia) siano quantomeno "sospetti". A Roma, sia all’Università "La Sapienza" che a "Roma Tre", mi sono sentito dire nel primo caso "Se non conosci un professore qui, non hai speranze" e nel secondo caso, nonostante un compito che io ritengo essere molto valido (non per presunzione o autoelogio, ma per la qualità dell’elaborato e della ricerca proposta), sono stato scartato senza spiegazioni, e, udite udite, ho incontrato una collega, posizionata accanto a me a Roma Tre, che mi disse: "Ci sono stati dei ripescati, alcuni hanno rinunciato, e io nonostante un punteggio molto basso sono stata presa". Devo dunque pensare che il mio lavoro valesse 0? Non è possibile. L’arbitrarietà della commissione e l’insindacabilità non devono diventare arbitrio assoluto, clientelismo, "preferenze disciplinari". Se un tema vale, va preso per quello che è. Se invece la signorina "ripescata" ha fatto un lavoro superiore al mio,vorrei almeno poterlo vedere con i miei occhi. Ma dulcis in fundo, all’ennesima prova, dei laureati di Roma Tre mi confidarono che "hai perso tempo ad andarci, è stato tutto deciso sin dall’inizio...". Il marciume è ovunque, e finché non cambieremo tutti mentalità, questo paese non si risolleverà mai.

  • Di (---.---.---.232) 14 ottobre 2011 01:10

    Il marciume è ovunque, e finché non cambieremo tutti mentalità, questo paese non si risolleverà mai.

    Sta frase al giorno d’oggi sta sempre bene!
    In tutti i campi...

    Nel mio, i trasporti, prevale chi costa meno e fa di più, molto spesso fuori legge...
    A discapito di sicurezza, legalita e qualità...

    Portando a farci odio tra noi piccoli mortali!!!

  • Di (---.---.---.136) 25 novembre 2012 13:03

    amico caro anche io ti boccerei a tutti gli ESAMI di avvocato per un motivo semplice...tu non hai ancora capito nemmeno che trattasi di ESAME (di abilitazione) e non di CONCORSO! 

  • Di (---.---.---.146) 10 giugno 2014 19:18
    O si fa sul serio una guerra di concetto o è inutile sostenere che un esame è truccato perché ci mettono solo 3 minuti a leggere il compito di un candidato..

    Se si gioca a fare la parte degli onesti allora bisogna farlo fino al midollo; da quando è nata la Repubblica italiana nessuno, per fatti concludenti, ha meritato il posto che ricopre..


    Nel mondo del diritto amministrativo..

    Per generare il concetto amministrativo di “legittimità” in contrapposizione al concetto di “merito” è stato necessario forzare l’uso gergale comune della parola “merito” che ha già dei connotati giuridici intrinseci. Con merito, infatti, si intende un diritto, da lì l’espressione comune – “Te lo meriti...” – ovvero, in altri termini – “Ti spetta...” – “Ne hai il diritto...” – cioè un merito è, in altri termini, comunemente un diritto acquisito. Insomma, legittimo era una parola sovente attribuita ai meriti, cioè un attributo della parola merito [merito legittimo, merito illegittimo, merito legittimato, merito non legittimato, etc..].

    Grazie a questa forzatura terminologica, infatti, si è riuscito ad isolare la meritocrazia dalla legittimità, per contrapporle, indicando con merito amministrativo un limite nell’attività di accertamento dell’Amministrazione, in particolare nella sua libertà di scelta/valutazione; per "merito amministrativo" si indica l’ambito della libertà di scelta insito in ogni eserxizio di potere amministrativo.

    Grazie a questa forzatura, inoltre, è stato possibile generare il concetto di discrezionalità dell’agire dellAmministrazione, che altro non sarebbe se non quella fetta di scelte/valutazione compiute dall’Amministrazione che possono essere oggetto di sindacato esterno. Ciò premesso, come dottrina amministrativa insegna, la distinzione tra discrezionalità e merito, dunque, indica quella tra ambito conoscibile (sindacabile) e ambito non sindacabile (e perciò in principio libero) dell’agire amministrativo; solo la discrezionalità amministrativa, infatti, può essere oggetto di contestazione, in particolare, può comportare l’invalidità dei provvedimenti amministrativi in quanto illegittimi, cioè può determinare un vizio di legittimità.

    Ebbene, dove sta la fregatura..?

    per la dottrina amministrativa..
    le attività che rientrano nel campo del merito amministrativo in senso stretto sono tutte le attività c.d. Istruttorie e che vengono identificate dalla dottrina in materia come attività NON discrezionali. A volte, anzi sovente, tuttavia, la P.A. per svolgere la propria istruttoria non si avvale dei suoi uffici e del suo personale interno, ma si avvale dei c.d. Tecnici, ovvero chiede il c.d. parere ad una commissione di tecnici - di volta in volta - incaricata dalla P.A. per ottenere da queste - di volta in volta - commissioni il c.d. parere tecnico, 

    Insomma, non si potrebbe sindacare l’operato dell’amministrazione in questi casi, in quanto la P.A. semplicemente raccoglie documenti e/o si prendono delle informazioni appunto da queste commissioni tecniche, quindi non vi è possibilità di arbitrio da parte dell’Amministrazione (la possibilità di arbitrio semmai è nella commissione tecnica), quindi, sarebbe preclusa qualsiasi censura in quanto l’istruttoria & la decisione della P.A. è determinata da attività amministrative non discrezionali, quindi non possono essere oggetto di sindacato esterno; insomma, sarebbero tutti atti “vincolati” tra loro, quindi poco senso avrebbe discuterne innanzi a un giudice.

    Per quello è una boiata fare ricorso al TAR quando si perde un concorso; vi verranno sempre a raccontare che il giudizio - di volta in volta - delle commissioni è insindacabile, o meglio vi veranno sempre a raccontare che in questi casi l’attività amministrativa è insindacabile, in quanto le attività istruttorie della P.A. sono considerate attività NON discrezionali, ovvero la P.A. semplicemente riceve il parere dalle commissioni tecniche, quindi, ciò che ne segue è ATTO DOVUTO.

    La fregatura insomma è a monte, come sovente capita; in cima alla montagna insomma..

    E’ inconcepibile che esistano - in un’ottica giuridica - due macro categorie contrapposte quali i Vizi di Legittimità e i Vizi di Merito, infatti, se si fa un po’ di attenzione, si nota l’assurda contrapposizione perchè se da un lato contemplo la possibilità che esistano dei Vizi di LEgge (vizi di legittimità) dall’altra parte non possono che essere contemplai dei Vizi di non LEgge (vizi di merito), un assurdo del diritto !! Da quando si fa causa per vizi che non riguardano e sempre violazioni di norme giuridiche..?

    La disintegrazione terminologica è sorta solamente per inventare dei concetti tali da NON permette la possibilità di poterci mettere il dito, ficcare il naso nelle scelte della P.A. e purtroppo da questo vicolo cieco non se ne viene fuori, perché qualsiasi lotta della Ragione che si voglia intraprendere, eccezione d’incostituzionalità, di rigore, di lessico, etc..

  • Di Luigi (---.---.---.36) 14 agosto 2016 21:08
    Sono d’accordo in parte con l’autore dell’articolo, quando dice che una parte della stampa nazionale pubblica articoli/notizie incomplete, di parte e fuorvianti, si comportano allo stesso modo carta stampata e media, è sempre stato cosi e sempre lo sarà, l’informazione non è mai libera al 100%.

    Per quanto riguarda invece i concorsi pubblici qualcosa che non va c’è, io sono un docente che sta partecipando al concorso scuola che in questi giorni si sta svolgendo e devo dire che è un vero caos, si tratta di una selezione pubblica fatta senza criterio, dove tantissimi colleghi di tutta Italia non hanno superato le prime prove, una percentuale altissima mai verificata nei precedenti concorsi, in questo articolo vengono elencate in maniera onesta a trasparente tutte le problematiche emerse:


    faccio presente che sono riuscito a passare i primi test, e proprio per questo ci tengo a dire che i concorsi pubblici in Italia in alcuni casi sono davvero fatti con i piedi, andrebbero organizzati meglio, con maggiore trasparenza ed equità.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares