• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > C’era una volta la Jugoslavia

C’era una volta la Jugoslavia

La Jugoslavia poteva essere salvata”. Negli ultimi vent’anni questa storia si è sentita più volte, ciclicamente riesumata dalla formalità delle ricorrenze; il ventennale del primo attacco a Sarajevo – caduto ieri 5 aprile - non fa eccezione.

La Jugoslavia crollò in seguito a due guerre d’indipendenza tra la Serbia e altrettante repubbliche federali. La prima, contro la Slovenia, durò 11 giorni nell’agosto del 1991 e lasciò pochi segni, presto cancellati. La seconda, contro la Croazia, fu molto più cruenta e si concluse solo nell’estate del 1995 con la riconquista da parte di Zagabria dell’autoproclamata Repubblica Serba della Krajina, Stato fantoccio alle dipendenze di Belgrado.

La Bosnia dichiarò l’indipendenza nel 1992 e fu trascinata in una guerra di tutti contro tutti molto più violenta di quella serbo-croata, terminata alla fine del 1995 con gli accordi di Dayton. La Macedonia si era separata già sul finire del 1991 e senza spargimenti di sangue. Ciò che restava della Jugoslavia sopravvisse fino al 2003, quando fu sostituita dall’Unione di Serbia e Montenegro. Tre anni dopo il Montenegro raggiunse l’indipendenza per via referendaria. E per finire il Kosovo ha proclamato unilateralmente la propria secessione da Belgrado nel 2008.

Con la dietrologia non si va da nessuna parte, ma non va dimenticato che la disgregazione della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia era iniziata molto prima che le armate dessero fuoco alle polveri. La Federazione veniva da un travagliato decennio, gli anni Ottanta, segnati dalla crisi economica iniziata nel ‘79 e mai finita, dall’instabilità politica successiva ala morte di Tito e dall’erosione – comune a tutto il blocco orientale – della mitologia comunista. A ciò si aggiunse il ritorno delle suggestioni etnico-nazionaliste, brandite dalle élite a cui faceva gola la ripartizione delle risorse delle rispettive repubbliche e funzionali alla necessaria mobilitazione delle masse. Di lì a poco, la caduta del Muro di Berlino avrebbe fato da innesco a questo processo centrifugo.

Ufficialmente la storia è andata così, ma c’è un cortocircuito mentale in questa ricostruzione. Di fronte alle carneficine balcaniche ci siamo ripetuti che l’Europa poteva e doveva fare di più, ma nessuno sa spiegare di preciso cosa. A noi europei - o meglio, a noi che nei quarant’anni precedenti eravamo stati al di qua della cortina di ferro – certe dinamiche sfuggirono quasi completamente. Alle nostre orecchie la causa del conflitto furono le fanatiche ambizioni serbocentriche di Slobodan Milosevic, a cui si contrapponevano il desiderio di libertà degli altri popoli a lui sottoposti. L’opinione pubblica dei dodici (quanti erano i membri della UE), così come i governi, si schierarono apertamente dalla parte delle istanze indipendentiste, ma fu proprio questa confusa partigianeria per il principio di indeterminazione a far precipitare le cose.

Fu la Germania a premere affinché l’Europa riconoscesse la sovranità di Lubiana e Zagabria. L’allora cancelliere Helmut Kohl, spalleggiato dal ministro degli esteri Hans-Dietrich Genscher, furono irremovibili in questo proposito. Il tentativo di riequilibrare la destabilizzazione balcanica attraverso il diritto all’autodeterminazione dei popoli, a ragion veduta, fece da apripista ad un conflitto uscito presto fuori controllo, al di là del fatto che la realtà sul campo denotasse già segni di ebollizione.

Perché l’Europa sposò acriticamente la posizione di Berlino? Per la stessa ragione per cui è sempre Berlino, al giorno d’oggi, a dirigere di fatto i conti pubblici all’interno dell’Eurozona. Se la chiamano Locomotiva d’Europa, non è solo per le sue potenzialità economiche. Ma allora, perché Berlino aveva adottato proprio quella posizione per raffreddare il calderone balcanico? Probabilmente per due ragioni. Da un lato, in ossequio al principio di autodeterminazione, lo stesso che aveva consentito ai tedeschi dell’est di riunirsi all’ovest giusto pochi mesi prima. Dall’altro, per forzare i tempi verso la cancellazione di ciò che restava dell’ordine mondiale stabilito a Jalta. In altre parole, Kohl vedeva negli eventi in corso in Jugoslavia la possibilità di archiviare la pax europea del 1945 per forgiare una nuova politica estera libera dai lacci e laccioli a cui era stata costretta in quanto ex superpotenza sconfitta.

Vent’anni dopo, qual'è la morale della storia?
Allora, come oggi, Berlino si è servita dell’impalcatura europea per tutelare i propri interessi a scapito di quelli di chi le stava intorno. Oggi la Locomotiva mantiene una robusta presenza nell’ex Jugoslavia, favorita da relazioni economico-finanziarie che sono prosperate nei decenni in perfetta continuità con l’era di Tito. Massimo risultato col minimo sforzo.

Per l'Europa, invece, vale l'esatto contrario. Maldestra e inconsistente negli anni caldi del conflitto, Bruxelles ha cercato di riparare alle proprie mancanze attraverso la progressiva integrazione delle ex martoriate repubbliche forte della ricca dote promessa – benessere, fondi strutturali, libertà di circolazione -, prima che la crisi economica e i mal di pancia post allargamento del 2004 rallentassero tutto. E per ripulirsi la coscienza (oltre alla memoria?) delle atrocità di quegli anni, ha più volte esercitato pressioni affinché i responsabili degli eccidi fossero consegnati alla Corte penale dell'Aja, al punto da condizionare la stessa adesione alla UE alla collaborazione nella persecuzione dei criminali di guerra- lasciandolo intendere tra le righe, ovviamente.

Ironia della sorte, l'Europa cerca di riunire le sei repubbliche jugoslave proprio oggi che pare sul punto di implodere, incapace di ricomporre gli squilibri economici e politici – su tutti, l'ambiguità di un'unione monetaria a cui corrispondono 27 differenti politiche fiscali - che l'eurocrazia aveva generato.
La Croazia diventerò il 28esimo membro dell'Unione il 1° luglio 2013; la Serbia è ufficialmente candidata da quest'anno, il Montenegro lo è dal 2010 e la Macedonia già dal 2005.

Due decenni trascorsi tra conflitti prima e recriminazioni poi hanno lasciato profonde ferite nei Balcani; non conosceremo mai l'esatta dimensione dei costi umani e sociali di quei conflitti. E pensare che oggi, in un'epoca in cui i giovani si dicono convinti di vivere un periodo più difficile di quella dei propri genitori, la stragrande maggioranza delle persone ancora rimpiange la perdita di un Paese unito.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.6) 15 giugno 2012 14:21

    Le solite frasi fatte con tesi preconcette e non argomentate riguardo al riconoscimento di Slovenia e Croazia, avvenuto peraltro in forte ritardo, dopo il massacro dei cetnici a Vukovar e dopo il vile bombardamento serbo-montenegrino su Dubrovnik, Sebenico, Zara e su moltissime altre citta’ croate. Cosa che molto stranamente e tendenziosamente nessuno piu’ ricorda. Il tardivo riconoscimento delle frontiere croate, peraltro stabilite gia’ ai tempi della Jugoslavia, non hanno rallentato il massacro sui civili da parte delle orde cetnike di Milosevic e compagni, ma almeno hanno agito sotto l’aspetto psicologico, mentre la "civile " Europa rimaneva a guardare speculando sulla sorte altrui, ne piu’ ne meno come fu con l’invasione nazista su Polonia e Cecoslovacchia. Mi sembra molto strana la presunta affermazione di Josipovic sulla ipotetica futura "riunificazione" tra Serbia e Croazia, tesi che mi sarei aspettato dall’altra parte, vista la secolare ambizione territoriale serba, specie verso la Croazia continentale e litorale adriatica. Non so proprio da dove venga questa surreale informazione!? Sarebbe come se l’Irlanda chiedesse di poter far parte del Regno Unito britannico, o che i Paesi Baltici ipotizzassero di "riunificarsi" con la Russia... Per quanto riguarda le targhe automobilistiche, i serbi stanno facendo una politica di "maquillage" balcanico-bizantina come al solito. Hanno cambiato perfino le copertine dei loro passaporti in rosso, come se facessero gia’ parte dell’Unione Europea da un lato, per poi rivelarsi con dichiarazioni da Medioevo riguardanti Vukovar e Srebrenica, negando il genocidio e riabilitando il fascismo cetniko con tesi ultranazionalistiche da parte del nuovo Presidente Nikolic, ex braccio destro di Vojislav Seselj e paladino degi massacri da lui stesso perpetrati in qualita’ di volontario tra le fila degli stessi durante l’annientamento di Vukovar, guadagnandosi il titolo di "Vojvoda (cavaliere) cetniko". Stessa cosa per i montenegrini che hanno autoproclamato e adottato addirittura l’Euro come unica valuta da tempo, mentre molti paesi gia’ aderiti da anni all’Unione Europea, aspettano il loro turno nel limbo della transizione. Bizantinismi del genere sono tipici di quella gente ormai da anni, e trovano tradizionale supporto da i piu’ importanti "sponsor" europei come Francia e Gran Bretagna, cosa che per molti versi li pone sullo stesso piano. Altro che Germania, presunta locomotiva d’Europa in tutti i sensi...

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares