• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > C’è in Italia una forza politica realmente interessata a debellare la (...)

C’è in Italia una forza politica realmente interessata a debellare la corruzione ?

Il fenomeno della corruzione è endemico in Italia, ha attraversato indenne un secolo e mezzo e quattro diversi regimi, supererà indenne anche questa nuova crisi di regime oppure sarà finalmente sconfitta? Partiti e nuovi movimenti politici sono realmente interessati a spezzare questa spirale perversa?

Posta così la domanda la risposta potrebbe essere semplice, basta guardare come si sono sinora posizionate le diverse forze politiche, in Parlamento e fuori, rispetto alla proposta di legge anticorruzione del governo Monti.

Il disegno di legge presentato dal ministro della giustizia Paola Severino parte dalla necessità di recepire nella nostra legislazione le indicazioni per la lotta alla corruzione contenute nella Convenzione di Strasburgo del 1999. Il ddl una volta approvato introdurrà due nuovi tipi di reato, la corruzione privata e il traffico di influenze illecite, il reato di concussione sarà diviso in due, per costrizione o per induzione (in quest’ultimo caso diventa colpevole anche il concusso), infine la non candidabilità dei condannati con sentenza in giudicato.

PDL e Lega si sono opposti e il governo, dopo mesi di tira e molla, si è visto costretto, il 13 giugno, a porre per tre volte la fiducia per far passare il progetto alla camera. Subito dopo però il PDL ha avvertito che se la cosa dovesse ripetersi al senato farà cadere il governo. La risposta all’interrogativo iniziale potrebbe quindi essere questa: dal FLI all’IDV tutti d’accordo nella lotta alla corruzione, gli unici a non essere interessati sembrerebbero PDL e Lega.

Ma le cose stanno realmente così? Entriamo dunque nel merito del ddl-Severino e rapidamente osserviamo quanto segue:

1- i due nuovi reati previsti hanno una pena massima di tre anni di reclusione, una cifra ragionevole e proporzionata, ma che stante i tempi di prescrizione della ex-Cirielli equivale nella pratica alla non punibilità. Che la cosa non sia ipotetica ma reale ce lo mostrano i dati sull’abuso d’ufficio, pena massima tre anni. La ex-Cirielli fu approvata il 5 dicembre del 2005, in quell’anno le condanne per abuso d’ufficio furono 1305, l’anno successivo, a legge operante, le condanne crollarono drasticamente a 45.[1] Senza una modifica dei tempi di prescrizione, ma soprattutto senza uno snellimento delle procedure penali, l’effetto dell’introduzione di questi due nuovi reati è – di fatto – pressoché nullo.

2- Nella legge anticorruzione approvata alla camera mancano – pur essendoci nella Convenzione di Strasburgo – il reato di autoriciclaggio, i test d’integrità e soprattutto norme premiali per i collaboratori di giustizia nei reati corruttivi.

Ma allora di cosa stiamo parlando? Di niente?

Non proprio.  Da una parte c’è uno schieramento che sostanzialmente mira a gettare fumo negli occhi agli italiani, dando l’impressione di voler combattere la corruzione, dall’altra un partito, il PDL, che tenta di utilizzare anche questo “fumo” per far passare norme che indebolirebbero ancora di più l’azione della magistratura. E si ! perché in cambio dell’approvazione del ddl- Severino il PDL pretende la restrizione delle intercettazioni e la diretta perseguibilità del giudice da parte del cittadino.Inoltre, alla camera ha tentato di far passare un emendamento restrittivo sulla concussione per induzione per salvare Berlusconi dal " processo Ruby".

In questo suo atteggiamento il PDL è perfettamente coerente con una linea politica seguita insieme alla Lega nel primo decennio del duemila. Basterà ricordare che la cosiddetta “Riforma Epocale” della giustizia italiana che volevano PDL e Lega nel 2011 prevedeva – oltre alla non obbligatorietà dell’azione penale - il passaggio della titolarità delle indagini dalla magistratura inquirente agli organi di polizia. Vale a dire, da un organo indipendente dal potere politico a un altro dipendente dal ministro degli interni. Non potendo mettere in discussione il principio costituzionale dell’indipendenza della magistratura si voleva ottenere lo stesso risultato di controllo politico trasferendo la titolarità delle indagini .[2]

Ma se il centrodestra si è coerentemente impegnato a depotenziare l’azione repressiva della magistratura, il centrosinistra – pur opponendosi ai tentativi berlusconiani di ridurre la magistratura a un potere subalterno a quello politico – si è sempre disimpegnato da una coerente lotta alla corruzione.

Nel 1996 il centrosinistra vince le elezioni, siamo all’indomani di “mani pulite” con alcune migliaia di processi ancora in corso, furono nominate due commissioni per la lotta alla corruzione, una promossa dal ministro della funzione pubblica, e l’altra dal Parlamento. Le due commissioni elaborarono 22 progetti di legge per combattere il fenomeno, unificate in 8 disegni di legge, dei quali alla fine del quinquennio ne fu approvato solo uno, il meno influente.[3] Nello stesso periodo la pena massima per il reato di abuso d’ufficio veniva ridotta a tre anni e il conflitto di interesse, di fatto, abolito.

Nel 2006 il centrosinistra rivinse le elezioni, Prodi ritornò al governo, ma né la ex-Cirielli né la depenalizzazione del falso in bilancio, precedentemente approvate dal centrodestra, furono abolite.

Nel 1999 al governo c’era D’Alema, seguito da Amato fino a giugno 2001, dal 2006 per un altro anno e mezzo ci fu Prodi, nessuno di questi governi di centrosinistra si preoccupò di recepire nella legislazione nazionale le norme anticorruzione della Convenzione di Strasburgo.

Ma se quelle norme venissero integralmente accettate, il falso in bilancio ripenalizzato, la ex-Ciriello abolita, l’abuso d’ufficio riportato a 5/6 anni di pena massima, il conflitto d’interesse reintrodotto e le procedure processuali snellite, sarebbero sufficienti questi provvedimenti a stroncare il fenomeno corruttivo?[4]

La risposta a questo interrogativo è no! Per due ordini di motivi:

1- l’azione della magistratura è successiva al reato commesso. Un potenziamento delle norme repressive, come su indicato, di sicuro migliorerebbe la situazione, ma senza un insieme di controlli preventivi, di meccanismi volti a impedire sul nascere le occasioni di corruzione, ben difficilmente si potrà ridurre drasticamente il fenomeno.[5]

Nell’ultimo ventennio sono stati smantellati i pochi strumenti di controllo preventivi esistenti e siamo giunti all’assurdo che la legittimità amministrativa di un atto è certificata dallo stesso autore dell’atto amministrativo. Con la conseguenza che chi non è d’accordo può solo ricorrere – con grave onere finanziario e di tempo – al TAR. E ancora, un dirigente della pubblica amministrazione che gestisce una gara d’appalto per un servizio stabilisce lui i criteri di valutazione di alcuni parametri dell’offerta, potendo così predeterminare il vincitore, e nessuno può obiettare sulla legittimità amministrativa dell’atto se non il TAR. Come pure drasticamente depotenziato è stato il controllo contabile della Corte dei Conti. Un tempo bastava la semplice condotta colposa per essere chiamati a rispondere del danno erariale, oggi è necessario il dolo o la colpa grave.

Senza quindi una rete di controlli preventivi e ispettivi, con possibilità di entrare nel merito della validità economica delle spese, nessuna seria lotta alla corruzione è concepibile.

2- Il secondo ordine di motivi è legato alle nuove forme di corruzione e alla “corruzione legale”. Quest’ultima è un ossimoro che sta a indicare nuovi metodi per estrarre soldi dal bilancio dello Stato senza correre alcun rischio penale. Quando - ad esempio – il presidente di un consiglio regionale si nomina nove consulenti, guarda caso tutti del suo collegio elettorale, al massimo può incorrere nell’azione della Corte dei conti se proprio ha esagerato nel nominare persone del tutto inadatte. Va da sé che questi beneficiati, al momento opportuno, dovranno pur restituire un qualcosa. E ancora, se un consigliere regionale può chiedere dei rimborsi spesa sulla base di una sua dichiarazione autocertificante, che possibilità ci sono di scoprire e punire un possibile abuso? Più o meno zero!

Ma le forme principali attraverso le quali passa la corruzione post “mani pulite” - che sfuggono largamente alle attuali norme e a quelle in discussione al Parlamento –sono sostanzialmente riconducibili a due filoni:

Il primo si sostanzia nell’uso di istituti contrattuali atipici, “project financing”, “global service”, “general contractor”, ai quali si ricorre in particolare per grandi opere.Con questi contratti l’impresa titolare attraverso una ragnatela di sub-affidamenti, in regime privatistico, sfugge alle regole dei controlli pubblici.[6] Il falso in bilancio e l’abuso d’ufficio giocano in questi casi un ruolo determinante nel consentire passaggi di utilità che non prevedono più un rapporto diretto tra boiardi di Stato e grande impresa, ma un ruolo di mediazione di tecnici e faccendieri vari.

Il secondo consiste nella proliferazione di società di diritto privato, Spa e Srl, partecipate o indirettamente controllate dalle varie articolazioni territoriali dello Stato, cui vengono affidate funzioni pubbliche. Prima di “mani pulite” esistevano limitati istituti e aziende di diritto pubblico, regolati per legge, che svolgevano funzioni per conto dei vari enti dello Stato. Dopo si è avuta una proliferazione di Spa e Srl promosse o controllate dai ministeri (oltre 1.500), da regioni, province e comuni (almeno 14.000), svincolate dalle regole della contabilità di Stato, con presidenze, consigli di amministrazione, collegi sindacali fatti di “amici degli amici” e personale dipendente rigidamente selezionato dal filtro clientelare.

Il Sole 24 Ore, in una recente denuncia, calcola il costo delle partecipate regionali (almeno 1.400) in circa un miliardo all’anno di euro tra perdite e ripianamento dei conti. Spa e Srl che producono solo perdite ed hanno un numero di dipendenti non inferiore a trentamila.[7]

Senza entrare nel merito di questo verminaio nessuna lotta alla corruzione è credibile.

La corruzione60 miliardi all’anno, pari a 1000 euro scippati a ogni cittadino – ha svariati effetti negativi: sottrae risorse al bilancio dello Stato, distorce le regole della concorrenza, aggrava i costi delle imprese fuori dal giro corruttivo, fa fornire alla collettività beni e servizi scadenti, distrugge il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato, alimentando antipolitica e corrompendo i cittadini allorquando subiscono il ricatto clientelare. Un fenomeno deleterio che corrode le basi stesse della democrazia. Ma la corruzione ha un altro effetto nefasto, che solitamente viene ignorato da quanti se ne occupano; essa rappresenta la chiave d’ingresso delle mafie negli apparati dello Stato.[8] E’ sul terreno corruttivo che avviene l’osmosi tra politici, funzionari della pubblica amministrazione e mafiosi. I primi due commettono atti corruttivi per agevolare i clan e in cambio ricevono voti e soldi. E’ questa l’essenza del rapporto mafie-Stato. La lotta alla corruzione diviene quindi anche lotta alle mafie.

Assodato che dei partiti presenti in Parlamento alcuni non hanno interesse alla lotta alla corruzione, altri fanno finta di farla, c’è da chiedersi se almeno i nuovi movimenti politici hanno consapevolezza della posta in gioco sulla questione corruzione?

Per Oscar Giannino e il suo movimento “Fermiamo il declino” nei dieci punti prioritari per salvare il paese il problema della corruzione si risolve con “meccanismi premianti per chi denuncia reati di corruzione” e allontanando “… dalla gestione di enti pubblici e di imprese quotate gli amministratori che hanno subito condanne penali per reati economici e corruttivi” [9]. Veramente poco!

Per Andrea Romano, direttore di Italia Futura, il movimento di Montezemolo, tutto si risolve con la creazione di Stazioni Uniche Appaltanti a livello regionale. Come dovrebbero essere regolate le spese centrali dei ministeri non è chiaro, né si capisce cosa dovrebbe impedire che la corruzione si trasferisca dai vari centri locali sparsi sul territorio a questa ipotetica Stazione unica appaltante.[10] Insomma con Giannino e Montezemolo siamo all’incirca allo stesso livello di quei gruppi in Parlamento che fanno finta di voler fare la lotta alla corruzione.

Peggio ancora per la coppia Grillo/Casaleggio. Il programma del Movimento 5 stelle è ricco di indicazioni e proposte, alcune anche condivisibili, atte a punire il ceto politico italiano e soddisfare il desiderio di vendetta di molti cittadini, ma della lotta alla corruzione manco l’ombra o il “fumo”. Nelle oltre 320 righe e sette capitoli del programma la parola “corruzione” non compare neanche una volta.

In conclusione, all’interrogativo iniziale posto nel titolo – se c’è in Italia una forza politica interessata a debellare la corruzione – La risposta è no!  E non c’è nulla da meravigliarsi in questo. Nel corso del novecento l’Italia ha attraversato tre crisi di regime (dal liberalismo al fascismo, da questo alla prima Repubblica e poi alla seconda) e ad ogni passaggio il fenomeno – endemico sin dall’unità – si è sempre riprodotto adattandosi alla nuova realtà. Vuol dire che anche stavolta sopravviverà!


[1] Roberto Scarpinato, “Vogliono paralizzare la giustizia”, 4 marzo 2011.

[3] Bernardo Giorgio Mattarella, ” Le regole dell’onestà. Etica, politica, amministrazione”, Il Mulino, 2007, pp.18-25

[4] Queste misure più o meno coincidono con la proposta di legge anticorruzione avanzata dal giornale “Il Fatto Quotidiano” in data 11/09/2010

[5] In questo giudizio siamo confortati dal parere identico della “Commissione per lo studio e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione” istituita dal ministro per la pubblica amministrazione. Prime riflessioni e proposte emendative, marzo 2012, pag.9

[6] Ivan Ciccone, “Corruzione radiografia del sistema”, n.12, 2009, pp.17/22

[7] Gianni Trovato, “Maxi-rosso per le partecipate”, Il Sole24ore, 29 Sett. 2012

[8] Nino Di Matteo, Loris Mazzetti, “Assedio alla toga”, Aliberti editore, 2011, pag.100

Piergiorgio Morosini, “Attentato alla giustizia”, Rubbettino, 2011, pag.212

Ugo Di Girolamo, “Mafie, politica, pubblica amministrazione”, Guida, Napoli, 2009, pp.143-144

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.96) 2 ottobre 2012 13:33

    La fanno tanto lunga e difficile perchè non la vuole nè la Dx , nè la Sx ! . . Quanto ci vorrebbe così poco . .! Basterebbe avere un Parlamento con persone pulite, veri Deputati del Popolo e fare veramente ed effettivamente l’interese dell’Italia !

    Le soluzioni per un " Vivere Civile " ed avere un Parlamento pulito esistono e sono 2 !


     1 ) Eliminare lIMMUNITA’ PARLAMENTARE compreso lart. 18 del regolamento della Camera ;

     2 ) Eliminare o modificare l’art. 68 della vigente Costituzione !

    Se non si affronta il tema alla radice vivremo e saremo sempre Governati da una classe Politica di cui all’art 416 et 416 bis del Codice Penale ! Solo così potremo rientrare tra i Paesi Civili e non esisterebbero più ostruzionismi per attivare Norme Anti-Corruzione e a norme esemplari come il Conflitto d’ Interessi !

  • Di (---.---.---.221) 2 ottobre 2012 16:43

    SIAMO UN PAESE di NAVIGANTI  ALLA DERIVA

    In cerca di un faro che non c’è

    Sballottati come fuscelli nella tempesta mediatica. Le voci delle sirene offuscano le menti dei marinai  Portando la nave senza nocchiere verso gli scogli.

     DOVREMMO metterci i tappi nelle orecchie e andare avanti alla ricerca  del nuovo da plasmare. 

     Solo cosi possiamo sperare che l’odissea abbia fine. 

     X TUTTI GLI INDECISI 
    Alle prossime Elezioni Ho deciso di tornare a votare 
    e dare la mia fiducia al (movimento 5 stelle ) 
    come si usa dire a Firenze non c’è rimasto nemmeno gli occhi per piangere

    Non avendo niente da perdere anzi per la prima volta Ha 73 anni 
    direi di poterci guadagnare un futuro  per i figli e per tutti i giovani .

    Le prossime Elezioni saranno il Banco di prova per il Nuovo che sta nascendo.

    Fungerà da (Spada di Damocle) sulla testa di chi ci ha sfruttato per 64 anni
    sarà di esempio guadagnandosi sul campo la Fiducia  del Popolo degli Onesti.

     Una volta le persone indegne venivano mandate in esilio senza ritorno 
    cosa aspettiamo a indire un referendum per ripristinarlo. VITTORIO 

    PS Ci sarebbe l’isola di Pianosa 
    Penso che sia sufficiente ha contenere tutti i Politici disonesti.

     

     

    • Di (---.---.---.110) 2 ottobre 2012 17:48

      Il passaggio dall’euro alla lira - come vorrebbe la coppia Grillo-Casaleggio (e anche Berlusconi) - comporterebbe la perdita immediata del potere di acquistao della tua pensione del 40%, e poi chi la fermerebbe più l’inflazione? te la ricordi l’inflazione di fine anni settanta a due cifre?sei proprio sicuro di votare Grillo? hai deciso di fare una vecchiaia in povertà? o forse sei talmente ricco da potertene infischiare?

      E poi non lo hai letto l’articolo? se c’è un movimento politico completamente sordo alla corruzione questo è il Movimento 5stelle, oltre a PDL e Lega naturalmente. Ma te lo sei letto il programma di M5s ? è indirizzato solo a punire la vehhia classe politica.

      Tutta quì la scelta rivoluzionaria che vuoi fare?!?!

  • Di (---.---.---.221) 2 ottobre 2012 18:20

    se vogliamo veramente sperare in un futuro più giusto per tutti 
    e risolvere tutti i problemi 
    dobbiamo cancellare (tutti i vecchi partiti) come cancellammo il fascismo e rincominciare da capo come nel dopoguerra 
    facendo tesoro di tutti gli errori commessi in 64 anni da i vecchi partiti 
    potremmo gettare le basi per creare il nuovo che chiamerei 
    (EGUAGLIANZA SOCIALE) UTOPIA? VITTORIO 
     

  • Di (---.---.---.153) 7 ottobre 2012 10:58

    Quando ho scritto l’articolo non immaginavo che la Severino potesse cedere ulteriormente sui limitati e - nella concreta realtà italiana - inefficaci strumenti previsti dal suo ddl. Invece è accaduto! il traffico di influenze verrà punito solo se l’illecito (attivo o omissivo) si concretizza. Il tentativo, se scoperto prima che arrivi a conclusione, non è punibile. La corruzione privata torna a essere punibile solo su denuncia di parte, a meno che non ci sia turbativa della concorrenza. Come si faccia a distinguere tra corruzione che incide sulla concorrenza e quella che invece non vi ha effetto resta per me un mistero, essendo la corruzione un atto espressamente volto ad alterare la concorrenza.

    Ma questo passa il convento!

    C’è però una cosa che disturba, anzi offende, in tutto questo. L’iniziativa del giornale La Repubblica di una raccolta di firme a sostegno del ddl-Severino, quasi a far credere a tanti illustri firmatari che una grande conquista sta per realizzarsi anche con il loro sostegno.

    A VITTORIO che chiede l’azzeramento dei partiti per poter cominciare daccapo in maniera diversa, ricordo che già nel 92/94 una cosa del genere è avvenuta, ma i risultati sono stati tutt’altro che soddisfacenti.

    Ciò che va azzareto, invece, è un gruppo di problemi che ci portiamo dietro dall’unità nazionale, te ne elenco solo alcuni: corruzione, clientelismo, rifiuto a sottostare ai controlli di legalità da parte dei politici e dell’imprenditoria, rapporti con le mafie, ...

    Ma, viste le premesse, ho poche speranze che una cosa del genere accada.

  • Di (---.---.---.127) 7 ottobre 2012 21:21

    Di Girolamo, Lei ha ragione, ed io ho paura per quello che dovranno soffrire i miei figli ed i miei nipoti. Io sono "vecchio" ma non sono un pensionato,e, lo confesso "purtroppo piccolo imprenditore". Con il debito che si ritrovano gli italiani, le politiche in corso oggi, i propositi di partiti e candidati vari(ho appena finito di leggere il programma di Matteo Renzi) in vista delle elezioni, mi si chiude lo stomaco. Nessuno,ma proprio nessuno, si rende conto di un dato evidente: la corruzione fa parte di un sistema che ingloba anche evasione fiscale, lavoro nero e precario, soggezione alla grande criminalità, a forti poteri economici in particolare, ma non solo, su finanza e grandi opere (vedi TAV, Ponte sullo Stretto ecc):sono opere non necessarie ma che permettono enormi, facili, speculazioni. noi Cittadini non ci rendiamo conto che parliamo del nostro futuro e dei nostri soldi, costruiti con il nostro lavoro, noi non ci rendiamo conto che possiamo cambiare tutto questo semplicemente votando. Votando l’ultimo partitino che si candida, non importa nemmeno quale, che prometta quale primo atto: DDL: Corruzione - Evasione fiscale - Diritto dei lavoratori - Beni Comuni - anche copiandolo da Paesi come Germania-Svezia-Danimarca. Possiamo farlo,e dobbiamo: per noi stessi. Esiste questo partitino???(Partitino=pochi iscritti o elettori, non piccolo di Ideali)

    Enzo.

     

     

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares