Di' la tua
Ieri, le donne hanno detto basta in tutte le salse a Silvio Berlusconi e la sua politica. Dalle piazze con furore: i migliori slogan. Un Milione di donne e uomini hanno (...)
14 Feb. 2011 | Condividi
Berlusconi, servendosi di un evidente accentramento dei poteri, ha generato un corto circuito che annulla la classica distinzione tra privato e pubblico: determinando, quindi, (...)
14 Feb. 2011 | 4 commenti | Vincenzo Fatigati Condividi
Venerdì sera 4 Febbraio al Teatro Sociale di Canicattì è stata replicata la pièce dedicata alla “Giornata della memoria”, la cui prima era stata rappresentata la mattina del 27 (...)
14 Feb. 2011 | Angelo Lo Verme Condividi
L’unità nazionale dovrebbe essere un valore fondante di riferimento. Quanti sforzi vengono, di contro, prodotti per demolire il nostro Risorgimento Il nuovo caso che va (...)
14 Feb. 2011 | 1 commento | Luigi Nicotra Condividi
Oggi ho deciso di dedicare una poesia ai veri innamorati, che sono gli esseri umani più fortunati. IO TU NOI Scruto la luminosità dei tuoi occhi E intravedo la (...)
14 Feb. 2011 | Damiano Mazzotti Condividi
Sembra di essere tornati indietro agli anni 50 ma in realtà nessuno fa vedere quale grande forza e ventata di novità ha o può avere questo evento. Leggendo negli ultimi tempi (...)
12 Feb. 2011 | Fil78 Condividi
Personalmente io credo che l’esigenza primaria è quella di liberarsi dall’anomalia B., una volta per tutte. Però è necessario un attenta strategia politica coadiuvata da una “lista (...)
12 Feb. 2011 | 1 commento | ... Condividi
Si sollevano alte grida, dal campo dell’Oscuro Cavaliere, contro il quasi nulla che rimane - solo un’eredità spirituale, per quanto preziosissima - del meglio del liberalesimo (...)
12 Feb. 2011 | Daniel di Schuler Condividi
Sono incazzato. Nero. Sono le 3.35 di venerdì 12 febbraio.Scorgo una ad una le foto degli egiziani morti durante le proteste.21, 25, 26, 29, 28, 24, 27 anni. Tutti giovani, (...)
12 Feb. 2011 | 8 commenti | Condividi
Solo la morte li rende visibili, li fa emergere dall’oscurità e dal degrado in cui nascono e in cui muoiono. Fantasmi che vediamo di sfuggita, che ci passano accanto senza (...)
12 Feb. 2011 | 1 commento | Trilussa Condividi