Di' la tua
Tra violenza patriarcale ed estrattivista e interconnessione con la natura. di Maristella Svampa Traduzione Marina Zenobio per Ecor.Network. “Sì, sono una strega, siamo (...)
18 Gen. 2022 | La bottega del Barbieri Condividi
Le parole sono importanti. Ecco la definizione di repressione secondo il vocabolario: “attività e azione violenta o intimidatoria attuata dal governo e dai centri di potere (...)
12 Gen. 2022 | La bottega del Barbieri Condividi
Ho conosciuto don Giovanni durante il primo lockdown, un momento in cui si sono conosciute persone in modi inaspettati. Il caso ha fatto incrociare le nostre strade. Da allora (...)
7 Gen. 2022 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Che Patrick Zaki torni definitivamente libero e riprenda gli studi, interrotti il 7 febbraio 2020, nella sua Bologna. Che con lui tornino liberi gli altri prigionieri di (...)
4 Gen. 2022 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Articolo ed intervista realizzati da Stefano Esposito durante il corso di Citizen Journalism – Laboratorio di Autonarrazioni, organizzato da Traparentesi Aps in collaborzione (...)
27 Dic. 2021 | Stranieriincampania Condividi
Vietato grattarsi lo scroto! ovvero, sfoderando quella piuma di struzzo di un politicamente corretto, vietato toccarsi l’organo sessuale/le parti intime. Un fastidio (...)
20 Dic. 2021 | Sabina Greco Condividi
Videointervista a Iza, donna transgender brasiliana richiedente asilo in Italia, dove si ritrova a fare i conti con il pregiudizio transfobico, misogino e razzista, (...)
7 Dic. 2021 | Stranieriincampania Condividi
No, come regola non dovrebbe esistere, ma esiste a causa del nostro passato, del retaggio culturale che ha plasmato pensieri e, attraverso la lingua, li ha definiti, (...)
3 Dic. 2021 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Secondo una ricerca internazionale riferita a ben 101 paesi, fra il 2006 e il 2020 si è registrato un notevole incremento delle proteste. Ma esse sono state quasi sempre (...)
25 Nov. 2021 | Osservatorio Repressione Condividi
Si può far scuola in tanti modi: raccontando storie, la Storia, l’attualità. Ci si può attaccare a un libro di testo come fosse il Vangelo oppure smontarlo e ricostruirlo con (...)
17 Nov. 2021 | La bottega del Barbieri Condividi