• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Truffe e Catfishing abbondano

Truffe e Catfishing abbondano

L'ultimo Norton Online Dating Report svela i rischi che corrono gli utenti italiani di app di incontri. Le vittime di truffe di incontri in Italia hanno perso in media 4.580 euro

Un nuovo rapporto di Norton, il rinomato marchio di sicurezza informatica di Gen™, getta luce sulle abitudini degli italiani nell'utilizzo delle app di incontri e sulla loro consapevolezza in materia di sicurezza personale.

Il Consumer Cyber Safety Report - Online Dating Edition 2025 rivela che il 24% degli italiani intervistati fa uso regolare di app di incontri, dedicandovi in media quasi sei ore settimanali. Le motivazioni variano: il 30% cerca incontri casuali, mentre il 24% è alla ricerca di una relazione stabile.

Tuttavia, il panorama degli appuntamenti online non è privo di insidie. Il 61% degli utenti abituali si imbatte in profili o messaggi sospetti almeno una volta a settimana. Più allarmante ancora, il 23% è stato vittima di truffe su queste piattaforme, con perdite finanziarie medie di 4.580,47 euro nell'ultimo anno, e un caso estremo che ha raggiunto i 150.000 euro.

Le tattiche dei truffatori sono diverse e sofisticate: dalle truffe romantiche (48%) al catfishing (27%), passando per truffe di eredità (17%), falsi siti di incontri (17%) e sextortion (16%).

Non mancano gli utenti che ammettono di aver "abbellito" la verità sui propri profili. Il 26% confessa di aver fornito un'età falsa, mentre il 61% ha ricevuto informazioni anagrafiche non veritiere da altri. L'intelligenza artificiale sta emergendo come nuovo strumento in questo contesto, con il 62% degli utenti disposto a utilizzarla per scrivere frasi di approccio e il 43% per migliorare le proprie foto.

Fortunatamente, cresce la consapevolezza dei rischi. Il 95% degli utenti italiani adotta precauzioni prima di incontrare di persona un potenziale partner conosciuto online. Tra le misure più comuni: ricerche sui social media (42%), telefonate (37%) e videochiamate (37%).

Silvia Signorelli, Senior Marketing Manager Italia e Balcani di Gen, commenta: "La crescente consapevolezza degli utenti è un segnale positivo, ma è essenziale essere sempre un passo avanti rispetto ai truffatori. In Norton ci impegniamo a fornire agli utenti un'educazione continua sulle truffe, offrendo soluzioni come Norton 360 per una vita digitale più sicura."

Il rapporto evidenzia che nel 2024 in Italia il 43% di utenti in più è stato protetto contro le truffe di appuntamenti rispetto all'anno precedente, segno di una crescente attenzione alla sicurezza nel mondo degli incontri online.

In conclusione, mentre le app di incontri offrono nuove opportunità di connessione, è fondamentale che gli utenti rimangano vigili e adottino misure di sicurezza adeguate per proteggere sia il cuore che il portafoglio.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità