Di' la tua
Non si può combattere i 'bad job' atipici e precari a favore dei contratti a tempo indeterminato se viene applicato da subito l'articolo 18: lo afferma Pietro (...)
14 Feb. 2012 | 2 commenti | Zag(c) Condividi
A Napoli è stato istituito il registro per le unioni civili, con delibera approvata ieri dal Consiglio comunale dove potranno registrarsi coppie sia etero sia gay conviventi da (...)
14 Feb. 2012 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
Ogni epoca, purtroppo, si è fatta ricordare per forme di discriminazione di diverso tipo: contro le donne, contro le persone di colore, contro coloro che professavano un (...)
13 Feb. 2012 | 2 commenti | Sara Pulvirenti Condividi
Aspetti positivi (pochi) e negativi (molti) dell’eros via internet Internet è diventato uno dei mezzi che maggiormente influenza la vita degli individui, sia in senso positivo (...)
13 Feb. 2012 | 1 commento | Condividi
Il governo nepalese, in mezzo a montagne di problemi, vorrebbe riaprire le adozioni internazionali. Un mercato, gestito da enti nepalesi e occidentali, calcolato in oltre 1,5 (...)
13 Feb. 2012 | crespi enrico Condividi
Questa è una di quelle storie che devono essere conosciute. E' una di quelle vicende, che rischiano di compromettere sia quel senso di libertà che deve caratterizzare (...)
11 Feb. 2012 | 2 commenti | Marco Barone Condividi
In Italia solo sei città possiedono almeno una linea metropolitana urbana per un totale di 174 km di binari. Solo Parigi, con 2 milioni di residenti, ne ha 213 km. Anche (...)
10 Feb. 2012 | 2 commenti | Sandro Condividi
Silenzio. Un silenzio funereo. Cavità, e buio, ed ancora silenzio. Violenza nella violenza, verità ribelle, violentata dalla Storia che deve offuscare la libera (...)
10 Feb. 2012 | 11 commenti | Marco Barone Condividi
Il cosiddetto "boom economico" degli anni '50 e '60 fu possibile, tra l'altro, anche grazie all'imponente movimento migratorio interno. Fu calcolato (...)
9 Feb. 2012 | 2 commenti | Alex di Monterosso Condividi
Un tempo lo stupro era considerato offesa contro il costume, ledeva cioè la moralità pubblica. Non a caso il matrimonio riparatore era concepito come forma di risarcimento e (...)
9 Feb. 2012 | 3 commenti | Antonella Policastrese Condividi