Di' la tua
Un fine settimana con cavoli acidi in menu per i pasti del cavaliere. Non fa a tempo a chiudere la partita con i finiani una volta per tutte che gli piovono sulla testa i (...)
23 Ago. 2010 | 2 commenti | Maurice Condividi
L’attuale deriva della politica italiana e dell’Italia tutta, sempre più vittima di una continua involuzione e decadimento, sembra figlia legittima del processo di acculturazione (...)
21 Ago. 2010 | Giovanni Maria Sini Condividi
Fino a poco tempo fa la scelta della parola "caimano" per descrivere il premier era una scelta di nicchia. Oggi scelgono platelamente di usarla anche coloro che per 15 anni ne (...)
21 Ago. 2010 | 2 commenti | Filippo Cusumano Condividi
I leader di un nuovo partito e di un nuovo soggetto politico, come prima cosa, si chiedono o dovrebbero chiedersi a chi rivolgersi. A chi si rivolge Futuro e Libertà per (...)
21 Ago. 2010 | Condividi
Berlusconi non trema per lo scontro con i finiani, ma ha molta paura di cosa potrebbe portare una vittoria “ai punti” con l’ex amico e cofondatore. Oggi il peggior nemico del (...)
21 Ago. 2010 | Giacomo Lagona Condividi
Pienamente condivisibile il commento di Filippo Facci, oggi su Libero, sull’approccio del Pdl ai temi etici, dal biotestamento alla procreazione assistita. Personalmente, (...)
21 Ago. 2010 | Federico Punzi Condividi
Intervistato da L’Osservatore Romano, il cardinale e presidente della Cei Angelo Bagnasco ricorda il pensatore cattolico Antonio Rosmini e lo prende come punto di riferimento (...)
21 Ago. 2010 | 3 commenti | UAAR - A ragion veduta Condividi
Un atto d’amore. Uno slancio. “Il Paese ha bisogno di una maggioranza salda, di essere governato. E’ una disgrazia vera. E’ proprio uno spreco, uno spreco, uno spreco, guarda..”. (...)
21 Ago. 2010 | 1 commento | L’89 Condividi
Un Berlusconi tranquillo, sicuro di sé e già in campagna elettorale. Che parla del vertice del partito di sei ore tenuto a Palazzo Grazioli e cerca di far credere ai (...)
20 Ago. 2010 | Fabio Chiusi Condividi
Cos’è l’antiberlusconismo odierno? (etimo - non a caso - di medesima origine berlusconiana, cioè proveniente dalla stessa casa di produzione). E’ la condanna definitiva e senza (...)
20 Ago. 2010 | 1 commento | Giovanni Maria Sini Condividi