Di' la tua
Eccellenze, innovazione, invenzioni e geniali intuizioni nascono nelle scuole e nelle università. Nonostante ciò il governo italiano mira a risolvere la crisi economica operando (...)
1 Mar. 2010 | Fabio Barbera Condividi
Lettera da me inviata al ministro Gelmini. Egr. Ministro Gelmini, sono qui a scrivervi per esporvi il mio pensiero sulla difficile situazione che sta (...)
23 Feb. 2010 | Paolo Praolini Condividi
Nell’Italia degli anni ’50, un prete sconosciuto ai più, fu inviato “per punizione” ad ottemperare la sua missione in un piccolissimo borgo in provincia di Firenze. La motivazione (...)
16 Feb. 2010 | Emilia Urso Anfuso Condividi
L’innovazione è vera prosperità e ciò sembra averlo compreso molto bene la Cina che inizia a sfornare pubblicazioni scientifiche di tutto rilievo e continua a rilasciare brevetti (...)
10 Feb. 2010 | Francesco Rossolini Condividi
Questo che segue è un appello (mio) per una scuola che abbia come scopo formare alunni preparati, ma soprattutto esseri umani e cittadini colti, responsabili, liberi e felici, (...)
8 Feb. 2010 | 2 commenti | Mario Badino Condividi
Il Ministro Gelmini dice di voler valorizzare la tradizione musicale italiana. Ma ha tagliato il 40% dei fondi ai conservatori, che non hanno più nemmeno i soldi per accordare (...)
5 Feb. 2010 | 2 commenti | Federico Pignalberi Condividi
I mastodontici tagli imposti al Ministero dell’Istruzione dal Governo, tagli vergognosi spacciati per riforma epocale, sembrano lasciare nella più totale indifferenza l’opinione (...)
5 Feb. 2010 | Francesco Rossolini Condividi
Cosa resta della meritocrazia come risultato dello scontro tra le parole dei politici e la cruda realtà della quotidianità della vita degli studenti? Fannulloni come noi. (...)
4 Feb. 2010 | Francesco Finucci Condividi
Le ultime notizie che ha dato il Ministro Gelmini riguardo la riforma, sono davvero preoccupanti. Dopo aver dato le date per gli esami di maturità e le discipline scelte, si (...)
2 Feb. 2010 | Valentina Conticello Condividi
Sì la scuola è una tragedia Sarebbe interessante osservare il mutare della scuola italiana, seguendo i libri di testo. I libri di testo sono, com’è ovvio, (...)
1 Feb. 2010 | Maria Rosa Panté Condividi