• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di

su Bersani ha ragione: "Usciamo da vent'anni di deriva morale"


Vedi tutti i commenti di questo articolo

22 gennaio 2013 19:18

A xx196 vorrei dire innanzitutto calmati, la tua foga polemica è davvero fuori posto. Per tua informazione ho votato PCI la prima volta nel 1970 alle regionali (le prime, se non lo sai) e ho continuato a farlo e lo farò ancora la prossima volta. Quindi datti una calmata perché stai discutendo con una persona di sinistra.

La prima volta che mi è stato spiegato che è sbagliato porsi nei confronti dell’elettorato come giudici e concludere che se le elezioni vanno male la colpa è degli elettori che non capiscono fu nel lontano 1972. La lezione mi fu impartita da Giuseppe Dama direttore della scuola di partito delle Frattocchie. E ricordo ancora che l’esempio che lui portava era quello del partito comunista portoghese per la prima volta alle elezioni. Non sarebbe male quindi che anche tu riflettessi sulle parole di un vecchio comunista (tra l’altro era uno dei segretari personali di Berlinguer a cui scriveva anche discorsi) ormai scomparso.

Sulle responsabilità gravi del gruppo dirigente del PDS, DS e PD, che poi è quasi sempre lo stesso (oggi manca Occhetto), ti faccio un solo esempio per economia del discorso.

La corruzione.

Nel 1996 il centrosinistra vince le elezioni, Si era a due anni dallo scoppio di tangentopoli, i processi erano ancora in piedi, la maggioranza parlamentare di sinistra pone la questione della corruzione. E’ necessario cambiare le leggi per non ritornare più nelle stesse condizioni, si disse. Furono nominate due commissioni parlamentari per proporre disegni di legge anticorruzione, furono elaborati da queste commissioni ben 22 progetti di legge, poi unificati in 8 disegni di legge dei quali dopo 5 anni ne fu approvato solo uno, quello riguardate il licenziamento di pubblici dipendenti condannati per gravi reati contro la pubblica amministrazione. Tutto quì !

Se vuoi documentarti in proposito recupera in una biblioteca Bernardo Giorgio Mattarella, "Le regole dell’onestà. Etica, politica, amministrazione", il Mulino 2007, dalla pagina 18 a 21

Nel Gennaio del 1999 viene approvata la convenzione di Strasburgo per il rafforzamento della lotta alla corruzione, in essa per esempio l’autoriciclaggio. Presidente del consiglio era D’Alema, cui seguì Amato fino al mese di giugno del 2001. Inutile ricordarti che le norme non furono recepite in quei due anni e mezzo, né lo furono nell’anno e mezzo di Prodi (2006-2008). E ancora oggi l’autoriciclaggio in Italia non è reato, ma su quest’ultimo punto la colpa non è né di Bersani, né di Monti o della Severino, ma esclusivamente di Berlusconi e della lega.

Ora tutto questo a te magari sembra cose marginale, ma ad altri no! e se poi seguono un pericoloso cialtrone politico la colpa di chi è del gruppo dirigente del PDS, DS, PD o del singolo elettore?

Secondo la tua logica - precedente - è dell’elettore, ma voglio sperare che finalmente hai capito cosa c’è dietro certe critiche che vengono da persone che sono stufe del cialtronismo politico dei dirigenti del PD.

Vista la foga con la quale difendi Bersani devo supporre che alle primarie lo hai votato, bene io invece ho votato Renzi, quello che definivate l’uomo di berlusconi. Oggi invece vorreste legarlo al carro di Bersani, avete sbagliato i conti e ve ne accorgerete più in là.


Vedi la discussione






Palmares