Concordo pienamente, tranne che su un punto: "non si tema che questo porterà le aziende ad abbandonare il paese".
Questo rischio invece c’e’: tanto per cominciare, la Thissen Krupp non avrebbe avuto il coraggio di comportarsi cosi’ in Germania, e non e’ affatto escluso che poi "delocalizzi" dove puo’ risparmiare sulla sicurezza piu’ che in Italia e in Germania.
Pero’ il ricatto della delocalizzazione va respinto: alla globalizzazione del capitale bisogna rispondere con la globalizzazione dei diritti, quali la liberta’ sindacale, la sicurezza sul lavoro, la sicurezza ambientale.
Persone valide come Guarinello dovrebbero essere poste a dirigere organismi internazionali.
Geri Steve