• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di poetto

su Sagre paesane e crisi


Vedi tutti i commenti di questo articolo

poetto 29 luglio 2009 11:24

 

Le sagre paesane vengono fatte in ogni dove d’Italia.

Da noi, in Sardegna, ve ne sono tante.

Le amministrazioni pubbliche, a vario titolo ed in varia misura, contribuiscono economicamente per la riuscita delle varie manifestazioni.

Quello che ci sarebbe da chiedersi, in questo tempo di crisi, è quanto incide la presenza del denaro pubblico nelle sagre, se queste spese sono compatibili con i bilanci delle varie amministrazioni, se sia veramente necessaria ogni singola sagra o sia meglio rinunciare ad alcune di dubbia utilità e di scarsa partecipazione popolare.

Se, ad esempio, per una sagra x fatta di domenica, il comune mette a disposizione alcuni locali e diverse persone dell’amministrazione, che si prestano per la riuscita della sagra, ed i fondi messi rappresentano un spesa facilmente sostenibile, allora non ci trovo nulla di male.

Tirare via tutte le sagre perché siamo un periodo di crisi, perdonatemi, ma non mi pare una bella idea.


Vedi la discussione






Palmares