• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Polyamory: un’introduzione alle relazioni non monogame

Polyamory: un’introduzione alle relazioni non monogame

Le relazioni consensuali non monogame possono assumere numerose forme, che includono il poliamore, in cui gli individui sono aperti alla possibilità di formare relazioni amorose con più partner; polifedeltà, in cui tre o più individui formano una relazione romantica chiusa; relazioni aperte, in cui le coppie in genere mantengono l’intimità emotiva all’interno di una relazione primaria e perseguono ulteriori relazioni casuali e/o sessuali; e lo swinging, in cui le coppie perseguono il sesso extradiadico (Levine, 2018).

 Il fattore comune di tutte queste relazioni consiste nel fatto che gli individui coinvolti accettano la non monogamia e comunicano apertamente tra loro su tale decisione. Questo li distingue dalle situazioni in cui le persone in coppie apparentemente monogame hanno incontri sessuali extradiadici senza il consenso dei loro partner, caratterizzate quindi dalla non monogamia non consensuale.

Questo tipo di legami sono meno rari di quanto si possa pensare: utilizzando un campione casuale di adulti statunitensi, Herbenick et al. (2017) ha rilevato che l’1,6% di coloro che hanno una relazione, la descrive come “aperta”. Nel 2020 Braida si è interessato di monogamia non consensuale in Italia dal punto di vista teorico e pratico. Nel campione di 60 persone intervistate, scelte in base a criteri casuali, 27 si definivano plurisessuali. La ricercatrice sottolinea che la normativa che regola le relazioni in Italia è modellata da eteronormatività e monogamia obbligatoria.

Secondo la Legge Cirinnà del 2016, il matrimonio resta accessibile esclusivamente alle coppie composte da una donna e un uomo, mentre le coppie omosessuali hanno accesso solo alle unioni civili, e nessun riconoscimento è fornito al di fuori delle relazioni di coppia. In questo contesto, lo studio riporta come le non monogamie soffrano di delegittimazione e stigmatizzazione, nonostante in molte delle interviste i partecipanti dello studio risultassero soddisfatti della loro scelta e del percorso compiuto.

Gli individui in relazioni consensualmente non monogame, sono molto spesso poco studiati da ricercatori e professionisti, negli aspetti psicologici, relazionali e di salute che questa scelta implica. In alcuni casi si tratta di persone etero e/o cisgender, ma sono presenti anche minoranze (Herbenick et al., 2017) e tutti ovviamente potrebbero trarre beneficio da studi e cure informate. Come le comunità LGBT, le comunità consensualmente non monogame affrontano lo stigma sociale riguardo alle loro identità e relazioni personali.

Secondo Levine e collaboratori (2017), gli uomini e le minoranze sessuali erano sovrarappresentati all’interno delle relazioni aperte. Tuttavia, le donne costituivano una minoranza sostanziale del campione di relazioni aperte, rappresentandone quasi il 40%, e gli individui eterosessuali costituivano la maggioranza con oltre il 60%. Lo stigma può essere particolarmente pronunciato per le persone non monogame che si identificano anche come LGBT. Il pregiudizio effettivo e percepito tra i fornitori di salute mentale e medica pone una barriera sostanziale alla cura di coloro che praticano la non monogamia (Hutzer, 2016). In questi casi gli interventi sulla salute sessuale e comportamentale basati su presupposti della monogamia, o progettati per promuovere la monogamia come standard morale e comportamentale ideale, possono essere inapplicabili e persino dannosi.

Le relazioni consensualmente non monogame sono spesso considerate meno morali, meno soddisfacenti sessualmente, di qualità inferiore e più rischiose sessualmente rispetto alle relazioni monogame. Tuttavia, tali stereotipi possono essere dovuti a combinazioni di monogamia consensuale con non monogamia non consensuale (cioè infedeltà o imbroglio). L’ideologia della “mononormatività”, che presume che le partnership monogame siano le più naturali e accettabili, contribuisce certamente anche agli stereotipi negativi (Hutzer et al., 2016).

Diversi studi hanno utilizzato la ricerca empirica con comunità non monogame e monogame per sfatare gli stereotipi negativi. In un campione non probabilistico online, Lehmiller ha scoperto che rispetto agli individui in una coppia monogama, quelli in una coppia consensualmente non monogama avevano maggiori probabilità di usare il preservativo con i partner primari, più probabilità di usare il preservativo con i partner extradiadici e più probabilità di essere testati per le malattie sessualmente trasmissibili (Lehmiller, 2015).

In una revisione completa della letteratura, è emerso come gli individui nelle relazioni monogame e non, tendevano a segnalare una qualità delle relazioni e un benessere psicologico simili (Mogilski et al., 2017). Eppure le idee sbagliate persistono. Molte persone, compresi gli operatori sanitari e sociali, continuano ad affidarsi alla disinformazione e agli stereotipi errati quando interagiscono con le persone nelle relazioni non monogame (Hutzer et al., 2016). Questo può rappresentare una notevole barriera alla cura. In alcuni casi, gli operatori hanno condannato apertamente le relazioni e il carattere morale dei pazienti/clienti, al punto da attribuire condizioni non correlate come la depressione clinica alla non monogamia.

Coloro che scelgono le relazioni consensualmente non monogame rappresentano una minoranza sessuale di dimensioni paragonabili alla comunità LGBT. Inoltre, sebbene vi sia una notevole sovrapposizione tra le relazioni aperte e le popolazioni LGBT, ci sono numerosi individui eterosessuali che abbracciano la non monogamia consensuale ma sono raramente considerati nella ricerca sulle minoranze sessuali.

I fattori di rischio e di protezione all’interno delle relazioni aperte e di altro tipo dovrebbero essere considerati unici, piuttosto che confusi con quelli comuni alle relazioni monogame o non consensualmente aperte. Sfortunatamente, la persistenza di stereotipi negativi tra i fornitori di servizi di assistenza medica e mentale, insieme al frequente crollo della non monogamia consensuale e non consensuale negli studi sulle unioni sessuali concomitanti, contribuiscono alle disparità nella salute e nell’accesso alle cure.

Vi è quindi la necessità di una maggiore consapevolezza della non monogamia consensuale tra ricercatori e fornitori e l’incorporazione di contenuti specifici nella programmazione educativa in diversi campi come la medicina, la salute sessuale e la consulenza.

 

Tirocinante: Lucrezia Del Gallo

Tutor: Fabiana Salucci

 

Bibliografia

Braida, N. (2020). Plurisexualities and consensual non-monogamies. Challenging normativities in Italy. Bisexuality in Europe; pp 131-143.

Herbenick, D., Bowling, J., Fu, T.-C. J., Dodge, B., Guerra-Reyes, L., & Sanders, S. (2017). Sexual diversity in the United States: Results from a nationally representative probability sample of adult women and men. PLoS ONE, 12(17), e0181198. https://doi.org/10.1371/journal.pon....

Hutzer, K. T., Giuliano, T. A., Herselman, J. R., & Johnson, S. M. (2016). Three’s a crowd: Public awareness and (mis)perceptions of polyamory. Psychology and Sexuality, 7(2), 69–87.

Lehmiller, J. J. (2015). A comparison of sexual health history and practices among monogamous and consensually nonmonogamous sexual partners. Journal of Sexual Medicine, 12, 2022–2028.

Levine, E.C., Herbenick, D., Martinez, O. et al. Open Relationships, Nonconsensual Nonmonogamy, and Monogamy Among U.S. Adults: Findings from the 2012 National Survey of Sexual Health and Behavior. Arch Sex Behav 47, 1439–1450 (2018). https://doi.org/10.1007/s10508-018-....

Mogilski, J. K., Memering, S. L., Welling, L. L. M., & Shackelford, T. K. (2017). Monogamy versus consensual non-monogamy: Alternative approaches to pursuing a strategistically pluralistic mating strategy. Archives of Sexual Behavior, 46(2), 407–417. https://doi.org/10.1007/s10508-015-....

Foto di StockSnap da Pixabay 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità